#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 13:39
23.1 C
Napoli
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...

Napoli, 40 tra murales e celebrazioni varie della criminalità rimossi finora in poche settimane

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli, 40 tra murales e celebrazioni varie della criminalità rimossi finora in poche settimane

Finora sono stati 40 gli interventi ad opera del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal Prefetto di Napoli Marco Valentini, che hanno avuto il fine di rimuovere murales, alterni ed installazioni varie dedicate a boss, camorristi, criminali e baby-delinquenti, come il rapinatore 17enne Luigi Caiafa, morto durante un tentativo di rapina in via Duomo, a cui furono dedicati un murale ed un altarino a Forcella, nei pressi della sua abitazione.

Proprio dagli omaggi a Caiafa sono cominciate le operazioni di rimozione delle celebrazioni criminali, chieste a gran voce da tempo proprio dal Consigliere Regionale di Europa Verde Francesco Emilio Borrelli che denunciava la situazione dell’esplosione della propaganda camorristica e delinquenziale già da anni.

“Concentrate soprattutto a Napoli e in una parte della provincia ci sono circa 500 edicole votive e omaggi abusivi dedicati a boss e criminali e oltre 100 murale realizzati sempre in onore di camorristi e delinquenti. Chi nega questa realtà o parla di poche realtà isolate non conosce il territorio o fa finta di non vedere. Abbiamo cominciato questa battaglia anni fa tra l’indifferenza delle istituzioni che per troppo tempo hanno ignorato e sottovalutato il problema.

Abbiamo, però, insistito, non ci siamo mai arresi e fermati, neanche di fronte alle tante minacce ricevute, e che continuiamo ricevere, e ne di fronte all’indifferenza, e talvolta di fronte alla derisione, di una parte di quel mondo radical chic di alcuni ambienti intellettuali e politici che per anni hanno difeso continuano a difendere quei delinquenti e qui criminali indicandoli come ‘vittime della società’, mentre se avessero fatto uno sforzo analitico in più, avrebbero constatato che quella gente non è vittima ma anzi fa della società in cui vive una vittima.

Ora grazie anche al Prefetto, al Questore, ai Carabinieri, alla Polizia Municipale e a tutte le forze dell’ordine si sta cambiando registro e una parte sempre maggiore della cittadinanza sta finalmente prendendo coscienza del problema. Abbiamo denunciato le celebrazioni per Caiafa, la cappella di Sibillo, la targa a Ponticelli per Gennaro Castaldi, estorsore per il clan D’Amico, tutte opere rimosse come altre decine che fanno parte del nostro dossier. Abbiamo denunciato e continuiamo a denunciare il murale e gli altarini dedicati ad Ugo Russo, che invece continuano inspiegabilmente a restare lì dove sono. Se si vuol dar davvero un segnale forte di legalità allora bisogna continuare a rimuovere tutti gli omaggi a camorristi e criminali, non si fanno eccezioni altrimenti si creerebbero alibi e precedenti, un errore da evitare.”- ha dichiarato il Consigliere Borrelli.


Articolo pubblicato il giorno 29 Aprile 2021 - 19:50

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento