#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Luglio 2025 - 13:15
27.1 C
Napoli

Napoli, costituito il Comitato Confraternite Pro Unesco



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

E’ stato costituito a Napoli il “Comitato per il riconoscimento delle Confraternite come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità presso l’Unesco-Onu”.
Lo scopo del ‘Comitato’ è quello di salvaguardare, tutelare e valorizzare il Patrimonio Immateriale e Materiale delle Confraternite – quali aggregazioni laicali, culturali e sociali sorte fin dal XV secolo – e di promuovere tutte le iniziative tese a conservare e tramandare la loro memoria storica e le loro tradizioni, espressioni di valori sociali e culturali ancora di grande attualità.
Il cardinale Crescenzio Sepe, arcivescovo metropolita di Napoli, è il presidente onorario del “Comitato Confraternite pro Unesco”, fortemente voluto da Alfonso Morvillo, direttore del Cnr-Iriss e da padre Salvatore Fratellanza, presidente del “Comitato di Gestione delle Arciconfraternite Commissariate”. Tra i membri promotori ci sono anche Daniela Rinaldini, Pasquale Persico, Marcella De Martino, padre Giuseppe Tufo e Italo Pica.
Per il riconoscimento di Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità presso l’Unesco-Onu, e per rafforzare lo spirito identitario e i principi umanitari di cui le Confraternite sono portatrici, si parte da Napoli, capofila dell’iniziativa, con l’intento di avviare una collaborazione internazionale, nella convinzione che i valori che si intendono difendere, promuovere e trasmettere siano universalmente riconosciuti, sebbene l’engagement e le specifiche manifestazioni delle comunità locali differscano territorialmente.

Tale sfida rientra tra gli obiettivi dell’Accordo di Collaborazione per la realizzazione di un Progetto di ricerca-azione tra il “Comitato di Gestione delle Arciconfraternite Commissariate”, che intende valorizzare alcuni dei propri oratori in disuso, e il Cnr-Iriss, che con la propria consolidata esperienza di studio e ricerca sui processi di sviluppo place-based, intende perseguire un obiettivo di valorizzazione sostenibile del patrimonio culturale ecclesiastico, che si caratterizza anche per il sostegno all’attivazione di iniziative imprenditoriali di natura sociale.
L’accordo si sostanzia nella progettazione, sperimentazione e validazione di un modello di valorizzazione che, attraverso la condivisione con le comunità locali di un sistema di servizi innovativi a cui siano associati modelli di business appropriati, sia in grado di far emergere e promuovere lo spirito identitario e, contestualmente, attivare processi di sviluppo locale sostenibili.
Si ritiene infatti che le specifiche modalità di trasmissione dei valori siano indissolubilmente legate ai luoghi di appartenenza e alla capacità di recepire le istanze degli attori del territorio e che, quindi, la costruzione condivisa dei modelli di governance e l’attivazione di modelli di business innovativi, siano oggi di fondamentale importanza per la rigenerazione delle chiese sottoutilizzate o dismesse, oltre che per l’acquisizione di fondi per la salvaguardia e la tutela del patrimonio storico-artistico.
I beni culturali ecclesiastici hanno infatti dimostrato nel corso della storia ineguagliabili capacità di resilienza, comprovando come un un’adeguato processo trasformativo del rapporto tra memoria e innovazione, pur adeguandoli alle esigenze del tempo, ne abbia mantenuti inalterati i principi fondativi, simbolici e identitari.
Il Comitato Confraternite pro Unesco ha dunque il duplice fine di trasmettere integri tali principi alle generazioni future, e perseguire tale riconoscimento affinché si renda realizzabile una gestione sostenibile del patrimonio ecclesiastico.


Articolo pubblicato il giorno 27 Luglio 2019 - 19:39


facebook

ULTIM'ORA

Ventimiglia, si cerca il bimbo di 5 anni scomparso dal...
Juve Stabia, ufficiale: Adorante ceduto al Venezia
Napoli, maxi sequestro di 2 milioni di cosmetici cancerogeni: 15...
Somma Vesuviana, diede una pistola a un pregiudicato: va ai...
Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo
Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane:...
Corse clandestine tra auto: denunciati due 18enni a Cicciano, video...
Tragedia a San Felice a Cancello: ciclista muore travolto da...
Arzano, scoperto cimitero di auto rubate
Napoli alla DIGITA Academy 44 nuovi diplomati
Telemedicina per l’inclusione sociale: l’Asl Salerno apre un nuovo ciclo...
Qualiano, violenza razzista nella movida: in dieci contro un ragazzo...
Napoli, blitz ai Tribunali: arrestato il padre del giovane ucciso...
Oroscopo di sabato 12 Luglio 2025 segno per segno
Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE