#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Giugno 2025 - 19:13
34.5 C
Napoli

GUSTUS 2018: Domenica 18 novembre l’inaugurazione alla Mostra d’Oltremare

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Domenica 18 novembre alla Mostra d’Oltremare di Napoli si aprono le porte di GUSTUS, l’Expo dell’Agroalimentare e dei Sapori. La manifestazione organizzata dalla Progecta di Angioletto de Negri è giunta alla quinta edizione ed è ormai un consolidato punto di riferimento, unico appuntamento del centro sud dedicato all’incontro fra domanda e offerta nel settore dell’agroalimentare italiano, con un occhio molto interessato ovviamente alle eccellenze produttive del territorio di riferimento alle quali GUSTUS propone anche quest’anno elementi di novità per aiutarne espansione ed internazionalizzazione. Dopo il successo della quarta edizione, con una crescita del 60% per il numero espositori e del 20% per i visitatori professionali, GUSTUS è stata selezionata ufficialmente dal Ministero delle Politiche Agricole come unica fiera di riferimento del Mezzogiorno ed ha come partner istituzionali oltre al Ministero delle Politiche Agricole, l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, la Regione Basilicata, il Comune, la Camera di Commercio e l’Unione Industriali di Napoli che saranno presenti con un’area espositiva e una serie di attività di promozione e formazione, mentre il partner operativo per il settore Export è l’ICE – Istituto per il Commercio Estero.
I PROTAGONISTI NELL’AREA BUSINESS TO BUSINESS – Abbracciando a 360 gradi tutto ciò che afferisce al settore del gusto, GUSTUS riserva numerose opportunità ai protagonisti della ristorazione, che sono fra gli utilizzatori finali dei prodotti in vetrina, dedicando loro sessioni di formazione sia teorica che pratica. I visitatori di GUSTUS avranno la possibilità di incontrare i migliori fornitori del settore agroalimentare ed enogastronomico e scoprire le novità più interessanti delle aziende agroalimentari, di tecnologia e di attrezzature per la ristorazione professionale.
Saranno tre giorni ricchi di appuntamenti, con numerosi momenti di confronto, dall’internazionalizzazione delle imprese del Sud, alla dieta mediterranea, e poi la grande tradizione agricola della Regione Campania, i primati delle imprese in innovazione tecnologica, la trasformazione nel rispetto delle tradizioni, la sostenibilità e sicurezza ma anche le nuove professioni. Le contrattazioni fra le aziende dell’offerta e della domanda italiana ed estera animeranno l’area del Meet & Match, momento clou di GUSTUS nel corso del quale gli espositori incontreranno 40 buyers internazionali, selezionati in collaborazione con l’ICE. Nell’Area formazione, grazie alla collaborazione dell’Università̀ di Napoli, GUSTUS proporrà un programma ricco di incontri, corsi di formazione, convegni, presentazioni sulle novità e tendenze del settore.
IL PESCE NELLA DIETA MEDITERRANEA – A GUSTUS 2018 la Regione Campania sarà presente con il FEAMP ossia il fondo per la politica marittima e della pesca dell’UE nel periodo di programmazione 2014-2020. Si tratta di uno dei cinque fondi strutturali e di investimento europei (fondi SIE), attraverso il quale l’UE cofinanzia il PO (Programma Operativo) FEAMP Italia 2014-2020. La partecipazione dell’ente regionale attraverso il FEAMP servirà a mettere in evidenza quest’anno l’importanza del comparto pesca nello sviluppo agroalimentare con un focus particolare sul pesce azzurro nella dieta mediterranea che così anche in questa edizione sarà uno dei modelli alimentari e nutrizionali al centro dell’attenzione. Presente anche la Camera di Commercio di Napoli con SI Impresa che ancora una volta metterà in vetrina le eccellenze agroalimentari di Napoli e provincia.
ARRIVA LA GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA – Fra le principali novità di Gustus 2018 c’è la nutrita partecipazione di importanti marchi della Grande Distribuzione Organizzata che intendono sfruttare l’occasione fornita dalla tre giorni alla Mostra d’Oltremare per scegliere le eccellenze della produzione agroalimentare della produzione locale campana, meridionale e italiana da proporre sugli scaffali ai propri clienti nell’ottica di aumentare l’offerta di prodotto.
Le aziende espositrici avranno invece la possibilità di allacciare rapporti con le stesse catene di distribuzione, aumentando le prospettive di crescita dei propri volumi di affari.
GLI SHOWCOOKING CON LA FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI – Uno dei momenti ludici, ma anche di aggiornamento professionale, è quello riservato agli showcooking che ogni anno attirano la curiosità dei visitatori e anche degli stessi chef, pronti a carpire i segreti dei vari protagonisti che si succedono fra i fornelli di GUSTUS. Così, dopo averla scelta come sede del proprio Congresso che si svolge ogni due anni, la Federazione Italiana dei Cuochi ha deciso di tornare all’Expo organizzato da Progecta per incontrare i suoi iscritti e, fra una ‘spadellata’ e l’altra, per regalare grazie agli chef in arrivo da tutta Italia ed a quelli dell’URCC – Unione Regionale Cuochi Campania -, qualche buon consiglio a chi vuole migliorare le sue qualità professionali o più semplicemente, vuole dare un tocco in più ai suoi piatti.
LA FORMAZIONE DI FEDERCARNI – Preparare e cuocere la carne? E’ una cosa da professionisti. Domenica 18 e lunedì 19 novembre, nella sala Accademia a Gustus 2018, lo spiegheranno i Maestri di Federcarni che animeranno i corsi gratuiti di formazione professionale con l’obiettivo di promuovere il prodotto carne sia cotto che crudo e valorizzare la figura del macellaio.
I corsi saranno dimostrativi con spiegazioni tecniche dettagliate e degustazione dei piatti preparati durante i corsi. I lavori saranno capitanati dal presidente di Federcarni Napoli Pietro Pepe, dal maestro gourmet Giovanni Iorio e dalla squadra macellai di Federcarni Napoli.
Parteciperanno anche il presidente di Federcarni Lazio Mara La Bella, presidente di Federcarni Grosseto Andrea Laganga,, il presidente di Federcarni Toscana Alberto Rossi e l’esperto di Marketing Riccardo Giorgi.
LE NUOVE TENDENZE DELLA TECNOLOGIA DALLE IMPRESE ALLA CUCINA – Oltre a porre l’accento sulle novità e gli sviluppi dell’agroalimentare e dell’enogastronomia, a GUSTUS 2018 si parlerà di Tecnologia. I professionisti del settore che visiteranno l’Expo potranno scoprire l’evoluzione nel settore della ristorazione e della gestione dell’impresa che fa continui passi avanti proprio grazie a tecnologie sempre più avanzate. Di innovazione poi si parlerà martedì 20 novembre alle ore 15.30 nel corso del convegno “PROGETTO CIBO NOSTRUM: QUALITÀ ED INNOVAZIONE” a cui parteciperanno organizzazioni e soggetti professionali del mondo agroalimentare e dell’innovazione, il CREA (Consiglio Ricerca ed Economia Agraria) e istituzioni locali e nazionali.


Articolo pubblicato il giorno 16 Novembre 2018 - 09:47

facebook

ULTIM'ORA

Il Napoli saluta Billing, Okafor e Scuffet: tre addii ufficiali
Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di...
Benevento, torna in libertà il 40enne accusato di stalking
Al Centro Campania “Luglio in Jazz” con le stelle del...
Arzano, stanati 1.300 evasori Tari: niente aumenti per il 2025
Investito mentre era in monopattino, morto 17enne giovane promessa del...
Al via il “Pizza Village 2025”: gusto, musica e impegno...
In libreria dal 20 luglio “Le Leggende del Napoli”, racconto...
Campania, verso le Regionali: si dimettono i sindaci di Ercolano...
Terremoto ai Campi Flegrei, stop a linee Cumana e Circumflegrea
Salerno, svaligiata “La Fabbrica delle Meraviglie”: bottino simbolico
Terra dei Fuochi, arrivano le “Sentinelle Ambientali” per mappare i...
Sergio Rubini premiato al Social World Film Festival
Migliori Casino Non AAMS: Libertà, Bonus e Divertimento nel 2025
Salerno, lite violenta con sgabelli: 35enne in prognosi riservata
Morte di Mario Paciolla: il Gip di Roma archivia l’indagine,...
ASL Napoli 2 Nord condannata: frattura ignorata, risarcimento da decine...
Aggressione in Via Acton: 2 minori denunciati per il pestaggio...
Terremoto ai Campi Flegrei, sospesa la circolazione ferroviaria nel nodo...
Napoli, sentenza choc: per i giudici l’ omicidio Giaccio non...
Terremoto, crollata una parete di Punta Pennata a Bacoli
Campi Flegrei forte scossa di terremoto alle 12,47: gente in...
Campania, allerta caldo prorogata fino a giovedì
Scontro con un cinghiale sulla Statale 90 nell’Avellinese, ferito motociclista...
Napoli celebra Enzo Avitabile: festa di popolo in Piazza Mercato...
Tangenziale di Napoli, lavori su via Cilea: chiuse le rampe...
Incidente stradale nell’Avellinese, muore in moto con il figlio: vittima...
Pomigliano, blitz della Municipale contro le baby gang
Cyber Security Foundation, e Fortinet insieme per affrontare lo skill...
Tangenti e falsi attestati: bufera su appalti autostradali in Campania

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • La "Fuga napoleonica" finisce a Marigliano: arrestato detenuto evaso dall'Elba
  • Camorra: ecco come l'imprenditore coraggio ha incastrato i ras del clan Licciardi
  • Carcere di Prato a porte aperte: telefonini e stupefacenti lanciati coi palloni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento