#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 21:37
19 C
Napoli
Superenalotto di oggi 13 maggio 2025. Tutte le quote
Napoli: ai domiciliari per motivi di salute, ma rapinava le...
Campi Flegrei, il ministro Musumeci: “Serve lo stato di emergenza”
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 13 maggio
Aversa, detenuto aggredisce infermiere in carcere
Torre del Greco, trovato con oltre 2 kg di hashish:...
Roma, condanna per il “guru delle diete” Panzironi: 2 anni...
Con After Juliet, premio della critica a Pulcinellamente, ed Antigone...
Acerra, recide il braccialetto elettronico e finisce in manette
Capodichino, maxi controlli contro i taxi abusivi: 102 persone identificate,...
Balla fra, il nuovo singolo di iaco
Terremoto, sono 35 le scosse. Domani scuole aperte a Napoli,...
Bacoli, parcheggio abusivo su area protetta: sequestro e denuncia
Marigliano, ripristino della legalità: Vito Lombardi scende in campo con...
Jabil Marcianise, torna la mobilitazione dei lavoratori: Usb attacca TME...
Castellammare, turisti denunciano furto dell’auto sui social: cittadini la ritrovano
Caserta, minaccia e aggredisce il figlio per soldi: arrestato 62enne...
Assolto 49enne di Airola dall’accusa di ricettazione: il giudice accoglie...
Notte dei Musei: 17 maggio aperture serali nei siti della...
Infortunio Lobotka, distorsione alla caviglia: corsa contro il tempo per...
Napoli Tattoo Expo: i tatuatori più famosi al mondo alla...
Sarno, ingoia un osso di pollo e rischia di morire:...
Casavatore, seggi blindati per le elezioni comunali: il vice prefetto...
Presentata al Comune di Napoli la prima edizione dello Sport...
Avellino, blitz antidroga: due arresti con 100 grammi di cocaina...
Allerta gialla in Campania: temporali in arrivo, rischio idrogeologico
Benevento, incendia il portone e molesta due donne: arrestato 47enne
Napoli, guerra di camorra nel centro storico: preso il bombarolo...
Bandiere Blu 2024: la Campania brilla con 22 località premiate....
L’Amerigo Vespucci fa scalo a Napoli: il Comune celebra l’arrivo...

Napoli, costituito il Comitato Confraternite Pro Unesco

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

E’ stato costituito a Napoli il “Comitato per il riconoscimento delle Confraternite come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità presso l’Unesco-Onu”.
Lo scopo del ‘Comitato’ è quello di salvaguardare, tutelare e valorizzare il Patrimonio Immateriale e Materiale delle Confraternite – quali aggregazioni laicali, culturali e sociali sorte fin dal XV secolo – e di promuovere tutte le iniziative tese a conservare e tramandare la loro memoria storica e le loro tradizioni, espressioni di valori sociali e culturali ancora di grande attualità.
Il cardinale Crescenzio Sepe, arcivescovo metropolita di Napoli, è il presidente onorario del “Comitato Confraternite pro Unesco”, fortemente voluto da Alfonso Morvillo, direttore del Cnr-Iriss e da padre Salvatore Fratellanza, presidente del “Comitato di Gestione delle Arciconfraternite Commissariate”. Tra i membri promotori ci sono anche Daniela Rinaldini, Pasquale Persico, Marcella De Martino, padre Giuseppe Tufo e Italo Pica.
Per il riconoscimento di Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità presso l’Unesco-Onu, e per rafforzare lo spirito identitario e i principi umanitari di cui le Confraternite sono portatrici, si parte da Napoli, capofila dell’iniziativa, con l’intento di avviare una collaborazione internazionale, nella convinzione che i valori che si intendono difendere, promuovere e trasmettere siano universalmente riconosciuti, sebbene l’engagement e le specifiche manifestazioni delle comunità locali differscano territorialmente.

Tale sfida rientra tra gli obiettivi dell’Accordo di Collaborazione per la realizzazione di un Progetto di ricerca-azione tra il “Comitato di Gestione delle Arciconfraternite Commissariate”, che intende valorizzare alcuni dei propri oratori in disuso, e il Cnr-Iriss, che con la propria consolidata esperienza di studio e ricerca sui processi di sviluppo place-based, intende perseguire un obiettivo di valorizzazione sostenibile del patrimonio culturale ecclesiastico, che si caratterizza anche per il sostegno all’attivazione di iniziative imprenditoriali di natura sociale.
L’accordo si sostanzia nella progettazione, sperimentazione e validazione di un modello di valorizzazione che, attraverso la condivisione con le comunità locali di un sistema di servizi innovativi a cui siano associati modelli di business appropriati, sia in grado di far emergere e promuovere lo spirito identitario e, contestualmente, attivare processi di sviluppo locale sostenibili.
Si ritiene infatti che le specifiche modalità di trasmissione dei valori siano indissolubilmente legate ai luoghi di appartenenza e alla capacità di recepire le istanze degli attori del territorio e che, quindi, la costruzione condivisa dei modelli di governance e l’attivazione di modelli di business innovativi, siano oggi di fondamentale importanza per la rigenerazione delle chiese sottoutilizzate o dismesse, oltre che per l’acquisizione di fondi per la salvaguardia e la tutela del patrimonio storico-artistico.
I beni culturali ecclesiastici hanno infatti dimostrato nel corso della storia ineguagliabili capacità di resilienza, comprovando come un un’adeguato processo trasformativo del rapporto tra memoria e innovazione, pur adeguandoli alle esigenze del tempo, ne abbia mantenuti inalterati i principi fondativi, simbolici e identitari.
Il Comitato Confraternite pro Unesco ha dunque il duplice fine di trasmettere integri tali principi alle generazioni future, e perseguire tale riconoscimento affinché si renda realizzabile una gestione sostenibile del patrimonio ecclesiastico.


Articolo pubblicato il giorno 27 Luglio 2019 - 19:39

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE