#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
17 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

L’Osapp chiede di istituire servizi Antidroga nelle carceri italiane

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Osapp: Istituire nelle carceri appositi Servizi Antidroga per contrastare l’ingresso e il traffico di stupefacenti all’interno dei penitenziari, e anche le morti per overdose tra i detenuti.

Lo chiede il sindacato autonomo della polizia penitenziaria Osapp con una lettera alla ministra della giustizia Marta Cartabia e al capo del Dap Bernardo Petralia affinche’ diano disposizioni ai direttori delle carceri di organizzare questi servizi di prevenzione.

Ad avviso dell’Osapp, e’ “opportuno richiamare l’attenzione delle Autorita’ politiche del Dicastero della Giustizia e dell’Amministrazione penitenziaria centrale sugli eventi critici che riguardano i sequestri di droga in ambito penitenziario per rammentare che sullo Stato e, quindi, sull’Amministrazione penitenziaria, incombono gli obblighi” per la tutela “della vita degli individui, mediante l’adozione di ogni misura appropriata di natura preventiva per salvaguardare la vita di coloro che si trovano sotto la sua giurisdizione”.

“Ne discende la necessita’ di prevenire e contrastare il fenomeno delle piazze di spaccio in ambito carcerario, posto che il traffico di sostanze stupefacenti (in un contesto di legalita’ e di rieducazione finalizzate al reinserimento sociale) oltre che essere indice della perpetuazione di gravi reati, costituisce un fattore di rischio per l’incolumita’ dei detenuti i cui decessi, peraltro, vengono spesso valutati in termini di responsabilita’ del personale di Polizia Penitenziaria”, rileva il segretario dell’Osapp Leo Beneduci.

“Si ritiene che la prevenzione e il contrasto dell’ingresso di droga – prosegue la nota – sia indifferibile e postuli l’istituzione di un qualificato Servizio Antidroga che avrebbe il pregio di restituire sicurezza e legalita’ al sistema e di scongiurare morti da overdose spesso determinate dal diverso principio attivo in ogni piazza di spaccio (ad es. quelle di Napoli sono molto piu’ pesanti rispetto ad Avellino e quindi in caso di trasferimenti di detenuti da una piazza ‘leggera’ a quella ‘pesante’ il rischio overdose e’ tutt’altro che improbabile)”.

“Sul piano della giurisprudenza della Corte Europea si rileva che sullo Stato incombe una obbligazione di mezzo e, quindi, anche in ambito penitenziario e, forse, soprattutto in ambito penitenziario, si deve profondere ogni sforzo per la prevenzione e il contrasto del traffico di droga attraverso servizi specializzati, per scongiurare i decessi e, assai spesso, le connesse attivita’ delle organizzazioni criminali in carcere”, conclude l’Osapp.


Articolo pubblicato il giorno 28 Agosto 2021 - 20:03



ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento