< Tutte le notizie

Teatro: Massimiliano Foà con ‘Donne che corrono’ all’Elicantropo di Napoli

Proiettati, trascinati, invischiati in una dimensione fisica, profonda, interna, è questo il viaggio che si compie in “Donne che corrono” di JayBlue. Giovedì 18 gennaio 2018 alle […]

    PUBBLICITA

    Proiettati, trascinati, invischiati in una dimensione fisica, profonda, interna, è questo il viaggio che si compie in “Donne che corrono” di JayBlue. Giovedì 18 gennaio 2018 alle ore 21.00 – con repliche fino a domenica 21 -, lo spettacolo debutterà al Teatro Elicantropo di Napoli, per la regia di Massimiliano Foà.
    Presentato da Vernicefresca Teatro, l’allestimento vede in scena due donne, interpretate da Rossella Massari e Arianna Ricciardi, che si rincorrono, confrontano, incontrano, scontrano. Come vestali, girano tra il pubblico, osando ingannare, talvolta, anche la forza di gravità, e dispensano, sotto voce, parole, incompleti frammenti.
    Tutto intorno è un tempo sospeso, un rimando disilluso e, poi, parte la corsa, poiché le donne sono sempre costrette a correre, inseguire, rispondere a modelli e cliché. Corrono e si raccontano, corrono e, insieme, ridisegnano le tappe di una crescita, attraverso i passaggi, le fasi e la consapevolezza di essere femmine, adulte, autonome.
    Senza mai fermarsi, si tuffano nel tappeto di foglie, vive, ammiccando alla necessità di proteggersi e di offendersi, di plasmarsi e non lasciarsi plasmare. Le due donne, si cercano e si respingono, sono specchio riflesso, ma invidiano l’una la condizione dell’altra, con quell’inseguirsi e superarsi costante. Un dialogo generazionale, probabilmente, anche se annullato dall’universalità della bellezza che tutte e due, alte, bionde e non troppo diverse tra loro, incarnano.
    Non sono solo parole enunciate in “Donne che corrono”, quelle di Jayblue che ha scritto il testo, ma anche quelle ugualmente poetiche e forti dei movimenti, delle scene, delle immagini costruiti dai loro corpi, spesso taciturni, ma in continua tensione. Le due donne non riposano mai, corrono, come tutte le donne, costrette dietro schemi, preconcetti, necessità di essere come gli altri vogliono.Gli stimoli letterari e quelli personali pregnano l’intero tessuto drammaturgico del testo, nutrendosi di testi e opere di riferimento come Donne che corrono con i lupi di Clarissa Pinkola Estes, Barbablu di Pina Baush, Aspettando Godot di Samuel Beckett e le poesie dell’esilio di Bertolt Brecht. L’evolversi del percorso riporta il testo, composto di alcune parole e molte azioni, all’occhio del regista, uomo che scruta e indirizza un mondo tutto femminile, portando o cercando di esasperarne alcuni elementi o immagini. Il senso di “Donne che corrono” è proprio quel percorso, come lo spettacolo è il percorso, raccontato, anche quello, con chiarezza, a parole e nei fatti, dall’improvvisazione alla sua costruzione.

    COMMENTA

    Al Tribunale Napoli Nord di Aversa tavolo di esperti: argomenti il tifo violento e l’ordine pubblico

    "Principio di Legalità e Società. La Giustizia tra Sport e Ordine Pubblico", è stato il seguitissimo argomento affrontato ieri ad Aversa nello storico Castello Aragonese, sede del Tribunale di Napoli Nord. Sport e Ordine Pubblico, tavolo di esperti al Castello Aragonese Un momento di formazione professionale, organizzato da Movimento Forense con l'alto patrocinio dell'Ordine degli Avvocati di Napoli Nord, che ha consentito ai partecipanti di acquisire 3 crediti formativi. Il tavolo di esperti ha analizzato lo stato...

    Pollena Trocchia, installate nuove telecamere mobili contro gli sversamenti abusivi di rifiuti

    Nuove telecamere per combattere gli sversamenti abusivi di rifiuti, per dare più sicurezza alla comunità cittadina e offrire un valido strumento a supporto del lavoro delle forze dell’ordine. Nelle scorse ore a Pollena Trocchia sono arrivati nuovi dispositivi mobili che sono stati installati in aree del territorio comunale particolarmente sensibili a causa di incivili e veri e propri criminali ambientali che le hanno prese di mira con il loro indiscriminato abbandono di rifiuti di vario...

    La Biblioteca comunale di Casoria si arricchisce di oltre 300 nuovi libri

    Una bellissima novità per la biblioteca comunale di Casoria e per i tanti giovani studenti che la frequentano. Il settore cultura della città di Casoria è riuscito ad ottenere un finanziamento per l’acquisto di oltre 300 nuovi libri nell’ambito del progetto di sostegno all’editoria campana. La biblioteca comunale, assiduamente frequentata da tantissimi giovani, rappresenta un polo culturale importante per la città di Casoria. Pertanto, gli stessi frequentatori della biblioteca, attraverso un sondaggio hanno scelto i titoli...

    LEGGI ANCHE

    Napoli, attentato al Consolato di Grecia: fermato anarco-insurrezionalista partenopeo

    Individuato e arrestato uno degli autori dell'attentato del 4 marzo 2021 nei confronti del Consolato Onorario di Grecia che si trova Corso Vittorio Emanuele...

    Kim: “Lasciare il Napoli? Non ci penso, ora vogliamo scudetto e Champions”

    Kim Minjae spegne le voci di calciomercato. Il difensore centrale del Napoli ha parlato direttamente dal ritiro della Corea del Sud, impegnata in amichevoli...

    Guasto alla condotta, Capri senza corrente elettrica per diverse ore nel pomeriggio

    A macchia di leopardo sta tornando la corrente sull'isola di Capri, senza luce per oltre due ore oggi pomeriggio. Capri senza corrente elettrica, problema verso...
    Pubblicità

    IN PRIMO PIANO

    Pubblicità