#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Giugno 2025 - 23:43
23 C
Napoli

Intermittenti spettacolari: una petizione per invogliare e favorire il Live

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Intermittenti spettacolari” è un gruppo di uomini e donne che lavorano nello Spettacolo i quali, uniti spontaneamente durante il Lockdown per cercare di lavorare su molti aspetti critici della  situazione, presente e futura, lancia una petizione:

Il mondo dello Spettacolo, in tutte le sue ramificazioni e specificità, oltre ad essere patrimonio collettivo della nostra comunità, è una risorsa economica fra le più importanti in Italia ed il sostentamento principale per decine di migliaia di famiglie. Questo settore è stato messo in ginocchio dall’emergenza COVID-19, in quanto, data la sua implicita natura aggregativa, è stato il primo a chiudere e sarà l’ultimo a riaprire. Non potendo beneficiare di ammortizzatori sociali e della maggiore stabilità economica dei grandi Enti Lirici e delle grandi organizzazione private, coloro che risultano più colpiti in questo comparto sono proprio i lavoratori attivi nelle realtà più piccole, quelle, cioè, che costituiscono l’humus culturale della nostra comunità. Le ridotte dimensioni economiche di suddette realtà, l’elevata tassazione, la complessità burocratica unita alla sporadicità degli eventi, tende purtroppo a favorire in questi ambienti il lavoro nero che rende moltissimi piccoli operatori invisibili agli occhi dello Stato. Saranno in tanti i lavoratori e le lavoratrici, gli operatori e i performer dello Spettacolo che, quando gli sarà concesso, torneranno ad approcciarsi con i gestori degli spazi performativi in maniera diversa, per poter lavorare in maniera chiara e tracciabile. D’altro canto i gestori e gli organizzatori, sommersi a loro volta dalle difficoltà di uno stop prolungato, potrebbero facilmente arrendersi e decidere di sospendere l’attività dal vivo. Ciò porterà alla scomparsa di un piccolo ma fondamentale mondo di scambi culturali, fondamentale per i giovani artisti emergenti, che vedrebbero sparire molti luoghi d’esibizione e di maturazione artistica, ragazzi spesso iscritti nei conservatori, negli IMP, nei licei musicali, nelle Scuole di Danza e in quelle teatrali che nutrono speranze, e potrebbero decidere di interrompere tali percorsi se la strada già difficile che hanno intrapreso diventasse oramai quasi chiusa.

C’è bisogno di un tavolo aperto con le autorità competenti in materia quali Assessorati alla cultura comunali e regionali oltre che con i canali ministeriali , che possa portare alla stesura di una serie di riforme che aiutino la ripartenza della fruizione della cultura e dello spettacolo, ce n’era già bisogno prima ma adesso diventa un imperativo. La nostra Petizione si divide in quattro fondamentali proposte già discusse con vari comparti di lavoratori, lavoratrici ed esercenti dello Spettacolo:

Invogliamo e favoriamo il Live. Riprendere la Proposta di Legge sulla Siae presentata il 21 Aprile 2016 (referente all’atto C. 3769 Modifiche all’articolo 7 del decreto-legge 8 agosto 2013, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 ottobre 2013, n. 112) per gli spettacoli fino a 200 spettatori, e ampliandola con un alleggerimento progressivo per quelli dai 200 ai 500 spettatori.

Emergiamo dal sommerso, a tutti i livelli: istituendo fasce di contribuzione differenziate in base ai cachet, una bassa per ingaggi minimi dove gestore e lavoratore sottoscrivono, tramite autodichiarazione, un contratto standard di rimborso spese con contribuzione obbligatoria forfettaria che vada a confluire nel FPLS per aiutare i lavoratori intermittenti; una fascia media con contributo minimo individuale aggiunto al forfettario ed una fascia a contribuzione piena per ingaggi di alto profilo professionale. Chiediamo inoltre l’armonizzazione di FPLS e gestione separata per potere accedere agli ammortizzatori e poter richiedere indennità di disoccupazione anche da lavoratori autonomi.
Aiutiamo gli spazi performativi attraverso l’applicazione delle già previste “Detrazioni fiscali su imposte locali convertite in credito d’imposta” e, per quelli abilitati alla vendita di bevande, alleggerendo l’IVA su quest’ultime, attualmente pagata due volte, all’acquisto e alla vendita. Ulteriore aiuto può essere dato alle realtà (associazioni ed enti) che non ricevono i fondi del FUS, implementando per loro un percorso preferenziale di’accesso ai fondi regionali (FESR).

La Cultura non è un lusso. Rilanciare il consumo applicando la riduzione dell’IVA al 4% (di cui attualmente beneficiano i codici internazionali ISBN e ISSN) anche ai supporti audio, audio-visivi ed audiotattili. Portando beneficio alle etichette discografiche, al commerciante, all’industria dei supporti e dei riproduttori.

Questi punti, che abbiamo appurato essere tra i più sentiti e condivisi attraverso dozzine di scambi, confronti e videoconferenze, se messi in atto, potrebbero essere parte di un pacchetto di Riforme che rilancia il consumo di Musica, Teatro e Danza a più livelli, garantendo sostegno a tutte le fasce, dallo studente, all’emergente, fino all’artista affermato. È l’occasione questa per dei provvedimenti importanti che demarcano una linea tra un “prima” e un “dopo”.

https://www.change.org/p/ministero-dei-beni-culturali-riformarti


Articolo pubblicato il giorno 3 Giugno 2020 - 12:25


Cronache Video

ULTIM'ORA

Superenalotto, ecco i numeri vincenti di oggi: nessun “6”, il...
Lotto e 10eLotto, oggi la fortuna sorride due volte: i...
Napoli, incendio in appartamento: salvate 4 persone
Napoli, rubano sulla spiaggia delle Monache
Taormina Film festival : premiato il talento napoletano di Giovanni...
Napoli, raccolta fondi per salvare la piccola Morena
Napoli, perseguita e minaccia il fratello: arrestato
De Bruyne già carica i tifosi del Napoli: “Quì per...
Funerale di Nicola Mirti: in tanti cimitero di Miano
Napoli, il padre del bimbo in coma: “Non credo ai...
Vomero, controlli a 16 locali della Movida
Ponticelli, casa popolare occupata abusivamente dopo la morte dell’assegnataria
Bus in fiamme sull’A16: salvati i 28 passeggeri 
Napoli, minaccia con pistola i presunti aggressori del figlio: denunciato 
San Giorgio del Sannio, pregiudicato con telecamere a casa: assolto...
Torre Annunziata, pusher lancia stupefacenti e soldi dalla finestra
Ciro Giso, il più giovane vincitore del premio “La Campania...
Castellammare, pizzo per i lavori all’ospedale
Blitz ad Afragola: arresti e sequestri nella città della faida...
Valorizzazione isole minori: siglato il manifesto di Ponza
Mastering Toto Macau: How to Play Smart and Stay in...
A Look Back: How Competitive Digital Worlds Evolved
Torna l’Aperimunnezza a Licola Mare per rigenerare la spiaggia
Unlock the Excitement of Toto Macau with Live Draws and...
Napoli, chiede soldi a un turista: arrestato parcheggiatore abusivo a...
Pompei, rubano liquori in un bar sottoposto a sequestro
Salerno, detenuto salva il compagno di cella
Camorra, condanne per oltre 140 anni di carcere per il...
Eboli, maxi tamponamento sulla SS18 ci sono feriti
Scafati, scoperta raffineria in un container

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento