#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Giugno 2025 - 22:28
22.6 C
Napoli

Depuratori Cuma e Napoli Nord: prevista fine dei lavori entro il 2022

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Entro l’anno prossimo saranno conclusi i lavori di ammodernamento e rifunzionalizzazione dei depuratori di Cuma e di Napoli Nord, interventi a beneficio della balneazione e della qualita’ della vita dei cittadini.

Ad oggi sono gia’ conclusi gli interventi sulla filiera dell’acqua e si sta lavorando sulle filiere dei fanghi. Il punto sullo stato di avanzamento degli interventi previsti nell’ambito del progetto ‘Regi Lagni’ della Regione Campania e’ stato effettuato in occasione dell’evento ‘La Campania al passo con l’Europa – Modernizzazione e depurazione delle acque: il modello Suez di Cuma e Napoli Nord’.

L’incontro e’ stato promosso da Suez, tra i leader internazionali nei servizi ambientali e nella progettazione e gestione di impianti di depurazione, a cui sono affidate le opere sui depuratori di Cuma e Napoli Nord. ”Siamo a un passo dalla conclusione di questo grande progetto – ha spiegato Aure’lia Carre’re, presidente e amministratore delegato Suez Italia – e siamo in linea con gli obiettivi di sostenibilita’ della Regione che ha bisogno del turismo ma anche di proteggere la qualita’ della vita dei suoi abitanti.

Le due linee dell’acqua che sono completamente rifunzionalizzate e proteggono l’acqua del golfo di Napoli”. Terminati i lavori sulla linea dell’acqua, ora l’azienda si sta concentrando sulla filiera dei fanghi rispetto ai quali – ha sottolineato Carre’re – ”c’e’ un problema nazionale relativo allo smaltimento ma con le soluzioni che stiamo mettendo in campo diminuiremo dell’80 per cento la quantita’ di fanghi che esce dalle nostre due stazioni”.

Grazie all’implementazione di tecnologie innovative, che generano un impatto positivo sulla qualita’ delle acque del litorale e sull’ambiente, si limitano le concentrazioni di inquinanti. Inoltre i nuovi depuratori permetteranno di ridurre l’impronta energetica attraverso la valorizzazione, la riduzione del volume dei fanghi e la cogenerazione con recupero del calore.

Scopo del grande progetto Regi Lagni, finanziato dalla Regione Campania con 450 milioni di euro, e’ favorire l’evoluzione dei 5 impianti di trattamento delle acque reflue (Cuma, Napoli Nord, Marcianise, Acerra, Foce Regi Lagni) con una capacita’ totale pari a 4,5 milioni di abitanti equivalenti.

”Siamo oltre la meta’ del percorso e iniziamo a vedere il traguardo finale – ha affermato il vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola – grazie alla buona collaborazione delle amministrazioni, in primo luogo della Regione, con realta’ imprenditoriali di grande livello.

Dovremo completare l’ammodernamento dei depuratori per dare una risposta alla qualita’ del trattamento dei reflui per l’immissione di flussi a mare cristallini e disinquinati ma abbiamo anche il problema dei fanghi e dell’essiccazione che comportano anche grandi oneri”. Ma accanto alla necessita’ di completare l’ammodernamento dei depuratori, il numero due di Palazzo Santa Lucia ha posto l’accento anche sulla necessita’ che si completino i collettamenti. ”Stiamo compiendo passi avanti importanti – ha concluso – la combinazione tra il completamento dei collettamenti e la funzionalita’ dei depuratori significhera’ avere mare pulito”.


Articolo pubblicato il giorno 28 Settembre 2021 - 14:15


Cronache Video

ULTIM'ORA

Omicidio in spiaggia a Varcaturo: lo scontro tra vittima e...
Arzano, domenica con rifiuti in strada: De Rosa attacca la...
Varcaturo, accoltellato in spiaggia: fermato l’assassino
Esonerato Spalletti: ma domani dovrà andare in panchina
Napoli, georgiano fugge alla vista della polizia: era ai domiciliari
Varcaturo, ragazzo accoltellato in spiaggia: muore in ospedale
Roma, napoletano arrestato con 199 Carte di Credito e 510...
Sant’Antimo, devastato il Santuario del Santo Patrono: autore un uomo...
Napoli, nuovo assalto a un’ambulanza: bottiglia contro il parabrezza durante...
Napoli, giorno decisivo per De Bruyne e visite per Marianucci
Colli Aminei, 47enne arrestato mentre ruba in un’auto
Napoli, Piazza Garibaldi: due arresti della polizia durante l’operazione “Stazioni...
Monti Lattari, sequestrate 2 piantagioni di cannabis e un fucile...
Gomorra – Le origini: Il prequel arriva a gennaio 2026...
Cinema Nexus Maximall Pompeii : Tutti i Film a 3,50€...
Torna il Festival del Panuozzo a Gragnano: tre giorni di...
Meteo, domenica d’estate sull’Italia: sole e temperature in rialzo ovunque,...
Afragola, il coraggio della mamma di Alessio Tucci: “Ha distrutto...
Tragico incidente ad Agropoli: muore 30enne moticilista di Eboli
Capri rivoluziona l’accoglienza turistica: funicolare prioritaria per ospiti hotel e...
Napoli, undicesimo motociclista morto nel 2025: aveva 32 anni
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: ben 16 scosse da ieri...
Oroscopo di oggi 8 maggio 2025 segno per segno
Napoli, sequestri al ristorante “I Diamanti del mare”. I titolari:...
Salerno, paura in spiaggia: ubriaco minaccia i bagnanti con un...
Superenalotto, estrazione di oggi 7 giugno 2025: nessun “6”, ma...
Orrore a Villa Pamphili, trovati i corpi di una neonata...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 7 giugno...
Avellino, estorsione da 13mila euro: due misure cautelari
Collina: “Al Mondiale per Club arbitri avranno telecamere. Comunicazione è...

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE