#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 18:37
21 C
Napoli
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...
Piazza Garibaldi, aggredisce gli agenti: arrestato senegalese
Agerola, nuovo caso di abusi edilizi: denunciato 40 enne
Maddalena: la Napoli elettrica nel nuovo album di Valerio Bruner
Buonarroti: dal 9 maggio in digitale Don’t worry… you’re dead!
Omicidio Gelsomina Verde: due condanne a 30 anni per i...
I Migliori Casino Con Deposito Minimo 50 Centesimi
Napoli, blitz anti droga: 3 arresti della polizia
Pomigliano, maxi operazione anti-abusivi: scoperti 19 allacci elettrici illegali nella...
Polveri Condominiali: Gina Perna in scena al Teatro Sala Molière...
Serie A, ecco gli arbitri della 36ª giornata: Piccinini per...
Agropoli, viaggia per 80 km con un gattino nel motore:...
Alessandra D’Antonio presenta Dopo una lunga notte presso il Foyer...
Aggredisce madre e sorella a bastonate nell’Avellinese: 36enne arrestato dai...

De Benedetti: ‘I miei figli non hanno passione per fare gli editori’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“I miei figli sanno far e bene altri mestieri. Ma non hanno la passione per fare gli editori. Non hanno neanche la competenza; ma prima di tutto non hanno la passione”. In un’intervista a Il Corriere della Sera l’ingegner Carlo De Benedetti, presidente onorario del gruppo editoriale Gedi, muove un pesante attacco frontale ai quattro figli, gli eredi che gestiscono le molteplici attivita’ del Gruppo Espresso. Devono “riconoscere che non sono capaci di fare questo mestiere”, aggiunge poi, per il quale prima di tutto ci vuole “passione” che loro non hanno. “E senza passione – spiega – non puoi fare un mestiere cosi’ particolare, artigianale, per il quale occorrono sensibilita’, gusto estetico, cultura, capacita’ di conduzione di uomini, talento per mettere insieme un’orchestra e il direttore che la dirige, decidere quale spartito suonare”. Mentre, a detta del padre, i figli – “in particolare Rodolfo” – “lo considerano un business declinante”, atteggiamento che l’Ingegnere considera sbagliato perche’ “significa considerarlo un mestiere qualsiasi” che invece cosi’ non e’. Secondo Carlo De Benedetti, infatti “la grande ingenuita’ dei miei figli” e’ quella di continuare da tempo “a cercare un compratore per il gruppo”, che e’ “una ricerca inutile” perche’ “in Italia un compratore non c’e'”. Inteso come editore e non fondi di investimento perche’ in questo specifico caso “un compratore c’e’ sempre”. “Ma il mestiere dell’editore – poi aggiunge – e’ talmente difficile e ingrato che, se uno decide di comprare un oggetto come la Repubblica, lo fa per difendere altri interessi: politici o economici”. Fin qui, dunque, la spiegazione della passione e la cura dell’oggetto editoriale, la cui tutela i quattro eredi non riuscirebbero a garantire, mentre lui – l’Ingegnere – qualche idea ce l’avrebbe, come per esempio come risanare l’azienda riprendendo “a investire pesantemente in un settore in cui Repubblica per anni ha eccelso: il digitale” mentre in un secondo tempo, una volta che l’azienda sara’ in condizione di navigare da se’, “pur sapendo che i mari resteranno procellosi, dobbiamo trovare un approdo” che per De Benedetti sarebbe “portare le mie azioni, convincendo gli altri azionisti a fare altrettanto, in una Fondazione”. Fondazione nella quale confluiranno “rappresentanti dei giornalisti, dirigenti del gruppo, personalita’ della cultura.” Con l’esplicito obiettivo di “assicurare un futuro di indipendenza a un pezzo di storia italiana”. Che e’ anche l’identita’ dell’editore De Benedetti, oltre che’ “della vita di questo Paese”, chiosa l’Ingegnere, “che merita di essere conservato e gestito”. Certo, poi De Benedetti riconosce che un giornale gestito da una Fondazione “in Italia non e’ ancora accaduto” a differenza di quanto avviene invece “in Inghilterra e in Germania” e “che hanno la proprieta’ di un giornale”. Ai figli, pertanto, l’Ingegnere propone non “un atto di generosita’ ma di responsabilita'” perche’ se non amano il giornale “smettano pero’ di distruggerlo”. L’uscita di De Benedetti nell’attacco frontale ai figli e l’offerta di rilevare un 30% delle azioni, prima di questa intervista al Corriere, risale a due giorni fa, cio’ che gli fa dire che “intanto gli azionisti Cir dovrebbero ringraziarmi per questo regalo piuttosto consistente: la mia offerta ha fatto aumentare il valore in Borsa del titolo di oltre il 15%” portando il valore delle azioni, precipitato con la gestione dei figli al 25%, a un importo superiore. Per poi precisare: “Non e’ questione di soldi, non voglio fare un affare. Le ripeto che dopo il rilancio intendo regalare le azioni a una Fondazione”.


Articolo pubblicato il giorno 15 Ottobre 2019 - 09:00

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento