#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Maggio 2025 - 09:43
17.9 C
Napoli
Blitz “Petrolio dorato”: 22 indagati e 11 misure cautelari in...
Benevento, assolto in Appello Saverio Sparandeo: “Il fatto non sussiste”
Napoli, uno dei rapinatori di via Caravaggio era ai domiciliari...
Viaggi, gioielli e soldi a vigili urbani e funzionari comunali...
Notte tranquilla ai Campi Flegrei, solo due piccole scosse
Nola, avvocato ai domiciliari: avrebbe falsificato atti giudiziari e truffato...
Oroscopo di oggi 14 maggio 2025 segno per segno
La Juve Stabia vola ai play off da protagonista e...
Superenalotto di oggi 13 maggio 2025. Tutte le quote
Napoli: ai domiciliari per motivi di salute, ma rapinava le...
Campi Flegrei, il ministro Musumeci: “Serve lo stato di emergenza”
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 13 maggio
Aversa, detenuto aggredisce infermiere in carcere
Torre del Greco, trovato con oltre 2 kg di hashish:...
Roma, condanna per il “guru delle diete” Panzironi: 2 anni...
Con After Juliet, premio della critica a Pulcinellamente, ed Antigone...
Acerra, recide il braccialetto elettronico e finisce in manette
Capodichino, maxi controlli contro i taxi abusivi: 102 persone identificate,...
Balla fra, il nuovo singolo di iaco
Terremoto, sono 35 le scosse. Domani scuole aperte a Napoli,...
Bacoli, parcheggio abusivo su area protetta: sequestro e denuncia
Marigliano, ripristino della legalità: Vito Lombardi scende in campo con...
Jabil Marcianise, torna la mobilitazione dei lavoratori: Usb attacca TME...
Castellammare, turisti denunciano furto dell’auto sui social: cittadini la ritrovano
Caserta, minaccia e aggredisce il figlio per soldi: arrestato 62enne...
Assolto 49enne di Airola dall’accusa di ricettazione: il giudice accoglie...
Notte dei Musei: 17 maggio aperture serali nei siti della...
Infortunio Lobotka, distorsione alla caviglia: corsa contro il tempo per...
Napoli Tattoo Expo: i tatuatori più famosi al mondo alla...
Sarno, ingoia un osso di pollo e rischia di morire:...

Oscurati 15 siti web che consentivano illegalmente la visione di partite di Serie A

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il mercato della pirateria rappresenta un business molto fiorente che si poggia su una grande quantità di clienti che lo alimentano, probabilmente ignari delle conseguenze cui si espongono e dei danni economici dei titolari dei diritti rispetto ai cittadini che onestamente acquistano prodotti regolari.
Il Tribunale di Roma – Sezione del Giudice per le Indagini Preliminari ha disposto il sequestro
preventivo, mediante oscuramento, di 15 siti web che offrivano e consentivano illegalmente la visione, a pagamento, degli eventi sportivi relativi, principalmente, al campionato di calcio di Serie A ad un numero indeterminato di utenti finali.
Il provvedimento in argomento è stato richiesto dalla Procura della Repubblica, molto attenta al contrasto di questo nuovo fenomeno che alimenta circuiti economici illeciti in violazione delle norme che tutelan il diritto d’autore, sulla base degli accertamenti svolti dal Nucleo Speciale Beni e Servizi della Guardia di
Finanza e che hanno preso spunto da una denuncia/querela presentata dalla Lega Nazionale Professionisti
di Serie A, contitolare, unitamente alle singole squadre organizzatrici delle partite di calcio, dei diritti
audiovisivi relativi a tutti gli eventi disputati nelle competizioni di cui la stessa è organizzatrice
(Campionato di Serie A Tim, Coppa Italia, Supercoppa e Competizioni Primavera).
In particolare l’illecita attività è attinente alla moderna metodologia di distribuzione di contenuti
multimediali, la c.d. IPTV (Internet Protocol Television), mediante la quale i c.d. “pirati” acquisiscono e
ricodificano i palinsesti televisivi delle maggiori piattaforme a pagamento per poi distribuirli sulla rete
internet, sotto forma di un flusso di dati ricevibile, dagli utenti fruitori, con la sottoscrizione di un
abbonamento illecito ed un semplice PC, tablet, smartphone o decoder connesso alla rete.
Le indagini in corso hanno come obbiettivo principale l’individuazione della complessa struttura
dell’organizzazione composta da decine di “reseller” nonché delle centinaia di clienti che, acquistando
gli abbonamenti, non solo fruiscono illegalmente della visione di eventi sportivi e palinsesti televisivi
“pay per view”, ma alimentano il circuito criminale. A questo proposito, infatti, non sono da sottovalutare
le responsabilità dei predetti fruitori nei confronti dei quali il Nucleo Speciale ha provveduto in attività
analoghe a contestare le relative violazioni di natura penale, in particolare riferibili alla normativa che
tutela il diritto d’autore


Articolo pubblicato il giorno 17 Gennaio 2020 - 14:21

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE