#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
27.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 
Il Manchester City: “A Palermo amichevole indimenticabile”
Vela, America’s Cup a Napoli: firmato ufficialmente il protocollo, prime...
Vesuvio, incendi sotto controllo ma resta il pericolo: 500 ettari...
Addio a Mario Forte, l’ex sindaco di Napoli aveva 89...
Ondata di caldo record in Campania: allerta prorogata fino a...
Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel...

Napoli, iniziati i lavori di dragaggio del porto: opera da 25 milioni di euro

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una gru pesca in mare e deposita in una chiatta il materiale dragato. Comincia oggi il lavoro di escavo dei fondali del porto di Napoli, 14 mesi per completare l’opera finanziata per 25 milioni e mezzo.
L’inaugurazione del cantiere questa mattina con il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris.
Da oggi cominciano i rilievi batimetrici, per determinare la profondita’ del fondale ed entro la fine del mese saranno effettuati anche i lavori di bonifica per eventuali residuati bellici, mentre a novembre prossimo partiranno le operazioni di escavo e di deposito dei materiali dragati nella vasca di colmato della Darsena di levante.
Si punta a raggiungere una profondita’ che va dai 12 ai 16,5 metri su un’area di oltre 650mila metri quadri e la previsione di volume del materiale dragato supera il milione e 300mila metri cubi. Il riempimento della vasca di colmata avverra’ per strati successivi in modo uniforme, e i singoli strati saranno regolarizzati con una motobarca speciale utilizzata per le operazioni di livellamento.
Tutte le fasi vengono seguite anche dalla Soprintendenza ai beni archeologici che ha predisposto un team di archeologi per intervenire immediatamente in caso di ritrovamento di reperti. Un’eventualita’ piu’ remota a largo, ma meno improbabile all’imboccatura del porto.
“Questo porto, che gia’ sta crescendo-á molto e bene – sottolinea Delrio, dopo aver seguito l’inizio dei lavori da una motovedetta della Guardia costiera -ha grande potenzialita’, e il completamento della darsena e l’inizio dei dragaggi permetteranno di attirare piu’ traffici e di farne davvero un grande volano economico”.
L’obiettivo e’ consentire il raddoppio del volume di scambi di merci e persone. “Possiamo arrivare a quasi due milioni di container – spiega De Luca, riferendosi all’attuale volume di circa un milione di conteiner che i porti di Napoli e Salerno muovono – ovviamente la vocazione del sistema portuale campano e’ diversa e dobbiamo rispondere a un mercato ricco, ma dobbiamo valorizzare anche la nostra vocazione di porto turistico e crocieristico su cui dobbiamo recuperare”.
Per il sindaco di Napoli, il grande progetto Porto di Napoli puo’ sostenere e consolidare una ripresa delle attivita’ portuali, ma soprattutto segna un cambio di passo nella strategia delle istituzioni interessate.
“Il lavoro che si sta facendo insieme – dice – con la Darsena di levante che si incastra con la fine dei lavori di piazza Municipio e il waterfront che verra’ finanziato dal Governo in questo scorcio di legislatura, potra’ garantire sempre piu’ l’economia, il turismo e i posti di lavoro”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 18 Ottobre 2017 - 13:35

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie