#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Maggio 2025 - 17:50
22.9 C
Napoli
Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio...
Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica
Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina
Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato
Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per...
La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più...
Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico
Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei...
Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato
Premio Sorellanza 2025, al via la VII edizione: il 10...
Napoli, il prefetto Di Bari: “Sicurezza garantita anche con il...
Napoli, crea uno Spid fasullo per rubare rimborso fiscale
Ercolano: tentativo di spaccio “volante” fallisce, un arresto e una...
Pozzuoli, kartodromo abusivo in area protetta: denunciato 64enne
Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del...
Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e...
Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti
Oroscopo del 1° Maggio 2025 segno per segno
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...
Napoli, musica e solidarietà in scena il 4 maggio: 24...

Ercolano: passeggiata antiracket per dire ‘no’ a estorsioni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Insieme in strada per dire ‘no’ alle richieste di estorsioni: cosi’ scuole, commercianti, rappresentanti delle istituzioni, hanno preso parte alla passeggiata della legalita’ organizzata da associazione Fai Antiracket, Comune di Ercolano, Radio Siani e Istituto superiore ‘Adriano Tilgher’. Un appuntamento che come ogni anno si svolge in prossimita’ delle feste quando i clan fino a pochi anni fa passavano a riscuotere nei negozi la ‘tassa della tranquillita”. Alla passeggiata ha partecipato per alcuni minuti anche il Procuratore Nazionale Antimafia Federico Cafiero de Raho che in mattinata insieme al questore di NAPOLI Antonio de Iesu, il comandante provinciale dei Carabinieri Ubaldo Del Monaco e alla giornalista Conchita Sannino, si e’ confrontato con gli studenti in un incontro pubblico al museo archeologico virtuale. ”La partecipazione compatta delle istituzioni dello Stato a questa iniziativa, e’ la testimonianza del lavoro svolto in questi anni contro la malavita organizzata e della volonta’ di tenere alta la guardia per evitare che il fenomeno possa ripresentarsi – ha detto il sindaco di Ercolano, Ciro Buonajuto – Non smetteremo mai di ringraziare tutti coloro che hanno consentito che la citta’ si liberasse dal racket, in primis i commercianti e gli imprenditori che hanno rischiato in prima persona per la liberta’ di tutti”. Per il presidente della Fai Antiracket Ercolano, Pasquale Del Prete ”la storia vincente del ‘modello Ercolano’ nasce dalla volonta’ e dalla determinazione di commercianti e imprenditori vessati da anni di richieste estorsive, soprusi e paure accumulate nel tempo, accettate come una inevitabile costante della vita quotidiana. Occorre proseguire uniti in uno sforzo comune con una ricetta semplicissima: normalita”’. ”Aver organizzato un momento come questo rappresenta un momento di un percorso che fa della cittadinanza attiva una prerogativa della nostra offerta formativa – ha detto dice il preside del Tilgher Giuseppe Montella – Mettere insieme, costituire rete, tra le istituzioni, le associazioni, le scuole e’ fondamentale per dare voce ai tantissimi che vedono Ercolano come una citta’ della cultura e del turismo. I nostri studenti con tante attivita’ e iniziative come queste sono portatori di valori fondamentali per il bene della collettivita’, sono loro gli ambasciatori di legalita”’. ”E’ stata un’intensa e ricca mattinata per parlare di temi dell’antimafia – ha aggiunto Giuseppe Scognamiglio, responsabile di Radio Siani – Coniugare la denuncia del racket al pentimento di donne di camorra e’ stato un messaggio ed un insegnamento importante per i tantissimi studenti della nostra citta’, un insegnamento di valori e civismo che ognuno deve far proprio”


Articolo pubblicato il giorno 15 Dicembre 2017 - 17:24

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento