#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 21:36
25.1 C
Napoli

Napoli piange Jimmie Durham, l’artista paladino dei diritti



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli piange Jimmie Durham, l’artista morto oggi a Berlino all’età di 81 anni.

Napoli, dopo Berlino, è stata seconda casa in Europa di Jimmie Durham. “Viviamo a Berlino e abbiamo una bella casa a Napoli. Quando esco di casa a Napoli, almeno un paio di persone mi invitano a fare qualcosa con loro, probabilmente qualcosa di interessante. Per quanto riguarda Berlino, invece, dico sempre che, se ti piacciono il cattivo tempo, il cattivo cibo e la gente fredda, è la città perfetta. Credo di avere al massimo tre amici a Berlino, tutti gli altri sono a Napoli, a Roma, a Milano, a Venezia”. Così l’artista parlava del suo rapporto con l’Italia in un’intervista rilasciata ad Artribune nel 2019.

“Nella mia vita vera sono un poeta”, diceva Jimmie Durham. E in effetti tutto nell’arte poliedrica del grande performer americano morto oggi a Berlino, dalle rivoluzionarie costruzioni scultoree che lo hanno reso famoso fino alle battaglie per i diritti civili, e’ permeato di una profonda poesia.


Nel 1985, raccontava in una intervista a Domus nel 2019, l’anno in cui la Biennale di Venezia gli rese omaggio con il Leone d’oro alla carriera, l’American Poetry Society aveva premiato con 5 mila dollari il suo Columbus Day (1985, West End Press, Albuquerque), per lui, dopo tanti anni e tanti riconoscimenti restava quello il traguardo piu’ importante. “Intanto perche’ sono stato riconosciuto come poeta- spiegava- poi per il denaro, che ci ha permesso di stare tranquilli”.

Eppure, in oltre sessant’anni di carriera vissuta a cavallo tra i due continenti, Durham ha sperimentato tutti i linguaggi dell’arte, lavorando alla decostruzione di concetti e stereotipi tipici della cultura occidentale, servendosi di pittura, scultura, performance, disegno, scultura, video. “Un intellettuale completo”, ricorda oggi Pierpaolo Forte che lo conobbe al Museo Madre di Napoli di cui era presidente, “un uomo che parlava con la materia, si metteva in ascolto con un animismo istintivo e fedele”, una figura “irrinunciabile”.

Nato in Arkansas e cresciuto tra Texas, Louisiana e Oklahoma, mentre suo padre viaggiava in cerca di lavoro, aveva cominciato a farsi strada nel mondo dell’arte negli anni ’60 con il teatro, lo spettacolo, la letteratura. Le prime mostre ad Austin nel 1965 prima di trasferirsi in Svizzera per studiare all’E’cole des Beaux-Arts. Poi il rientro negli Usa, dove lavoro’ per l’American Indian Movement, dedicandosi con passione ai diritti civili dei nativi americani. Negli anni ’80 a New York riprende l’attivita’ artistica concentrandosi soprattutto sulle arti visive, senza mai lasciare la poesia.

E ancora il Messico e l’Europa, dove arriva nel ’94 e dove si ferma a vivere con Maria Thereza Alves, compagna nell’arte e nella vita, dividendo il suo tempo tra le due case di Berlino e Napoli. Tantissime in tutto il mondo le mostre dei suoi lavori, dalla Whitney Biennial a Documenta IX di Kassel, dall’Institute of Contemporary Arts di Londra al Museo d’Arte Moderna di Anversa, al Palais des Beaux-Arts di Bruxelles, al Kunstverein di Amburgo e Monaco, al FRAC di Reims, alla Fondazione Serralves di Porto, il MAXXI di Roma, il MADRE di Napoli, alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia, oltre che alla Biennale di Venezia e alla Biennale di Gwangju.

Nel 2017 la retrospettiva Jimmie Durham: At the Center of the World, curata da Anne Ellegood, ha aperto all’Hammer Museum di Los Angeles e ha viaggiato al Walker Art Center di Minneapolis, al Whitney Museum of American Art di New York City e al Remai Moderno a Saskatoon.

E se la Biennale oggi lo ricorda “con affetto e ammirazione”, dal Madre, che nel 2017 lo ha insignito del Matronato alla carriera, arriva il ricordo della presidente della Fondazione Donnaregina Angela Tecce con la direttrice artistica Kathryn Weir e tutto lo staff che sottolineano la “profonda relazione” istaurata con il museo, ma anche con tutto il quartiere; dal Maxxi la presidente Giovanna Melandri piange l’amico, “con la sua opera A Proposal for a New International Genuflexion in Promotion of World Peace – dice – ci ha mostrato come la speranza possa irrompere nel mondo attraverso un gesto di pace”. Un artista ma anche molto di piu’, sottolinea accanto a lei il direttore artistico Hou Hanru che, commosso, lo saluta come “l”uomo piu’ saggio dell’arte, un combattente per l’amore, la liberta’, l’umorismo, la poesia, la bellezza e l’umanita'”. Malato da tempo, raccontano oggi gli amici, Durham ha lavorato fino all’ultimo: “Rifiutava sprezzantemente la sua eta’ e continuava a vivere senza prudenza”, sorride Forte. Il saluto a Berlino, dove verra’ cremato.


Articolo pubblicato il giorno 17 Novembre 2021 - 19:23


facebook

ULTIM'ORA

Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Superenalotto, il jackpot supera i 24milioni di euro. Tutte le...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 10...
Blitz tra Grazzanise e Santa Maria la Fossa: 8 pusher...
Gigi D’alessio fa sette al Plebiscito: due nuove date per...
Napoli, non è ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Arzano, auto rubata a Caserta: ritrovata e restituita
Camorra, i Buonerba gestivano gli alloggi popolari: “Ti sparo in...
Caos Click Day disoccupati a Napoli, scontri in piazza e...
Furto d’acqua alla Reggia di Caserta, il direttore Maffei: “Mesi...
Maiori, ristorante sotto sequestro per smaltimento illecito
La Juve Stabia blinda capitan Candellone: rinnovo fino al 2027....
Ritiro Napoli a Dimaro, in programma allenamenti e incontri serali...
Lido abusivo sulla spiaggia libera a Castellammare di Stabia, sequestrati...
Arzano, l’opposizione contesta la spesa di 72.000 euro per i...
Porto di Napoli, Allarme UNIPORT: “Detriti di Bagnoli qui? Ennesimo...
Casoria, prima edizione del Premio “Siamo Libere”
Arena San Sebastiano: stasera lo show di Simone Schettino
Napoli, caos traffico: tassisti e consumatori in pressing sul Comune...
Napoli, all’ospedale San Paolo primo impianto OSIA per la cura...
Napoli, tenta di rubare un’auto all’Arenella: arrestato
Giugliano, vertice col Prefetto contro i roghi di rifiuti: domani...
Teano, agricoltore muore schiacciato dal trattore a Teano
Gratteri, “Con blitz anticamorra contro i Mazzarella colpito un clan...
Torre del Greco, trovato cadavere in piazzale della Repubblica: ipotesi...
Incidente sull’Asse Mediano: rider 53enne muore durante una consegna
Clementino torna con “Grande Anima”: il nuovo album esce il...
Napoli, blitz in mare nel Golfo: 406 imbarcazioni controllate, 119...
Napoli, tentato scippo a turista spagnola in piazza Principe Umberto:...
Costiera Amalfitana, abusi su minorenne: arrestato 42enne

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE