Musica
Federico Longo torna con il doppio singolo per piano solo Soundtime/Suspension

Federico Longo, compositore, pianista e direttore d’orchestra torna con un doppio singolo per piano solo “Soundtime”/“Suspension” in uscita con Aventino Music
Musicista attivo sia come compositore e pianista che come direttore d’orchestra, Federico Longo torna sulla scena con un nuovo doppio singolo in uscita per Aventino Music, composto dai brani “Soundtime” e “Suspension”.
I brani sono presentati, qui, in veste per piano solo e anticipano l’uscita dell’album “Soundtime” dove, accanto a brani solistici, si alterneranno versioni dove il pianoforte si miscela ai suoni dell’elettronica, dando vita ad un ibrido elettroacustico.
«Questi brani nascono da una concezione del suono che caratterizza tutta la mia musica. Considero il suono uno strumento unico per la comunicazione interpersonale. Infatti, il suono precede la parola, se intendiamo “parola” come un concetto logicamente fondato e determinato. L’uomo, esprimendosi attraverso il suono, fa riferimento ad un campo espressivo-comunicativo arcaico che precede tutto questo che supera ogni tipo di barriera linguistica e culturale. “Suondtime” e “Suspension” si ispirano proprio a questa concezione».
Federico Longo, durante la sua carriera, sviluppa il suo rapporto con il suono anche grazie all’attività di direttore d’orchestra, che lo ha visto negli anni sul podio della Sydney Opera House, della Philharmonie di Berlino, del Teatro dell’Opera di Roma e della Melbourne Symphony Orchestra.
Nel giugno 2020 ha realizzato a Cremona, come direttore musicale, l’evento “Notte di Luce”, trasmesso da Rai 1. Nell’occasione ha eseguito, in qualità di direttore d’orchestra, la sua musica con l’OFI (Orchestra Filarmonica Italiana), e con solisti quali Alessandro Carbonare (clarinetto), Carlo Guaitoli (pianoforte) e Clarissa Bevilacqua (violino).
Missato e masterizzato da Aventino Music, “Soundtime” e “Suspension” sanciscsono l’inizio della collaborazione del compositore con la label.
«Con Aventino Music cerchiamo la stessa cosa: il giusto, il bello, l’armonia. La cerchiamo nello stesso modo: in silenzio e mettendo in pratica la cultura del lavoro. Teniamo presente l’idea che il musicista ha anche il dovere di compiere un servizio alla società, ovvero quello di ampliare la comunicazione e le possibilità introspettive di ciascuno di noi».
Sito ufficiale: www.federicolongo.com
Facebook: https://www.facebook.com/FromSilenceToSilence?locale=it_IT%2F
Instagram: https://www.instagram.com/_federico_longo/
Spotify: https://open.spotify.com/artist/155ZIharjDSs6kiP3aq5gS

Musica
‘Plague’, il secondo singolo i Damiano Davide con Lino Cannavacciuolo
Il singolo anticipa la pubblicazione del suo primo album, atteso per il 29 gennaio 2021, per il roster New Generation di Apogeo Records.

Dal 15 gennaio è disponibile sulle migliori piattaforme di streaming, Plague, il secondo singolo di Damiano Davide che si pregia del suadente violino di Lino Cannavacciuolo.
Il singolo anticipa la pubblicazione del suo primo album, atteso per il 29 gennaio 2021, per il roster New Generation di Apogeo Records.
“Plague è un contagio musicale, l’evocazione di una pestilenza che nasce e trae la sua forza da un’unica, singola, nota ribattuta. Si diffonde nell’aria gelida e sottile dell’inverno e non lascia altra scelta che fuggire.
Un pianoforte, un violoncello, un contrabbasso e il violino gitano e suadente di Lino Cannavacciuolo lottano senza tregua contro un male invisibile e impossibile da fermare. Nel ritmo serrante di una rincorsa violenta verso l’immunità, l’unica occasione di salvezza è data da una lunghissima frase del violino capace di fermare il tempo attraverso la memoria di un ricordo lontano”.

Lino Cannavacciuolo
Compositore, pianista e direttore d’orchestra, Damiano Davide ha alle spalle una vita musicale ricca di esperienze. Professionista del teatro musicale e dell’opera lirica, ha coltivato l’interesse anche per la musica tradizionale, il melodramma, il folk anglosassone, il minimalismo e la musica da film. Da menzionare sono le collaborazioni con i Viamedina (musica popolare, world) e La Terza Classe (folk, bluegrass). Recentemente ha intrapreso un’intensa collaborazione con il violinista e compositore Lino Cannavacciuolo.
Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2021/01/maradona-a-napoli-via-alla-raccolta-fondi-per-realizzare-opera-darte/
Crediti singolo:
Pianoforte : Damiano Davide
Violino: Lino Cannavacciuolo
Violoncello: Davide Maria Viola
Contrabbasso: Rolando Maraviglia
Prodotto da Damiano Davide e Marco Balestrieri
Mixato da Damiano Davide
Masterizzato da Filippo Passamonti al VDSS Recording Studio
-
Cronaca Napoli6 giorni fa
Napoli, in crisi economica causa covid: suicida il fotografo Umberto Sbrescia
-
Castellammare di Stabia3 giorni fa
Greco in aula: ‘Comparammo il Castello di Ottaviano perché Cutolo lo voleva regalare ai genitori’
-
Cronaca Campania5 giorni fa
Inchiesta sulla morte di Tiziana Cantone, recuperati i dati persi dal suo telefonino
-
Cronaca2 giorni fa
Napoli, inquinava le prove: finisce ai domiciliari l’oncologo del Pascale che ‘lucrava’ sui malati di tumore