#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 21:59
17.3 C
Napoli
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati
Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende...
Scampia, spaccio in pieno giorno: arrestato 24enne
Massa di Somma, ordigno esploso davanti alla chiesa: “Volevo solo...

Giorno della Memoria a Napoli: medaglie d’onore ai familiari degli internati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Giorno della Memoria a Napoli: medaglie d’onore ai familiari degli internati
Medaglie d’onore alla memoria ai familiari di cittadini della provincia di Napoli, internati in Germania dal 1942 al 1945, sono state consegnate in occasione della Giornata della Memoria nella sede della Prefettura di Napoli. Alla cerimonia hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco, Luigi de Magistris, e la presidente della Comunita’ ebraica, Lydia Schapirer. La benemerenza, prevista con legge del 2006, vuole rendere omaggio in modo solenne a quanti hanno pagato “un prezzo tragico nei lager o asserviti al lavoro coatto per l’economia di guerra”. “Le nuove generazioni – ha detto il vice prefetto vicario, Luca Rotondi – devono sapere e devono capire che cosa e’ successo anche a tanti loro coetanei che hanno pagato un prezzo inconcepibile. Queste medaglie sono non solo memoria ma anche monito affinche’ non si ripeta quanto accaduto. E’ nostro compito inculcare nei giovani di rifiutare ogni violenza e qualunque forma di razzismo. La nostra Costituzione e’ tutela di uguaglianza e di principi di democrazia e di civilta'”. Le medaglie sono state consegnate ai familiari di Vincenzo Giordano, artiglierie dell’Esercito italiano deportato in un campo di concentramento in Prussia; di Armando Perrotta, soldato dell’Esercito italiano deportato in Germania; di Alessandro Reccia, arruolato nel 231 Brigata fanteria e deportato in un campo in Prussia; di Aldo Alone, in servizio alla Marina militare e deportato in un campo in Germania; di Michele Arcopinto, caporale maggiore dell’Esercito italiano deportato in Polonia; di Vincenzo Ambrasi, allievo cannoniere della Marina militare deportato in un campo in Germania e fucilato a seguito di un tentativo di fuga e sepolto in una fossa comune. Alla cerimonia hanno partecipato gli studenti dell’Istituto comprensivo statale ‘Socrate-Mallardo’ di Marano che hanno eseguito brani musicali e letto alcuni passi tratti da ‘Se questo e’ un uomo’ di Primo Levi. ”La presenza qui oggi dei ragazzi ha un valore importantissimo – ha affermato Schapirer – noi abbiamo il dovere e la responsabilita’ di trasmettere loro la memoria perche’ ormai molti dei testimoni diretti non ci sono piu’ e tocca a quelli di seconda e terza generazione far capire che baratro indicibile sia stato l’Olocausto. La memoria – ha concluso – e’ come una fiammella e basta un niente per farla spegnere. Mi appello a tutta la societa’ civile affinche’ si mobiliti in un momento in cui l’odio in varie forme sta riprendendo piede”.


Articolo pubblicato il giorno 27 Gennaio 2020 - 14:50

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE