#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 13:53
20.5 C
Napoli
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...
Napoli, boom di statuine di McTominay a San Gregorio Armeno
Lecce: crolla palazzina a Carmiano, soccorsi 4 operai rimasti sotto...
Tentata evasione dal carcere di Avellino, fermato in tempo un...
Al Teatro Bolivar arriva Enzo Gragnaniello con Veleno, mare e...
Campania, una guida svela 35 borghi imperdibili: presentazione a Napoli
Afragola, orrore al cimitero: resti mortali esposti tra loculi
Benevento, la Finanza sequestra oltre 160mila articoli non sicuri e...
Per il Premio Capo d’Orlando, al Museo Mineralogico Campano arriva...
Boscoreale, rapina in tabaccheria: arrestato il bandito
Avellino, 15enne precipita dal terzo piano: è grave
Mavi sconvolge con brano inedito redatto da LDA e dal...
Al Madrearte di Villaricca giovani visioni e nuovi linguaggi con...
Joe Barbieri presenta il suo nuovo album il 7 maggio...
Napoli, troppi furti: la farmacia si difende con il nebbiogeno...
Maxi-sequestro di 120mila litri di alcol etilico di contrabbando: due...
Benevento, senzatetto aggredisce medico del San Pio, poi minaccia i...
Napoli, altro minore accoltellato in piazza Dante: ha 15 anni
Capri, indagine “sull’inchino” della nave da crociera ai Faraglioni
Ospedale lo dichiara morto, ma lui è vivo e chiama...
Barra, a fuoco tre capannoni industriali: nube nera invade la...
Campi Flegrei, nuova ipotesi sul bradisismo: “Prelevare fluidi dal sottosuolo...
Napoli, il sogno quarto scudetto e la sfilata sul bus...
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...

La Campania ha superato il 100% delle vaccinazioni, attesa per le nuove dosi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Superato il 100% delle dosi di vaccinazioni somministrate in Campania nella giornata di ieri ora si attende l’arrivo di un nuovo carico.

E’ infatti di 643.219 il totale delle vaccinazioni anti-Covid somministrate finora in Italia, pari al 70% delle dosi distribuite. Lo riporta il sito web della Presidenza del Consiglio dei ministri. La regione con il rapporto piu’ alto tra somministrazioni e vaccini consegnati e’ al momento la Campania (101,7%), quella con il piu’ basso la Calabria (42,7%). Ieri infatti il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca ha sollevato il problema della mancanza di scorte.

“Sono esaurite le dosi consegnate alla nostra regione e le Asl si fermano per mancanza di vaccini. E’ l’esito di una distribuzione fatta in modo sperequato nei giorni scorsi” ha spiegato il presidente della Campania chiedendo certezze sia sulle nuove forniture sia sul personale aggiuntivo per effettuare le somministrazioni. Parole alle quali risponde lo stesso Arcuri garantendo che nelle prossime ore arrivera’ la terza tranche dagli stabilimenti della Pfizer in Belgio, 470mila dosi che saranno distribuite nei 294 punti di somministrazione in tutta Italia e alle quali si aggiungeranno anche le prime 47mila dosi del farmaco di Moderna. “De Luca ha giustamente lanciato l’allarme ma se il modello distributivo di Pfizer funzionera’, e non ho dubbi su questo, ricevera’ le nuove dosi”.

Niente polemiche dunque, anche perche’ negli uffici del Commissario sanno bene che quello del richiamo e’ un passaggio importante e che basta un solo intoppo nella catena della distribuzione per farlo saltare. Lo ha ribadito anche il presidente della Societa’ italiana di pneumologia e membro del Cts Luca Richeldi. “Sulle basi delle attuali indicazioni dell’Aifa e degli studi disponibili, resta al momento l’indicazione di effettuare la seconda dose dopo 21 giorni dall’inoculazione della prima”. Per questo, fin dall’inizio della campagna vaccinale, e’ stato ribadito alle Regioni e alle province autonome di non somministrare tutte le dosi consegnate ma di tenerne sempre un 30% di scorta. Ed e’ quello che e’ avvenuto in quasi tutta Italia: solo, Veneto, Toscana e Umbria hanno somministrato tra l’80 e il 90% delle dosi, mentre altre 8 regioni sono attorno al 70%. Tre invece – Calabria, Lombardia e provincia di Bolzano – non raggiungono il 40%. Ma anche su questo il Commissario spegne ogni polemica. All’inizio c’e’ stato qualche problema; dopo una settimana, grazie alla “collaborazione costante” proprio con le regioni, la macchina si e’ messa in moto e ad oggi tutti i territori “stanno facendo un lavoro soddisfacente”.

Serviranno pero’ ancora mesi di sforzi e di collaborazione per vedere i risultati: siamo a 600mila vaccinati, che equivale all’1% della popolazione italiana. Ma per vedere gli effetti del vaccino bisogna raggiungere il 20-30% e per avere l’immunita’ di gregge il 70-80%. E’ questo il motivo per il quale Arcuri ribadisce che l’obiettivo del governo e’ vaccinare tutti gli italiani che lo vorranno entro l’autunno. Nel frattempo, si spera che arrivi il via libera ad AstraZeneca e che non si inceppino le forniture di Pfizer e Moderna. E si va avanti con divieti e misure restrittive.


Articolo pubblicato il giorno 11 Gennaio 2021 - 07:23


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento