#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 20:09
26.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...

Sessione di Laurea marzo 2020 in remoto: all’Università IULM le discussioni online di Triennali e Magistrali

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Al via giovedì 26 marzo le prime discussioni online per i corsi di Laurea Triennale e Magistrale dell’Università IULM di Milano. Per garantire agli studenti di laurearsi e concludere così il loro percorso di studi nei tempi previsti nonostante l’emergenza sanitaria del Coronavirus, l’Ateneo si è attrezzato per discutere le tesi in remoto, nel rispetto delle disposizioni delle autorità.
Il Rettore, professor Gianni Canova, si era rivolto, con una mail, direttamente agli studenti per chiedere chi desiderasse rimandare la discussione alla sessione estiva, senza aggravi di tasse o di oneri di segreteria, e chi preferisse aderire alla proposta di discussione in remoto. Dei 583 laureandi, dal 26 marzo – dopo il via libera del Senato Accademico – si presenteranno di fronte alla commissione, ma attraverso lo schermo del computer, 125 candidati alla Laurea Triennale e 89 a quella Magistrale. Anche gli studenti della Triennale potranno discutere il proprio elaborato: nei giorni seguenti sul portale dell’Ateneo tramite lo Sportello di Segreteria online potranno conoscere il proprio voto e il Graduation Day avverà a luglio. Immediata, dopo un consulto dei docenti membri della commissione, la proclamazione in remoto dei candidati alla Laurea Magistrale.

È prevista anche la discussione della tesi per le Lauree Dual Degree per la quale sarà attivato il collegamento con University of Central Florida a Orlando, Stati Uniti.
“Non era scontato riuscire a organizzarsi in breve tempo per le lezioni e le discussioni delle tesi in remoto – ha dichiarato il Rettore Canova – Stiamo facendo ogni sforzo per andare avanti in questi giorni bui. Ho la sensazione che quello che stiamo vivendo sarà una specie di spartiacque nelle nostre vite, anche nel modo di vivere e di concepire l’Università. Stiamo già pensando – ha aggiunto il Rettore – a ciò che dovrà necessariamente cambiare, prefigurando ciò che potrà essere, preparandoci i in anticipo a eventuali criticità e progettando delle innovazioni nella didattica. L’offerta formativa dovrà rispondere in maniera puntuale, precisa, seria e responsabile al nostro Paese che uscirà da questa grave emergenza”.
La modalità in remoto per la discussione delle tesi, così come per le lezioni online che sono iniziate lo scorso 9 marzo, è quella della piattaforma Microsoft Teams che mette a disposizione una sorta di aula virtuale in cui il candidato potrà confrontarsi con la commissione.

La discussione può essere videoregistrata con il consenso dello studente per rivederla e condividerla con la propria famiglia.

In questo momento di difficoltà, l’Università IULM ha attivato da lunedì 9 marzo il distance learning e nella prima settimana oltre 6.500 studenti si sono connessi per seguire quasi 800 classi online. Docenti e studenti si sono scambiati oltre 35mila messaggi chat in una settimana.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 24 Marzo 2020 - 19:48


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie