ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Settembre 2025 - 08:40
21.3 C
Napoli

Terzigno: la Scuola primaria ‘San Domenico Savio’ in Consiglio regionale per una proposta di legge sul territorio vesuviano

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Piccoli consiglieri regionali al lavoro in aula il 6 febbraio per la rinascita del territorio vesuviano. Sono stati cinquanta gli alunni che hanno dato luogo ad una vera e propria seduta consiliare presso la Sala del Consiglio Regionale della Campania, presentando la loro proposta di legge, discutendola e procedendo alla votazione per l’approvazione dei singoli articoli e poi del provvedimento finale.
Un’iniziativa altamente formativa, nata con lo scopo di avvicinare i giovani al mondo della politica e delle Istituzioni, come si legge nella presentazione del progetto “Ragazzi in Aula” promosso dalla Regione Campania. Iniziativa  alla quale il Circolo Didattico di Terzigno ha dato l’opportunità di partecipare alle eccellenze della scuola. Attraverso un progetto extra-curricolare coordinato dalle docenti Giuseppina Chianese, Marilisa Giordano e Gabriella De Felice, i giovani alunni hanno approfondito lo studio e la conoscenza della Costituzione italiana, per poi individuare la materia su cui legiferare e discutere in Consiglio: il loro territorio.
Sotto la guida tecnica dell’architetto Angelo Massa, gli studenti hanno preso coscienza delle grandi ricchezze naturali e archeologiche di Terzigno e hanno ritenuto che dovessero essere oggetto di valorizzazione e di salvaguardia con una legge ad hoc. Nel loro cammino di “cittadini attivi” hanno osservato i nuclei storici connotati da insediamenti di rilevanza storica, architettonica e documentale, e sono stati stimolati a riscoprire le diverse tipologie del patrimonio locale. Al termine del percorso progettuale, i giovani alunni hanno elaborato la loro proposta di legge da portare in Aula del Consiglio Regionale.
“Siamo molto orgogliosi di aver preso parte a questo percorso ideato per noi – affermano alcuni  giovani consiglieri -. Ci siamo sentiti cittadini, cittadini consapevoli che conoscono i propri diritti e i propri doveri, che partecipano alla vita della comunità e forniscono il loro contributo”.
“Un’esperienza emozionante sedere sugli scranni dell’Aula consiliare della Regione – aggiungono altri – un’attività che ha arricchito le nostre piccole coscienze civiche e ci ha fatto capire quanto sia importante credere nelle istituzioni e collaborare con esse perché legalità democratica, cittadinanza attiva e partecipazione sono temi centrali per la crescita e lo sviluppo delle comunità”.
“…per questo noi siamo qui –  ha dichiarato un alunno in Aula – per porre rimedio a ciò che tempo fa non è stato considerato: vogliamo ritrovare il gusto del bello, guardando con attenzione al passato, recuperando e valorizzando il più possibile quel che rimane di ciò che siamo stati. La nostra proposta di legge regionale contiene suggerimenti facilmente attuabili per la salvaguardia non solo del paesaggistico, ma soprattutto di quello artistico e culturale. Ruolo centrale viene dato al Comune, ente più vicino ai cittadini ed alla Scuola”.
Bello lo scambio di doni tra la consigliera Raia, che ha presieduto la seduta, e i ragazzi di Terzigno. Libri su cui riflettere per i bambini, perché “un bambino che legge sarà un adulto che pensa”, una targa ricordo e una tela dipinta dagli alunni nei laboratori del Museo Emblema, a ribadire quanto ci sia da scoprire, conoscere e valorizzare a Terzigno. In questo clima di entusiasmo generale l’intervento della Dirigente scolastica, Emilia Marone che ha sottolineato con convinzione quanto sia determinante impegnarsi per il bene comune, perché solo in questo modo si contribuisce alla crescita della collettività. “Un interessante ed utile progetto – ha dichiarato la Dirigente – con un unico filo conduttore: inclusione, in tutte le sue forme possibili. Non solo processo di legalità e cittadinanza attiva, ma anche una forte ed efficace sensibilizzazione alle tematiche ambientali”.
“Educare alla legalità – ha aggiunto Marone – significa elaborare e diffondere la cultura di quei valori civili attraverso i quali  si comprende che l’organizzazione della vita personale e sociale si fonda su un sistema di relazioni giuridiche che devono essere conosciute e sostenute tenacemente”. Ha concluso entusiasta con “Bravi ragazzi! Brave maestre!” Gratificanti i commenti alla proposta di legge, definita “interessante e molto ben articolata” dalla consigliera regionale.
Significativa è stata la presenza del Primo Cittadino di Terzigno, Francesco Ranieri che, con i ragazzi in pullman prima e in Aula poi, ha detto di essersi emozionato nell’ascoltare con quanta sicurezza e convinzione i giovani consiglieri sostenevano la loro proposta. “E’ stata una giornata all’insegna del successo – ha dichiarato Ranieri -. Avvicinare i bambini alle Istituzioni e renderli consapevoli che la vita istituzionale è il prodotto della volontà di tutti e di ciascuno è un grande successo. E’ un ottimo risultato che i futuri cittadini hanno conseguito, grazie al lavoro di insegnanti attenti che si adoperano affinché la scuola sia realmente aperta al territorio”.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 8 Febbraio 2018 - 09:22

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Incidente mortale in autostrada a Portici: si indaga per duplice...
Affitti abusivi a Ischia: 52 persone denunciate
Torna Napoli violenta: quattro accoltellati in poche ore
Oroscopo di oggi 2 settembre 2025 segno per segno
Campi Flegrei, l’Ingv chiude lo sciame sismico alle 21,30
Mercato Serie A 2025: Napoli regina assoluta
Zero-device entry, DEAL cloud mining launched: Earn $2,760 daily with...
Manuela Galluzzo è Miss Costiera Amalfitana: la 21enne di Sarno...
De Laurentiis annuncia Hojlund al Napoli: “Benvenuto Rasmus”
De Laurentiis posa la prima pietra: il Napoli ha il...
Incendio a Castellammare di Stabia, chiuso il viadotto della Statale...
Storie popolari di cacciatori di fortuna in Campania
Pomigliano, presidio dei lavoratori Trasnova: “Regione intervenga sul futuro con...
Elmas torna a Napoli: De Laurentiis ufficializza il rientro del...
Napoli, arrestato il ventesimo pusher nella piazza della movida: blitz...
Cybersicurezza, accordo strategico Italia-Usa contro minacce digitali globali
Fratello di Sandokan arrestato a Caserta: gestiva i beni del...
Napoli, “No al pizzo: partita la campagna di adesione antiracket
Gattuso: “Italia-Israele? Sono uomo di pace, ma è il nostro...
Tenta truffa ad anziano a Macerata: denunciato 38enne di Giugliano
Napoli accende il Natale: 150 chilometri di luci, maxi alberi...
Torna il maltempo in Campania: domani pioggia e temporali
Napoli, controlli a Mergellina e Chiaia: raffica di multe e...
Eukon porta in Italia due nuove tecnologie per la cardiologia:...
Ottaviano, Festa di San Gennarello: appuntamento dal 19 al 22...
Furto al supermercato Jero nella zona industriale di Salerno
Sorrento, scoperta piantagione di cannabis: arrestato un 40enne
Montoro, bomba carta contro una farmacia: panico tra i residenti...
Terremoto a Pozzuoli: evacuato edificio in via Napoli dopo una...
Terrore nella movida di Maddaloni: arrestato 40enne ucraino
2 Settembre 2025 - 08:40 — Ultima alle 08:40
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker