#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 13:39
23.1 C
Napoli
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...

Tornati a casa i primi 7 marittimi napoletani bloccati in Cina da 14 mesi

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Con il ritorno in Italia dei primi sette, si avvia a conclusione la vicenda dei Marittimi italiani bloccati in Cina dalla fine dello scorso mese di giugno a bordo di due navi per una intricata disputa internazionale.

A Procida, da settimane in festa per la nomina a Capitale Italiana della Cultura per il 2022, e’ grande l’emozione per il ritorno di Tommaso Scotto di Perrotolo, lontano dalla sua isola da ben 14 mesi ed accolto al suo arrivo a Marina Grande dal sindaco Dino Ambrosino. “Ora – il bentornato del sindaco – goditi la famiglia e la tua isola. Dopo un anno e due mesi di navigazione adesso potrai concederti un po’ di relax, con la pesca e l’orto” I 13 connazionali (tra cui Marittimi di Monte di Procida, Vico Equense, Napoli e Sant’Agnello) erano imbarcati sulla Antonella Lembo e la MBA Giovanni, due navi da carico di proprieta’ di una compagnia di navigazione napoletana che trasportavano materiale ferroso caricato in Australia e destinato alle industrie cinesi.

I Marittimi erano a bordo gia’ da diversi mesi ma a causa dell’insorgere della pandemia non e’ stato possibile l’avvicendamento in altri paesi dell’Estremo Oriente e la guerra commerciale in atto da diversi anni tra Cina e Australia ha impedito lo sbarco delle oltre 91mila tonnellate di materiale ferroso caricato nelle stive della due navi; altre opzioni come il cambio del porto di destinazione oppure il ritorno in Australia si sono rivelate non attuabili per il rilevante danno economico che sarebbe ricaduto sugli armatori.

Dopo il lungo stallo, all’inizio di dicembre i sindaci dei comuni di appartenenza dei 13 uomini di mare inviarono un appello all’ex premier Giuseppe Conte chiedendo il suo intervento per risolvere la questione; da quel momento, con il supporto del ministero degli Esteri e’ iniziato un fitto lavoro diplomatico che ha portato allo sbarco dell’equipaggio della Antonella Lembo nei giorni scorsi e a quello della MBA Giovanni posticipato a fra due settimane a causa del ritardo dell’arrivo del nuovo equipaggio e della concomitanza del capodanno cinese che ha rallentato le operazioni burocratiche. E proprio ai colleghi ancora in Cina Scotto di Perrotolo ha voluto rivolgere un saluto: “Sono felice e frastornato da tutto questo, finalmente potro’ riabbracciare la mia famiglia: pensate che in questi mesi lontano da casa mi e’ nata una nipotina che appena mi ha visto e’ scoppiata a piangere perche’ non mi conosce ancora.

Mi spiace tanto per i ragazzi della MBA Giovanni che dovranno restare ancora 15 giorni lontano da casa, a loro va il mio saluto affettuoso. Mi spiace molto anche per i nostri colleghi filippini che restano a bordo poiche’ non e’ stata ancora trovata una strada soluzione diplomatica che ne permetta lo sbarco ed il ritorno a casa”.


Articolo pubblicato il giorno 6 Febbraio 2021 - 23:40

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento