#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Marzo 2025 - 16:00
19.4 C
Napoli
Laboratorio Teatrale nelle Scuole di Napoli: Lezione Aperta per Genitori e Figli sul “Filo delle Storie”
Risponde al gip e va ai domiciliari la segretaria di Martusciello
Papa Francesco ai pellegrini di Napoli: “Ho sentito il vostro sostegno, continuate a pregare”
Nola, spaccio di droga: arrestati zio e nipote pusher
Pompei, droga nascosta in casa: arrestato 23enne di Castellammare
Movida al Vomero: raffica di multe e sequestri nei locali notturni
Violenta rissa tra giovani: chiuso per 20 giorni un locale a Piazza Vanvitelli
Operazione “Fumo del Vesuvio”: smantellata banda di truffatori di anziani, 10 arresti
Camorra, scarcerato Michele D’Alessadro junior, nipote omonimo del defunto padrino di Castellammare
Parco urbano intitolato ad Annalisa Durante in provincia di Vercelli
Mostra su Che Guevara al Museo Civico Archeologico di Bologna dal 27 marzo al 30 giugno.
Caserta, un miracolo medico: donna salvata da rara patologia degenerativa all’ospedale Sant’Anna e San Sebastiano
Presentazione del secondo romanzo di Stefano Delle Cave, L’Insegnante di Italiano
Napoli, i Lions donano bacheche museali al complesso dell’Annunziata
Campania: week end di lettura a Somma Vesuviana
A Bacoli Paolo Siani presenta il libro Cyberbullismo
Francavilla in Sinni, truffano un’anziana: arrestati 2 giovani napoletani
Napoli, operazione di controllo a Barra e San Giovanni
Taranto, maxi sequestro di banconote false: scoperti anche 5 e 10 euro. contraffatti
Napoli celebra al Palapartenope i 70 anni di Pino Daniele: un tributo tra grandi nomi e giovani talenti
Napoli, 76 titolari di autorimesse sanzionati per parcheggi abusivi e irregolarità
Caserta, tentato furto in banca: inseguimento e scontro con la polizia, feriti due agenti
Napoli, blitz con i cani antidroga nel carcere di Poggioreale: un arresto
Castel Volturno, stalking ed estorsione: accusata una 62enne di Pinetamare
Incidente stradale a Roccadaspide: morti due giovani di 25 e 24 anni
Secondigliano, allarme per la “truffa del bambino affamato”
Meteo Napoli e Campania , che tempo fa oggi ? Previsioni 22 Marzo 2025
MeteoMar Napoli, e Campania , il bollettino del mare e dei venti 22 marzo 2025
Campi Flegrei, la Protezione Civile: “Ecco i nuovi livelli di allerta per rischio vulcanico”
Morto George Foreman, leggenda del pugilato: aveva 76 anni

In anteprima, per AstraDoc, Radio Kobanî di Reber Dosky al Cinema Astra di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Venerdì 4 maggio alle ore 21.00 al , un’altra grande esclusiva cinematografica: in anteprima a Napoli, per , RADIO KOBANÎ di Reber Dosky, film vincitore di numerosi premi in tutto il mondo tra cui Miglior Documentario al Camerimage Festival, selezionato in concorso ufficiale all’IDFA di Amsterdam e presentato in Italia alla quarantottesima edizione del Festival dei Popoli a Firenze. Sarà proprio Alberto Lastrucci, Direttore Artistico del Festival dei Popoli, il più antico festival di cinema documentario europeo, ad introdurre la proiezione al Cinema Astra.
Girato nell’arco di tre anni, durante e dopo i combattimenti, Radio Kobanî è un documento crudele e potente di una delle più sanguinose battaglie contro lo Stato Islamico, così come un racconto ispiratore di resilienza e amore, un inno di speranza diffuso su onde radio. Un documentario emotivamente straordinario che sta girando il mondo con il racconto del ritorno alla vita de i curdi a Kobanê dopo la distruzione della città.
Finita l’occupazione dello Stato Islamico di Kobanê, la popolazione curda lentamente rientra in quella che una volta era la propria città e che oggi si presenta come un cumulo di macerie, sotto cui sono ancora nascosti gli strazianti segni dell’orrore che si è consumato in quel luogo.
Dopo lo scioccante racconto di questa rientro della gente, pian piano si tenta di ritornare ad una normalità. Attraverso la radio, messa su appena liberata la città siriana dall’occupazione dell’, da parte di una giovane giornalista curda, Dilovan,che racconta proprio quella vita che riprende, con interviste ai sopravvissuti, ai profughi di ritorno, ai combattenti e  ai poeti che danno un senso di appartenenza agli ascoltatori, lei stessa usa la radio per raccontare non solo la vicenda più ampia dei curdi, ma anche la propria storia personale.
Il film ci mostra, quindi, il graduale ritorno alla vita di Kobanê e il lento processo di ricostruzione della città liberata dall’assedio dello Stato Islamico, a cui contribuisce anche quella libertà della radio di Dilovan, rifugio e conforto per sopravvissuti, soldati e musicisti della Siria, che diviene pian piano megafono della voglia di riscatto e di recupero della dimensione umana da parte di una popolazione straziata dagli orrori della guerra.
Con questa narrazione Radio Kobanî restituisce uno dei più accorati ritratti mai realizzati su quei luoghi e su quella gente che si è sacrificata per il bene del resto del mondo nella battaglia contro le follie dello Stato Islamico. Il documentario rappresenta, perciò, anche lo spunto per riflettere su quello che sta accadendo ora con i curdi abbandonati al loro destino da quelli che prima li avevano sostenuti e foraggiati.



Articolo pubblicato il giorno 2 Maggio 2018 - 08:43

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento