#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 20:16
17.8 C
Napoli
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...

Cassazione: i comuni di Nola e Ottaviano devono rifare il sistema fognario

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Non devono alcun risarcimento danni al Comune di San Gennaro Vesuviano, ma dovranno provvedere alla realizzazione di un nuovo sistema fognario. E’ la decisione presa dalla Cassazione nei confronti dei comuni di Ottaviano e di Nola, che chiude cosi’ un procedimento iniziato nel 1996, quando il Comune di San Gennaro Vesuviano aveva citato in giudizio gli altri due Comuni, l’Anas e la Provincia di Napoli, chiedendo sia il risarcimento dei danni “provocati dalla mancanza sulle arterie dei Comuni di Nola e Ottaviano di un’adeguata rete fognaria e di funzionali bacini di raccolta delle acque meteoriche”, sia la “realizzazione delle opere strutturali, idrauliche e fognarie necessarie ad evitare il ripetersi del convogliamento delle acque meteoriche provenienti dai Comuni convenuti, geograficamente collocati piu’ a monte”. In primo grado, nel 2008, i Comuni di Nola e Ottaviano erano stati quindi condannati a pagare, rispettivamente, risarcimenti per quasi 200 mila euro e 418 mila euro. Anche l’Anas, secondo il tribunale di Nola, doveva risarcire il Comune di San Gennaro Vesuviano con una cifra di circa 36 mila euro. Il giudice di primo grado aveva inoltre condannato i due Comuni (Nola e Ottaviano) al “rifacimento del sistema fognario e alla individuazione di idonei recapiti finali delle acque”. Questa decisione era pero’ stata rivista in appello: i giudici di Napoli, nel 2015, avevano detto ‘no’ ai risarcimenti da parte dei due Comuni e di Anas, mantenendo invece ferma la disposizione sulla ristrutturazione delle fogne. Con una sentenza depositata oggi, la terza sezione civile della Cassazione ha confermato la decisione dei giudici di secondo grado: dai documenti presentati dal Comune di San Gennaro Vesuviano, osservano i giudici del ‘Palazzaccio’, “si evincono enunciazioni generiche di danno asseritamente subiti dai privati cittadini, sprovviste di riferimenti circostanziali e descrittivi”, limitandosi a parlare di “notevoli quantita’ di acque meteoriche che in occasione di ogni temporale arrecano danni alle abitazioni, di pericoli di crollo delle abitazioni, di molteplici richieste di di risarcimento danni per allagamento, di una petizione per l’istituzione di un servizio di sorveglianza delle dighe per contenere i danni e i fastidi ai cittadini, di tre risarcimenti ai cittadini ed alle industrie”. Il ricorso del Comune di San Gennaro Vesuviano e’ stato quindi rigettato, mentre inammissibili sono stati dichiarati quelli dei Comuni di Nola e Ottaviano, con i quali, invece, si puntava a far annullare la sentenza d’appello sul punto riguardante il rifacimento della rete fognaria.


Articolo pubblicato il giorno 29 Gennaio 2019 - 19:25

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento