#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Aprile 2025 - 21:34
14.7 C
Napoli

Al Museo Correale sono terminati i lavori del pergolato tipico sorrentino

facebook
Napoli, la produzione di Gomorra blocca ambulanza del 118 per...
Come trascorrere il tuo fine settimana in Campania (c’è molto...
A Napoli un doppio candlelight concert per celebrare il legame...
Foca monaca avvistata a Punta Campanella
Tragedia del Faito: domani i funerali del macchinista Carmine Parlato
Crollo Vela Scampia, mobilitazione per Martina: appello per cure neurologiche
Napoli, minacce in videochiamata all’ex: “Ho coltello e pistola, scegli...
Campi Flegrei, scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Napoli e...
Roma suona allarme IT Alert che spaventa Cittadini e Fedeli...
La Morte del ‘Re dei Bancomat’ è un Suicidio o...
Fermati 63 pregiudicati tra Barra e San Giovanni a Teduccio
Napoli, 19enne fermato armato in piazza Salerno
La mania dei casinò online travolge la Campania: che cosa...
SuperEnalotto, Napoli sfiora il jackpot: centrato un “5” da oltre...
Napoli, 45enne muore al Cardarelli dopo un calvario di due...
Vendere argenteria di famiglia: strategie per ottenere il miglior prezzo
Napoli, scoperto ristorante horror in via Caldieri: sequestrata una tonnellata...
Pianura: aggredisce la compagna con un martello. Arrestato 50enne
Bobo Vieri, malore improvviso alle Maldive: ricoverato
Rione Sanità, inaugurato il campo di calcio regalo dei campioni...
Oroscopo di oggi 25 aprile 2025 segno per segno
Torre Annunziata, ferisce la moglie a martellate e poi si...
SuperEnalotto, estrazione del 24 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, giovedì 24 aprile...
Truffano anziana a Sasso Marconi: 2 napoletani arrestati sull’A1 in...
Tragedia del Faito, conclusa l’autopsia su Carmine Parlato: funerali probabili...
Caso Alfieri, il processo si sposta a Vallo della Lucania
Jabil, ultimatum dell’azienda: scatta una nuova protesta
Aeroporto di Grazzanise, via libera al traffico civile
A Sperlonga apre la seconda sede dell’Antica Pizzeria e Ristorante...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Al Museo Correale sono terminati i lavori per il recupero di una parte del parco interno al museo e per la realizzazione del pergolato tipico sorrentino. Gli interventi hanno interessato circa 3000 mq in cui sono state sistemate una rete antigrandine di copertura e un completo di frangivento per 100 ml circa collocato sia sul lato di Via Rota che sul lato a valle, rivolto verso il mare e impreziosito da listelli di legno di castagno.
ruEseguiti sotto la direzione dell’agronomo Tullio Esposito, i lavori sono stati finanziati con il contributo straordinario del Comune di Sorrento di 70mila euro, stanziati con Determina 1005 del 21 Giugno 2018: «Stiamo curando ogni aspetto del Museo – spiega il Presidente del Museo Correale Gaetano Mauro – Avviato il progetto “Adotta un’opera”, infatti, che vede sempre più restauratori a lavoro nel nostro museo per riportare a nuova luce dei tesori della pittura, era ora che anche i giardini del parco fossero rivalutati. Ringrazio l’Amministrazione del Comune di Sorrento che ha finanziato l’intera opera, permettendoci di ricreare una delle caratteristiche dell’agricoltura sorrentina: il pergolato. L’obiettivo successivo da raggiungere è la sistemazione dell’intero giardino della proprietà museale e la creazione di un “orto botanico”, in modo da incrementare l’offerta museale e creare un polo attrattivo sempre più importante per i turisti e per i residenti che possono già beneficiarne gratuitamente ogni giovedì e ogni domenica».
I lavori sono avvenuti sotto il controllo del Direttore del Museo Correale, l’architetto Filippo Merola: “Una vera e propria opera di ingegneria agraria. Il pergolato che fa parte del fondo agricolo museale, è a tutti gli effetti una costruzione tipica della penisola sorrentina, caratterizzata proprio dalle particolari tecniche di produzione, a copertura delle chiome degli alberi, al fine di proteggerli soprattutto dal freddo, dal vento e dalla grandine, per conseguire anche un ritardo della maturazione dei frutti. Bisogna dare merito al Comune di Sorrento, più che mai convinto che il rilancio dell’agricoltura debba passare da uno stretto legame con il turismo ed essere accompagnato da una riqualificazione di terreni e giardini dismessi. Riqualificazione territoriale da incentivare e portare avanti quale unica valida strategia per rendere interessante e realmente competitiva l’offerta turistica del territorio”.


Articolo pubblicato il giorno 24 Settembre 2019 - 15:56


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento