Il segretario regionale dei medici dell’organizzazione sindacale Fimmg, Luigi Esposito invia una dettagliata nota alla regione Campania per risolvere i problemi del 118.
“La continua ed immotivata vessazione dei Medici Convenzionati con il Sistema 118 della Regione Campania eฬ stata, in questi giorni, purtroppo, ulteriormente arricchita da un ulteriore episodio”, si legge nella nota.
Esposito poi continua: “Nelle stesse ore in cui appare sempre piuฬ palese una nuova spinta del COVID19 che affaticheraฬ, ancora di piuฬ, lo giaฬ stremato personale sanitario convenzionato, i medici del 118 Campano, ed in particolare modo i colleghi dellโASL NA2 NORD, subiscono lโennesima e gratuita vessazione burocratica, posta in essere – presumibilmente – dai vertici aziendali, i quali, in luogo di applicare il nuovo AIR โ la cui forma chiara ed accessibile eฬ palese anche ai non addetti ai lavori โ decidono di fornirne unโinterpretazione capziosa non in linea neฬ con il tenore dellโaccordo, neฬ, tanto meno, con lo spirito delle Parti trattanti.
Queste bizzarre politiche aziendali, purtroppo, depauperano sempre piuฬ lโorganico del personale medico del 118, creando โ nello stesso – incertezza ed inquietudine. Quanto detto appare ancor piuฬ esecrabile se parametrato al lavor0 svolto dalla Regione Campania e dalle Parti Sindacali che, di concerto, dopo un lunghissimo periodo di contrattazioni, ha permesso la cristallizzazione contrattuale di quelle norme che mancavano da quasi venti anni”.
E poi ancora: “Sembra che il risultato ultime di tali condotte aziendali sia quasi quello di voler costringere molti medici convenzionati del sistema 118 Campano โ sulle cui spalle si eฬ retto lโintero sistema dellโEmergenza ed Urgenza โ a ripensare la propria collocazione lavorativa nei P.S. Ospedalieri e nelle ambulanze preferendo altre attivitaฬ. Una situazione oramai grottesca se parametrata al momento storico in cui, invece, lโattivitaฬ del Medico Convenzionato 118 risulta ancor piuฬ importante.
Nel continuare fermamente lโazione di dialogo con la stessa Regione Campania, affincheฬ la cittadinanza possa fruire si un servizio sempre migliore, questa organizzazione sindacale โ stigmatizzando fermamente tale interpretazione capziosa posta in essere dai summenzionati soggetti – ritiene quanto mai opportuno che:
a) il Presidente del Comitato ex art. 24 e quello della delegazione trattante che rappresentano la sede istituzionale, dove parte pubblica ed organizzazioni sindacali sono legittimate a discutere un accordo contrattuale, diramino ad horas una circolare esplicativa/attuativa โ subspecies di norma di interpretazione autentica – al fine di evitare che nelle varie ASL campane vi siano tentativi singolari si interpretazione delle norme contrattuali.
Solo per questa via, infatti, saraฬ possibile evitare di affaticare le giaฬ esangui casse della Regione Campania con inutili spese di Giustizia, conseguenti alla molteplicitaฬ di ricorsi a pioggia certamente attivati dai lavoratori nelle piuฬ opportune sedi che tali traballanti interpretazioni del nuovo AIR causerebbero; spese che, a loro volta,
determinerebbero un sicuro danno erariale alle casse della Regione di cui qualcuno dovraฬ di certo rispondere.
b) senza volersi sostituire alle prerogative della politica, si richiede unโattenta valutazione del comportamento dei vertici aziendali di quelle ASL che, ignorando e non rispettando le regole della contrattazione tipiche della dinamica interattiva Parte Pubblica/OO.SS, hanno convocato un tavolo aziendale ex. Art 23 caratterizzato dallโassordante assenza delle varie OOSS qualificate ad interagire in materia di Emergenza e Sanitaria.
Infine Esposito chiede e specifica: “Altresiฬ, a riscontro di tale richiesta basti osservare, inoltre, che il richiamato Tavolo ex art. 23 ha principiato unโinterpretazione del nuovo AIR tanto originale quanto giuridicamente inconsistente che ha causato โ e continua a provocare โ ansia, sofferenza e mortificazione nel personale sanitario convenzionato con il Sistema 118 della Regione Campania la cui vicenda contrattuale eฬ stata oggetto di ampia e positiva definizione.
Pertanto attendiamo fiduciosi dal Governo Regionale una serie di azioni che soddisfino le legittime richieste di FIMMG E.S., e che contribuiscono a rendere ancora piuฬ saldo e proficuo il clima di concertazione instauratosi tra tante difficoltaฬ”.
Articolo pubblicato il giorno 31 Luglio 2021 - 11:00