#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 15:36
22.7 C
Napoli
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...

Natale a Napoli, iniziato il programma di ‘Voglia ‘e turnà’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ha inizio il Natale a Napoli. La citta’ si veste di luci. Mostre d’arte di grande interesse arricchiscono i luoghi della cultura. Musica, teatro, performance, eventi compongono una agenda fittissima, dimostrazione plastica di una citta’ in costante ed incontenibile fermento.
Il programma dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo per queste festivita’ di Natale e di fine anno, illustrato nella Sala della Giunta dall’Assessora Eleonora de Majo, e’ dedicato non solo ai napoletani residenti in citta’ ed alle migliaia di turisti che da ogni parte del mondo affolleranno le nostre strade e le nostre piazze, ma anche a tutte quelle napoletane e quei napoletani che sono dovuti andar via e che durante il periodo natalizio ritornano a casa.

Il rapporto Svimez di quest’anno ci ha restituito un dato davvero sconcertante. Dal duemila ad oggi sono piu’ di due milioni le persone che hanno lasciato il mezzogiorno. Una emigrazione che nella stragrande maggioranza dei casi e’ di necessita’ e non volontaria.
Leggendo pero’ gli stessi dati e traducendo questi numeri in storie, biografie, vite, osserviamo ogni anno, durante le feste, la nostra citta’ moltiplicare la sua popolazione e viviamo queste giornate come una occasione collettiva di ricongiungimento, di ricostruzione di una comunita’ nomade.
Ed e’ questa comunita’, insieme con i tantissimi turisti , a vivere tutta insieme la proposta culturale della citta’. Per questo l’invito e’ per tutte e tutti ad incontrarci a Napoli, a riscoprirne insieme la bellezza, ad attraversarla rispettandola, ad apprezzare l’atmosfera unica di una citta’ che, proprio in questo giorni, ci mostra il suo volto migliore.
Per comunicare cio’ abbiamo lavorato, come da tradizione, con i giovani dell’Accademia di Belle Arti della specialistica in Comunicazione pubblica e d’impresa, indirizzo Editoria, Illustrazione, Fumetto coordinati dalla professoressa Enrica D’Aguanno, docente di Design della comunicazione; il design grafico scelto per la manifestazione “natale a napoli 2019” e’ di Giordana Rega.
Chi piu’ dei nostri ragazzi poteva interpretare un tema cosi’ sentito e drammaticamente attuale?! Il risultato e’ una campagna istituzionale ma fresca, divertente, colta che attraverso la tecnica dell’illustrazione riesce a parlare a tutti.

Anche il programma generale e’ frutto di un lavoro partecipato e collettivo grazie alla comunita’ culturale che ha risposto alla manifestazione di interesse dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo che richiamava all’opera artisti, associazioni, enti, guide turistiche e a loro chiedeva di mettersi in gioco per i ‘nostri’ di ritorno in citta’.
Per i turisti, invece, che invadono pacificamente la nostra citta’ tutto l’anno, abbiamo pensato a un decalogo che vuole essere una guida alle buone pratiche per un turismo responsabile. Il decalogo sara’ distribuito nei siti museali di gestione comunale nonche’ nei due infopont comunali riattivati a partire da domenica 8 dicembre in previsione della stagione natalizia che, anche quest’anno, si preannuncia caratterizzata da alti flussi di visitatori. Si tratta dei punti informativi di piazza Cavour nei pressi del Museo Archeologico Nazionale e di piazza Capuana, che resteranno aperti nei giorni feriali dalle ore 9.00 alle ore 16.00 e nei giorni festivi dalle ore 9.00 alle ore 14.00.
In merito alla necessita’ della gestione e della delocalizzazione dei flussi turistici inoltre, gli assessorati alla Cultura e al Turismo e alla Creativita’ Urbana promuovono una ricognizione delle oltre 100 opere di street art presenti sul territorio cittadino fornendo la loro ubicazione e le modalita’ di raggiungimento tramite i mezzi di trasporto pubblico cittadino. Questo lavoro e’ frutto del tavolo interassessorile per la Creativita’ Urbana del Comune di Napoli.
Evento emblematico di questa edizione e’ la kermesse BENTORNATI A CASA, in programma domenica 22 dicembre nel cortile del Convento di San Domenico Maggiore, dove speriamo di abbracciare simbolicamente quanti sono tornati in citta’ per questo Natale. Un cast tutto al femminile si esibira’ per l’occasione: Teresa De Sio, la cui storica canzone Voglia ‘ e turna’ ha ispirato il titolo della manifestazione, il duo Ebbanesis e la giovane rapper Leslie. A condurre la serata saranno gli artisti di Casa Surace, testimonial della manifestazione che hanno declinato da tempo i temi del Sud e del Natale al Sud con garbo e ironia.
Questo evento sara’ anticipato da un workshop promosso dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo e dall’Assessorato al Lavoro del Comune di Napoli che s i terra’ a Palazzo Venezia il 21 dicembre dalle 17.00 che affrontera’, con il supporto di esperti del settore, la tematica dell’emigrazione meridionale e delle sue ricadute socioeconomiche e culturali.
Gli eventi invece, che possiamo definire ‘grandi’ per l’eccezionalita’ degli artisti coinvolti e dei programmi proposti sono il festival Sacro Sud Anime Salve 2.0. inserito nella programmazione dell’assessorato alla cultura e al turismo del Comune di Napoli Creator Vesevo. In cammino tra le gemme UNESCO da Napoli a Torre Annunziata, finanziato nell’ambito del Programma Operativo Complementare (POC) 201472020.
Una rassegna di 12 concerti per la direzione artistica di Enzo Avitabile, seconda edizione di un progetto musicale ideato per essere un dialogo della pace e della to lleranza, della solidarieta’ e dell’aggregazione, sensibilmente importante per tutte le genti, vissuto e sentito in tutte le forme e le sfaccettature della vita, che si materializza in quel crocevia di comunita’ multietniche che Napoli rappresenta; il mare che porta l’eco di voci lontane, tesori immensi e segreti immersi, alta e bassa marea.
Artisti provenienti da diverse parti della terra, ognuno con la propria cultura, ognuno con la propria forma devozionale, uniti in un’unica rassegna, ospitati da un territorio che tradizionalmente e’ luogo di accoglienza, incrocio e accrescimento reciproco, rappresentano le peculiarita’ che conferiscono a questa rassegna la forte vocazione a divenire una fucina di aggregazione di culture e fedi, sotto la bandiera della fratellanza e della condivisione.
Un incontro unico che parla di musica e sacralita’. Una “devotio pupuli” che nel silenzio grida la sua aspirazione luce. Questo festival e’ Napoli che apre le porte e il cuore, partendo dal mare fino ai punti piu’ nascosti della citta’ non frontale. L’amore per le differenze, le radici, la realta’, la storia, tutto questo e non solo in questo viaggio su un festival vascello verso una sponda d’oro; come direbbe Faber “Anime Salve”.
La programmazione natalizia si compone inoltre di un altro importante festival dedicato alla scuola musicale napoletana del Settecento: il Festival internazionale del ‘700 musicale napoletano, che quest’anno realizza la sua ventesima edizione. Il Festival e’ diretto dal Maestro Enzo Amato e organizzato dalla associazione Domenico Scarlatti. La Scuola del Settecento Musicale napoletano e’ un tassello importante della nostra identita’ culturale. Uno dei tanti tesori sviliti dell’immenso patrimonio partenopeo.
Il Festival Internazionale del Settecento napoletano ha il grande merito di riportare alla luce la produzione musicale che rese N apoli capitale della musica nel 1700 e di riscoprire À€compositori e musicisti che furono nel loro tempo punto di riferimento fondamentale per i grandi musicisti mitteleuropei oggi tuttora celebri. La formula collaudata in vent’anni di esperienza raggiunge e coinvolge anche il pubblico di giovani in un’operazione di recupero della memoria e riappropriazione dell’enorme e straordinario patrimonio culturale e musicale della nostra citta’.
Come un regalo di Natale, il musicista Marco Zurzolo e l’operatore culturale Mimmo Matania hanno regalato alla citta’ uno spot sulla musica napoletana con la parteci pazione straordinaria dell’attore Gianfranco Gallo. Lo spot, destinato a cittadini e turisti, sara’ ampiamente diffuso da gennaio.
Dalle municipalita’ II e III, invece, due ‘notti bianche’ in programma l’8 dicembre e il 14 dicembre: Notte d’arte Break Napoli e Sanita’ ta’ ta’ per vivere la citta’ all’insegna della cultura, della musica, delle eccellenze dei territori con eventi gratuiti e diffusi.


Articolo pubblicato il giorno 7 Dicembre 2019 - 10:06

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE