#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 07:13
16.6 C
Napoli
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...

Napoli: torna a splendere uno dei ‘quattro Palazzi’

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Torna a risplendere Palazzo Nana’, uno dei Quattro Palazzi di piazza Nicola Amore, nel centro di Napoli a pochi passi dal Duomo. Il recupero dell’edificio, seguito dalla Soprintendenza, ha incluso il restauro delle facciate, delle parti comuni, delle due scale monumentale. La riqualificazione funzionale ha contemplato inoltre l’abbattimento delle barriere architettoniche e la realizzazione del nuovo tetto con consolidamento e adeguamento energetico. All’interno dell’edifico sono state ricavate 80 unita’ immobiliari di pregio che hanno richiamato l’attenzione di personaggi del mondo del calcio, tra cui il bomber della Lazio, Ciro Immobile, ma anche di personaggi del mondo della scienza e delle tv. ”Oggi restituiamo alla citta’ uno dei palazzi piu’ belli e cio’ che piu’ ci ha colpito – ha detto Achille D’Avanzo, amministratore delegato della Solido – e’ che diversi napoletani stanno scegliendo di lasciare zone piu’ fashion e iconiche come Chiaia e Posillipo per trasferirsi cui nel centro di Napoli. Il recupero del centro storico, a volte cosi’ bistrattato, invece sta riportando le persone nel centro che e’ il posto piu’ bello dove vivere perche’ pregno di storia e di civilta”’. La ristrutturazione e’ durata tre anni. ”Napoli – ha sottolineato il sindaco, Luigi de Magistris – sta subendo un grande cambiamento in questi anni. C’e’ voglia di riscoprire la storia e i luoghi. Questa – ha aggiunto – e’ un’opera di riqualificazione imponente e significativa in una zona su cui noi come amministrazione stiamo puntando molto con il recupero di via Duomo, l’apertura a maggio della stazione della metropolitana e il restyling di Corso Umberto i cui lavori sono gia’ finanziati. E’ un bene che pubblico e privato lavorino sempre di piu’ in sinergia”. I lavori di Palazzo Nana’ sono stati eseguiti dalla Gnosis Progetti, cooperativa di progettazione. ”Con il parere della Soprintendenza – ha spiegato il presidente di Gnosis Progetti, Francesco Felice Buonfantino – si e’ proceduto al recupero e al restauro degli infissi e degli intonaci preesistenti. Essenzialmente abbiamo cercato di ridare integrita’ formale e materiale alle strutture e alla pelle dell’immobile recuperando le cromie originarie proprie di un’architettura eclettica che ha segnato l’asse di corso Umberto”. Un recupero che preserva la storia architettonica dell’edificio realizzato ai primi del Novecento unendo l’innovazione del materiale e delle tecnologie impiegate. Alla presentazione, tra gli altri, hanno partecipato l’assessore comunale alle Politiche urbane, Carmine Piscopo, e l’amministratore delegato di Gabetti, Roberto Busso.


Articolo pubblicato il giorno 29 Ottobre 2019 - 20:36

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento