#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Maggio 2025 - 13:05
24.2 C
Napoli
COMICON Napoli: il programma con tutti gli appuntamenti di domani,...
Tutti pazzi per il Vesuvio: quasi tremila turisti sul cratere...
Avellino, 60enne cade in un dirupo a San Tommaso: salvato...
Il traffico paralizza il ritorno dal mare: caos a Licola...
Il Smile Clown Festival torna a Napoli: 9, 10 e...
Massa Lubrense, abusi edilizi nella zona vincolata: sequestrata struttura abusiva,...
Napoli Musa: il vertice Nato del 26-27 maggio inaugura il...
Pensioni, fondo BCC-CRA, nel 2024 il patrimonio ha superato i...
Accoltella la moglie e scappa, ma muore in un incidente...
Napoli, stalker arrestato: minacciava di morte la vittima e chi...
Recensione di “Nero” film di Giovanni Esposito in anteprima nazionale...
Napoli, domani processione di San Gennaro: il dispositivo traffico
Napoli, violenta rissa a Porta Capuana: machete e bottiglie sotto...
Casoria, la maggiornza scricchiola. L’accusa di Fratelli d’Italia
Napoli, blitz anti-contraffazione in via Toledo: sequestrati 10mila articoli abusivi
Napoli presa d’assalto dai turisti per il ponte del Primo...
Volla, nuova sede per la Caserma dei Carabinieri
Casavatore, stella al Merito del Lavoro per il casavatorese Sebastiano...
In Campania 11 morti sul lavoro nel 2025, la mamma...
Oroscopo di oggi 2 maggio 2025 segno per segno
La Juve Stabia nella storia: è ai play off a...
Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio...
Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica
Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina
Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato
Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per...
La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più...
Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico
Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei...
Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato

Capua, scoperti mentre stavano seppellendo 75 tonnellate di rifiuti

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Capua. Scoperti mentre stavano seppellendo 75 tonnellate di rifiuti accanto ad un capannone. Il proprietario e l’operaio sono stati denunciati nonostante le ‘fantasiose giustificazioni’.

I militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Capua, nell’ambito delle quotidiane attività di controllo economico del territorio, hanno colto in flagranza due soggetti intenti ad interrare rifiuti vari e scarti di lavorazione di marmo in un terreno adiacente ad un capannone sito in Capua.

All’atto del controllo i militari si trovavano dinanzi ad una distesa di oltre 30 mc di materiale da risulta, scarti di lavorazione del marmo di un’azienda adiacente (ormai dismessa) nonché diverse lastre di eternit e ferro, considerate rifiuti speciali e pericolosi. La pattuglia operante ha quindi proceduto all’identificazione dell’operaio che stava effettuando le manovre di scavo con il mezzo nonché del proprietario del terreno, che gli impartiva le direttive.

I due soggetti tentavano invano di fornire fantasiose giustificazioni, ma l’illecito interramento in corso era evidente ai militari operanti ai quali i presenti non erano in grado di fornire neanche alcuna documentazione contabile e commerciale (registro carico e scarico rifiuti, formulari e via dicendo) relativa alla gestione dei rifiuti prodotti. L’attività di smaltimento di rifiuti, infatti, anche se fatta per conto di privati, deve essere svolta da ditte autorizzate che, in base alla tipologia dei materiali trattati, devono procedere al loro smaltimento e\o recupero, documentando ogni operazione nei previsti formulari.

Pertanto, i due soggetti sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria per violazione al Testo Unico Ambientale, sottoponendo a sequestro l’escavatore utilizzato, i materiali in corso di interramento, stimati in circa 75 tonnellate e l’intera area che dovrà essere ora bonificata a spese del proprietario del terreno.

La preoccupante pratica dell’interramento dei rifiuti, soprattutto se pericolosi, insieme alla combustione incontrollata degli stessi costituisce tutt’oggi una piaga per il territorio casertano e un grave danno per l’ambiente, oltre a favorire la proliferazione di attività abusive che svolgono questa pratica criminale senza scrupoli.


Articolo pubblicato il giorno 12 Giugno 2020 - 10:20

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento