#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 13:15
21.5 C
Napoli
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...

Natale a Napoli, tornano le anime “pezzentelle”

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Le anime ‘pezzentelle’, da secoli oggetto di preghiera per i morti poveri bloccati tra fiamme del Purgatorio, per Natale tornano a Napoli e trovano casa in una mostra, nel Complesso Museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, che mette insieme oltre cento pezzi in terracotta provenienti da una collezione privata. L’ “aneme ro priatorio”, cosi’ sono chiamate a Napoli, sono parte di un culto ormai secolare tutto partenopeo dove statuine rappresentanti defunti in cerca di ‘intermediazione’, sono adottate, cosi’ come succede per i teschi custoditi in vari ipogei della citta’, da gente comune che a loro dedica tempo cura e preghiere. L’iniziativa dell’Opera Pia Purgatorio ad Arco ha avuto il merito di intercettare e acquisire per l’esposizione il materiale custodito da un collezionista romano di arte popolare. decine di statuine in terracotta che una volta trovavano posto nelle centinaia di cappelle votive sparse nei vicoli. “Le anime pezzentelle – spiega Francesca Amirante curatrice della mostra – sono le anime dimenticate che non hanno chi si occupa di loro – sono quelle di morti che per secoli hanno popolato le terre sante, i teatri di guerra o cimiteri a volte senza essere nemmeno sepolti e che hanno trovato una loro casa, questo a partire da molto tempo fa, proprio qui nella chiesa delle Anime del Purgatorio fondata proprio per occuparsi proprio delle messe in suffragio delle anime scordate, delle pezzentelle”. “Sono orgoglioso di questo allestimento e dei pezzi esposte in queste teche – ha detto alla presentazione alla stampa Giuseppe D’Acunto presidente dell’Opera Pia Purgatorio ad Arco – che siamo riusciti a reperire da un antiquario romano. I pezzi in terracotta esposti, anche se necessitano di interventi di restauro, sono in discrete condizioni e danno bene l’idea di quello che e’ il cuore dell’Opera Pia cioe’ la cura di coloro i quali, meno abbienti, non avevano la possibilita’ di chiedere attraverso Sante messe a loro dedicate di abbreviare il tempo di espiazione del Purgatorio per accedere al Paradiso”. Anziani, ragazzi e donne dal seno scoperto, tutti avvolti tra le fiamme, rappresentano la classica tipologia delle figure. Ma anche militari, i militi ignoti spariti al fronte, e preti quelli poveri in cerca preghiere per alleviare le pene del purgatorio.


Articolo pubblicato il giorno 30 Novembre 2018 - 15:04

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento