Dopo alcuni anni di assenza torna in città il “Maggio Mariglianese”, ciclo di eventi culturali che caratterizza la parte finale della stagione primaverile a Marigliano, promosso dalla Consulta delle Associazioni e patrocinato dal Comune di Marigliano grazie al supporto dell’Ufficio Cultura.
Venerdì 3 maggio, alle ore 17, nella Sala Consiliare del Comune avrà luogo un incontro aperto alla cittadinanza durante il quale verrà presentato il calendario degli eventi previsti per la nuova edizione del “Maggio Mariglianese”, dedicata quest’anno alla memoria di don Bruno Schettino, arcivescovo di Capua nato proprio a Marigliano e da sempre impegnato per i poveri e per gli immigrati.Potrebbe interessarti
Maxi incendio tra Palma Campania e San Gennaro Vesuviano: nube nera visibile a Napoli
Maxi sequestro da 600mila euro per contrabbando di utensili cinesi, coinvolto imprenditore di Napoli
Sant'Anastasia, sorpresi a confezionare marijuana: arrestati in due
Casavatore, sequestro record: oltre un quintale di hashish in un’auto accesa in strada
L’incontro di presentazione, al quale parteciperanno, oltre alle associazioni coinvolte, anche il sindaco Antonio Carpino e l’assessore alla Cultura Pino Napolitano, prevederà anche un momento musicale promosso dall’Associazione “Marilianum” e dal CAD Sociale, che vedrà esibirsi il giovane cantautore mariglianese Giuseppe D’Angelo, il quale presenterà al pubblico una serie di brani inediti. D’Angelo sarà protagonista anche del “Maggio Mariglianese” il 20 giugno, quando proporrà al pubblico il suo spettacolo tra musica e teatro dal titolo “Come d’incanto Pulcinella”, dedicato alla maschera partenopea.
Il “Maggio Mariglianese” entrerà nel vivo già sabato 4 maggio, alle 10:30, quando nella Chiesa dell’Annunziata avrà luogo l’inaugurazione della mostra fotografica dedicata alla figura e alle opere di don Bruno Schettino, che durerà fino al 25 maggio.





