#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 19:11
27.8 C
Napoli

Terzigno: la Scuola primaria ‘San Domenico Savio’ in Consiglio regionale per una proposta di legge sul territorio vesuviano



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Piccoli consiglieri regionali al lavoro in aula il 6 febbraio per la rinascita del territorio vesuviano. Sono stati cinquanta gli alunni che hanno dato luogo ad una vera e propria seduta consiliare presso la Sala del Consiglio Regionale della Campania, presentando la loro proposta di legge, discutendola e procedendo alla votazione per l’approvazione dei singoli articoli e poi del provvedimento finale.
Un’iniziativa altamente formativa, nata con lo scopo di avvicinare i giovani al mondo della politica e delle Istituzioni, come si legge nella presentazione del progetto “Ragazzi in Aula” promosso dalla Regione Campania. Iniziativa  alla quale il Circolo Didattico di Terzigno ha dato l’opportunità di partecipare alle eccellenze della scuola. Attraverso un progetto extra-curricolare coordinato dalle docenti Giuseppina Chianese, Marilisa Giordano e Gabriella De Felice, i giovani alunni hanno approfondito lo studio e la conoscenza della Costituzione italiana, per poi individuare la materia su cui legiferare e discutere in Consiglio: il loro territorio.
Sotto la guida tecnica dell’architetto Angelo Massa, gli studenti hanno preso coscienza delle grandi ricchezze naturali e archeologiche di Terzigno e hanno ritenuto che dovessero essere oggetto di valorizzazione e di salvaguardia con una legge ad hoc. Nel loro cammino di “cittadini attivi” hanno osservato i nuclei storici connotati da insediamenti di rilevanza storica, architettonica e documentale, e sono stati stimolati a riscoprire le diverse tipologie del patrimonio locale. Al termine del percorso progettuale, i giovani alunni hanno elaborato la loro proposta di legge da portare in Aula del Consiglio Regionale.
“Siamo molto orgogliosi di aver preso parte a questo percorso ideato per noi – affermano alcuni  giovani consiglieri -. Ci siamo sentiti cittadini, cittadini consapevoli che conoscono i propri diritti e i propri doveri, che partecipano alla vita della comunità e forniscono il loro contributo”.
“Un’esperienza emozionante sedere sugli scranni dell’Aula consiliare della Regione – aggiungono altri – un’attività che ha arricchito le nostre piccole coscienze civiche e ci ha fatto capire quanto sia importante credere nelle istituzioni e collaborare con esse perché legalità democratica, cittadinanza attiva e partecipazione sono temi centrali per la crescita e lo sviluppo delle comunità”.
“…per questo noi siamo qui –  ha dichiarato un alunno in Aula – per porre rimedio a ciò che tempo fa non è stato considerato: vogliamo ritrovare il gusto del bello, guardando con attenzione al passato, recuperando e valorizzando il più possibile quel che rimane di ciò che siamo stati. La nostra proposta di legge regionale contiene suggerimenti facilmente attuabili per la salvaguardia non solo del paesaggistico, ma soprattutto di quello artistico e culturale. Ruolo centrale viene dato al Comune, ente più vicino ai cittadini ed alla Scuola”.
Bello lo scambio di doni tra la consigliera Raia, che ha presieduto la seduta, e i ragazzi di Terzigno. Libri su cui riflettere per i bambini, perché “un bambino che legge sarà un adulto che pensa”, una targa ricordo e una tela dipinta dagli alunni nei laboratori del Museo Emblema, a ribadire quanto ci sia da scoprire, conoscere e valorizzare a Terzigno. In questo clima di entusiasmo generale l’intervento della Dirigente scolastica, Emilia Marone che ha sottolineato con convinzione quanto sia determinante impegnarsi per il bene comune, perché solo in questo modo si contribuisce alla crescita della collettività. “Un interessante ed utile progetto – ha dichiarato la Dirigente – con un unico filo conduttore: inclusione, in tutte le sue forme possibili. Non solo processo di legalità e cittadinanza attiva, ma anche una forte ed efficace sensibilizzazione alle tematiche ambientali”.
“Educare alla legalità – ha aggiunto Marone – significa elaborare e diffondere la cultura di quei valori civili attraverso i quali  si comprende che l’organizzazione della vita personale e sociale si fonda su un sistema di relazioni giuridiche che devono essere conosciute e sostenute tenacemente”. Ha concluso entusiasta con “Bravi ragazzi! Brave maestre!” Gratificanti i commenti alla proposta di legge, definita “interessante e molto ben articolata” dalla consigliera regionale.
Significativa è stata la presenza del Primo Cittadino di Terzigno, Francesco Ranieri che, con i ragazzi in pullman prima e in Aula poi, ha detto di essersi emozionato nell’ascoltare con quanta sicurezza e convinzione i giovani consiglieri sostenevano la loro proposta. “E’ stata una giornata all’insegna del successo – ha dichiarato Ranieri -. Avvicinare i bambini alle Istituzioni e renderli consapevoli che la vita istituzionale è il prodotto della volontà di tutti e di ciascuno è un grande successo. E’ un ottimo risultato che i futuri cittadini hanno conseguito, grazie al lavoro di insegnanti attenti che si adoperano affinché la scuola sia realmente aperta al territorio”.


Articolo pubblicato il giorno 8 Febbraio 2018 - 09:22

facebook

ULTIM'ORA

ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...
Scontri per Click Day a Napoli: scarcerati i due manifestanti
Napoli, Ascierto: “Immunoterapia pre-intervento migliora cura tumori e vita pazienti”
Pupi Avati e il ricordo di Giancarlo Siani a “Cinema...
Reggia di Caserta, biglietto scontato per gli spettatori di Un’Estate...
Rione Vasto, i residenti si organizzano contro il degrado: “Costretti...
Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...
Il teatro Totò festeggia i 30 anni: presentata la Stagione...
Il Parco del Vesuvio lancia Mr. Plinio, l’AI che guida...
Weekend di temporali, poi torna il caldo: da lunedì l’anticiclone...
Arbitri, Collina promuove le nuove tecnologie: “Bodycam e regola degli...
Benevento, pedinava e minacciava l’ex: 32enne fermato con braccialetto elettronico
Truffano anziana con la scusa della frode bancaria: cinque denunciati
L’appello dell’avvocato Zuccaro: “Christian Maggio cittadino onorario di Napoli”
Nel 2024 divenne calva perché depressa in carcere, assolta dopo...
Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in...
Torre del Greco, esplosione contro la pizzeria Aurora
Cosa regalare a un uomo? Scegli una carta regalo
Napoli, morte della guardia giurata in viale Maddalena: indagato il...
Napoli, sequestrati 3,7 milioni di euro di crediti fiscali per...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE