#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 15:17
23.1 C
Napoli
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante:
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...

Cappella Sansevero: menzione d’onore al Contest Progetti Refin 2020 per i nuovi uffici – Il pavimento labirintico del museo diventa contemporaneo

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Menzione d’onore al Contest Progetti Refin 2020 per i nuovi uffici del Museo Cappella Sansevero. Il pavimento labirintico della cappella settecentesca diventa contemporaneo grazie al nuovo design di Marita Francescon

Il progetto dei nuovi uffici del Museo Cappella Sansevero di Napoli, ideato da Marita Francescon, riceve la menzione d’onore al Contest Progetti Refin 2020, organizzato da Ceramiche Refin spa, azienda del Gruppo Concorde, secondo gruppo ceramico europeo per fatturato.

“Uffici, spazi retail, ambienti dedicati all’ospitalità e alla ristorazione, aree pubbliche o ad alto traffico e abitazioni private”: sono queste le tipologie di realizzazioni inviate a livello internazionale da architetti e interior designer che hanno partecipato al concorso e per le quali le superfici ceramiche Refin sono state scelte per il valore tecnico ed estetico.

Il progetto dell’architetto Francescon è stato il primo a ricevere la menzione d’onore nella categoria “Office”, in cui è risultato vincitore il nuovo edificio dell’EMA – European Medicines Agency di Amsterdam.

Il 15 luglio 2020 Ceramiche Refin ha reso noti i risultati del concorso, annunciando i vincitori e le menzioni d’onore per ogni categoriahttps://www.refin.it/novita/vincitori-contest-refin-2020/.

Il concept della Francescon per la realizzazione dei nuovi uffici del Museo trae ispirazione dal disegno dell’originale pavimento labirintico settecentesco della navata della cappella barocca, eseguito da Francesco Celebrano su incarico del principe di Sansevero e sostituito alla fine dell’Ottocento – a causa di gravi danni subiti – con il pavimento in cotto attualmente visibile. La pavimentazione labirintica ideata dal principe Raimondo di Sangro prevedeva tarsie policrome marmoree, all’interno delle quali risultava incastrata una linea di marmo bianco, continua e senza giunture, che suggerisse l’idea di un percorso intricato e indefinito.

Il disegno marmoreo, composto dall’alternanza di croci gammate, formate dalla linea continua di marmo bianco, e quadrati concentrici collocati in prospettiva, diviene un elemento caratterizzante del design di interni dei nuovi ambienti progettati dall’architetto Francescon, declinandosi su una moltitudine di superfici ed elementi decorativi: dalla quinta scorrevole ai desk, dalle foto d’autore alla pavimentazione.

Le piastrelle, protagoniste dei nuovi spazi, ridanno vita alle linee dell’antico pavimento settecentesco grazie al progetto custom realizzato da Refin su disegno della Francescon, che coniuga tradizione e innovazione e rivisita in chiave contemporanea la pavimentazione labirintica ricca di simbolismo voluta dal principe, che ritorna a esistere diventando un pavimento contemporaneo in gres 60 x 60 cm.

L’immobile è situato nel centro antico di Napoli in un palazzo ottocentesco con muratura portante in tufo. Gli uffici, ubicati al terzo piano, sono caratterizzati da ambienti dagli alti soffitti con travi in legno a vista, che sono stati impreziositi con le sospensioni a led modulari Arrangements di Micheal Anastassiades, composte da elementi geometrici di luce. Il progetto illuminotecnico è stato realizzato interamente con prodotti Flos.

Ogni ambiente con destinazione differente è caratterizzato da una diversa scelta cromatica, che rimanda ai colori della nuova identità del Museo: dai toni del blu carico che avvolgono l’ingresso ai toni del rosa e del rosso delle stanze destinate ai collaboratori del direttore, fino ai grigi e ai blu degli ambienti più istituzionali, come la sala riunioni.

Il leitmotiv del labirinto torna anche sugli scrittoi realizzati in Lg-HiMacs, in continuità con il progetto del bookshop del Museo recentemente ristrutturato, con la medesima alternanza di vuoti e pieni che si intrecciano per dare forma ai decori dei desk.

Agli arredi disegnati su misura dall’architetto Francescon si affiancano pezzi iconici del design come le sedute Tulu e il tavolo Doge di Cassina, la sospensione 2097/30 di Flos e il sistema Scrigno di Edra.

Per i nuovi uffici sono state scelte le immagini d’autore del fotografo Marco Ghidelli che ritraggono le principali opere del Museo, tra cui l’immancabile scatto dei resti del pavimento labirintico presenti nella Cappella Sansevero.

Marita Francescon

Marita Francescon ha studiato architettura a Napoli e al Politecnico di Madrid e si è specializzata all’Istituto Europeo di Design di Barcellona. Selezionata per il SaloneSatellite, l’area del Salone del Mobile di Milano riservata ai giovani designer promettenti di tutto il mondo, ha preso parte a tre edizioni. I suoi arredi sono stati esposti in numerosi eventi di settore e mostre. Attualmente lavora tra Napoli, Ischia e Milano occupandosi di progetti in ambito residenziale e commerciale, allestimento di esposizioni e design di arredamento. I suoi lavori sono caratterizzati da una forte attenzione ai trend dell’interior design coniugati a uno sguardo alla tradizione e ai pezzi cult del passato.


Articolo pubblicato il giorno 22 Luglio 2020 - 20:47

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento