#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Marzo 2025 - 21:15
15.5 C
Napoli
Aversa, controlli nella movida: sei giovani denunciati
Altavilla Irpina, stazione carabinieri intitolata a vittime Fosse Ardeatine
Assolto imprenditore accusato di riciclaggio per il clan Mazzarella: “Il fatto non sussiste”
La Germania celebra Noel Urbaniak, il raccattapalle decisivo nel gol contro l’Italia
Agguato in strada a Cardito: ferito pregiudicato di Frattamaggiore
Pino Scotto rende omaggio con una dedicazione sentita a un amico autentico
Morti sul lavoro in Italia: 4.442 vittime in quattro anni, un bollettino di guerra senza tregua
Rappresentazione di “Esercizi di Resurrezione” in programma al Teatro Tram il 29 e 30 marzo
Ramon Montagner ospite a Napoli per una masterclass esclusiva e un concerto
Juve Stabia, Pagliuca vince la panchina d’oro il trionfo in serie C dello scorso anno
I depositi della Reggia di Caserta saranno presto accessibili al pubblico
Monica Sarnelli porta in scena “Sirene, sciantose, malafemmene ed altre storie” sotto la regia di Carlo Cerciello
Napoli, pronta l’area di accoglienza in via Terracina: 50 posti letto
Quarto, l’ex cementificio dei clan Polverino diventerà un centro culturale polifunzionale
Elena Anticoli De Curtis, la nipote di Totò, ospite al Castello di Lucrezia D’Alagno
Terremoto Campi Flegrei, sopralluogo di Manfredi nell’istituto Ilioneo
Napoli, controlli nei locali della movida: scoperta festa con 3mila partecipanti senza autorizzazione
La Fondazione FOQUS dei Quartieri Spagnoli accoglie l’evento Napoli InCanta: Coro di Voci Bianche per l’Ambiente
Siccità e frane minacciano la Campania: l’allarme del Centro Studi Cambiamenti Climatici di Ecogest
Camorra a Torre Annunziata: il boss Salvatore Gallo riuscì a sfuggire all’agguato di Giuseppe Colonia
Avellino, in auto con mezzo chilo di monili in oro: bloccati in autostrada
Campi Flegrei, De Luca al Governo: “Sospensione mutui e oneri per cittadini e aziende”
Il caso di Lady D in scena al Teatro Nuovo di Napoli il 25 marzo
Napoli, a Porta Capuana 30enne getta la droga alla vista della polizia: arrestato
Al Teatro Bolivar torna Gnut con il live in trio Luntano ‘a te tour
Napoli, domani inizia il processo per l’omicidio di Santo Romano
Campi Flegrei, studio INGV: anomalie termiche nei giorni precedenti ai sismi
Furti di rame a Gioia Sannitica: arrestato 44enne
Concerto della Nuova Orchestra Scarlatti: la cultura napoletana in scena a San Marcellino
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo al Ruggi: Codici presenta denuncia in Procura

2 giugno “Giornata Mondiale Disturbi Alimentari” – Capitan Ventosa di ‘Striscia la notizia’ testimonial

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità i “Disturbi del Comportamento Alimentare”, dopo gli incidenti stradali, rappresentano tra i giovani (soprattutto tra i 12 e i 25 anni) la prima causa di morte.


In Italia sono oltre 3 milioni le persone che ne soffrono, sopratutto donne ed il 70% sono adolescenti (95,9% donne 4,1% uomini)

Il 2 giugno si celebra la “Giornata Mondiale Disturbi Alimentari” (World Eating Disorders Action Day)

PUBBLICITA

Effetti Coronarivus sulla patologia: la reclusione casalinga forzata a causa della pandemia ha amplificato le problematiche di convivenza con anoressia, bulimia, obesità (e gli altri DCA), per varie concause, dall’alimentazione modificata con conseguente alterazione del metabolismo, all’aspetto psicologico costrittivo mancando la possibilità di uscire di casa, alla limitazione delle attività fisiche e sportive.

Capitan Ventosa di Striscia la notizia: “I disturbi alimentari sono una patologia trascurata e sottovalutata: bulimia, anoressia e gli altri Disturbi del Comportamento Alimentare colpiscono milioni di Italiani ed i sintomi iniziano a manifestarsi già nei bambini all’età di 8/10 anni. E’ importante accendere i riflettori sulla patologia, perché più se ne parla più possiamo aiutare chi ne soffre” afferma Fabrizio Fontana alias Capitan Ventosa, testimonial della campagna di sensibilizzazione sui disturbi alimentari “NON SIETE SOLI”.

Proprio da una storia di cronaca legata ai disturbi alimentari è nata la canzone simbolo della giornata del 2 giugno, “Eleonora sei normale”: Eleonora era una ragazza gravemente malata di bulimia che non sopportando più il fardello del dolore ha visto nel suicidio la soluzione al suo male; prima del gesto estremo ha lasciato alla madre un biglietto; il biglietto è stato poi consegnato dalla madre al cantautore Igor Nogarotto (suo compagno), affinché ne creasse una canzone, in modo da sensibilizzare sulla tematica attraverso il veicolo emozionale della musica. Il biglietto integrale è divenuto il testo della canzone, che sta ricevendo un enorme consenso popolare.

VIDEO “Eleonora sei normale”: https://youtu.be/dhZidVDdmNM

Il biglietto lasciato da Eleonora: “Sono stanca di sto mondo prigioniera dietro a un banco del mio essere diversa che attira il tuo sguardo. Cosa ho fatto mai di male? Vorrei essere normale. Sono stanca di sto mondo del mio corpo fuori tempo Vagabonda al tramonto come il Sole che si è perso. Io non voglio essere speciale. Vorrei essere normale. Voglio ancora sogno ancora il sorriso di mia Madre che accarezza la mia differenza e mi dice Eleonora sei normale”

Oltre a Fabrizio Fontana e Igor Nogarotto fanno parte del progetto NON SIETE SOLI la scrittrice Maria Vittoria Strappafelci autrice del libro “Il digiuno dell’anima: una storia di anoressia” (lei ha vissuto l’anoressia per molti anni, per poi uscirne) ed il Maestro Alessandro De Gerardis (speaker e musicista). NON SIETE SOLI: https://www.facebook.com/nonsietesolida/


Articolo pubblicato il giorno 29 Maggio 2020 - 12:40


Torna alla Home
facebook
[wpstory id="583407"]

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA

Cronache è in caricamento