#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Maggio 2025 - 12:37
23.7 C
Napoli
Home Blog Pagina 4

Torre del Greco, violenza sessuale su studentessa 18enne: condannato a 10 anni un bidello dell’Istituto Nautico

Torre del Greco – Dieci anni di reclusione. È la condanna inflitta dai giudici del Tribunale di Torre Annunziata a un operatore scolastico accusato di violenza sessuale ai danni di una studentessa diciottenne dell’Istituto Nautico.

I fatti risalgono a due anni fa e sarebbero avvenuti all’interno di uno sgabuzzino dell’edificio scolastico.

Secondo quanto emerso dalle indagini, la giovane sarebbe stata attirata in una zona isolata al piano terra dell’istituto, dove l’uomo avrebbe tentato di molestarla. La studentessa, secondo la denuncia presentata ai carabinieri, avrebbe reagito urlando e riuscendo a fuggire.

Dopo l’episodio, la ragazza ha raccontato quanto accaduto ad alcuni compagni di classe e a diversi docenti.

In seguito, la vittima e la sua famiglia si sono rivolti ai carabinieri per sporgere denuncia. Le indagini hanno portato al processo, conclusosi con una pesante condanna per l’imputato.

Oroscopo di oggi 30 aprile 2025 segno per segno

1

Scopri cosa ti riservano le stelle oggi in amore, lavoro, salute e finanze, con il consiglio astrologico del giorno!


♈ ARIETE (21 marzo – 19 aprile)

🔹 Amore: Giorno di passione e chiarimenti. Se single, potresti incontrare qualcuno in modo inaspettato. Coppie: comunicate con sincerità per evitare malintesi.
🔹 Lavoro: Energia in crescita, ma attento agli scontri con colleghi. Ottimo momento per prendere iniziative.
🔹 Salute: Ritmo frenetico, ricordati di fare pause e idratarti.
💰 Finanze: Evita spese impulsive. Un investimento potrebbe rivelarsi interessante.
🌟 Consiglio: Usa la tua determinazione, ma ascolta anche gli altri.


♉ TORO (20 aprile – 20 maggio)

🔹 Amore: Giorno romantico e sensuale. Single: fatti notare con dolcezza. Coppie: coccole e piccoli gesti rafforzeranno il legame.
🔹 Lavoro: Stabilità e progresso. Potresti ricevere un riconoscimento o una proposta interessante.
🔹 Salute: Attenzione a digestione e stress. Una passeggiata nella natura ti rigenererà.
💰 Finanze: Situazione solida, ma non abbassare la guardia.
🌟 Consiglio: Goditi le piccole cose, la pazienza porta frutti.


♊ GEMELLI (21 maggio – 20 giugno)

🔹 Amore: Comunicazione chiave oggi. Single: socializza, potresti incontrare un’anima affine. Coppie: condividi idee e progetti.
🔹 Lavoro: Giorno dinamico, ma attento a distrazioni. Ottimo per brainstorming.
🔹 Salute: Troppi pensieri? Meditazione o scrittura ti aiuteranno.
💰 Finanze: Opportunità da valutare con calma. Evita rischi inutili.
🌟 Consiglio: Fidati del tuo intuito, ma verifica i dettagli.


♋ CANCRO (21 giugno – 22 luglio)

🔹 Amore: Emozioni in primo piano. Single: ascolta il cuore. Coppie: un gesto tenero può sciogliere tensioni.
🔹 Lavoro: Sensibilità utile nei rapporti di lavoro. Attenzione a non prenderti troppe responsabilità.
🔹 Salute: Cura il benessere emotivo. Un bagno rilassante può aiutare.
💰 Finanze: Evita prestiti oggi. Meglio risparmiare.
🌟 Consiglio: Proteggi la tua energia, ma non chiuderti al mondo.


♌ LEONE (23 luglio – 22 agosto)

🔹 Amore: Giorno di fascino e carisma. Single: brillerai in società. Coppie: accendi la scintilla con una sorpresa.
🔹 Lavoro: Leadership naturale, ma collabora invece di imporre.
🔹 Salute: Attenzione a sole e pelle. Idratazione e protezione solare!
💰 Finanze: Possibili guadagni inaspettati.
🌟 Consiglio: Sii generoso, ma non trascurare i tuoi bisogni.


♍ VERGINE (23 agosto – 22 settembre)

🔹 Amore: Praticità e affetto. Single: cerca connessioni autentiche. Coppie: organizzate qualcosa insieme.
🔹 Lavoro: Precisione al top, ma non ossessionarti dai dettagli.
🔹 Salute: Attenzione a tensioni muscolari. Stretching e respirazione profonda.
💰 Finanze: Budget sotto controllo, ma concediti un piccolo lusso.
🌟 Consiglio: L’equilibrio è la chiave.


♎ BILANCIA (23 settembre – 22 ottobre)

🔹 Amore: Armonia e bellezza. Single: un incontro piacevole è possibile. Coppie: equilibrio e complicità.
🔹 Lavoro: Diplomazia vincente. Ottimo per negoziati o lavori di squadra.
🔹 Salute: Cura l’estetica ma anche l’interno. Bevi tisane detox.
💰 Finanze: Investi in qualcosa che ti rende felice.
🌟 Consiglio: Cerca la giusta misura in tutto.


♏ SCORPIONE (23 ottobre – 21 novembre)

🔹 Amore: Passione e profondità. Single: attrazione magnetica. Coppie: affrontate discorsi importanti con tatto.
🔹 Lavoro: Intuito forte, ma attento a segreti e gossip.
🔹 Salute: Energia alta, ma controlla l’irritabilità.
💰 Finanze: Possibili guadagni nascosti (bonus, rimborsi).
🌟 Consiglio: Trasforma le sfide in opportunità.


♐ SAGITTARIO (22 novembre – 21 dicembre)

🔹 Amore: Ottimismo e avventura. Single: viaggi o incontri multiculturali. Coppie: pianificate una fuga romantica.
🔹 Lavoro: Idee brillanti, ma verifica la fattibilità.
🔹 Salute: Attività fisica all’aperto ti ricarica.
💰 Finanze: Attenzione a spese inutili per hobby.
🌟 Consiglio: Sogna in grande, ma resta con i piedi per terra.


♑ CAPRICORNO (22 dicembre – 19 gennaio)

🔹 Amore: Serietà e impegno. Single: cerca qualcuno con valori simili. Coppie: progetti a lungo termine.
🔹 Lavoro: Dedizione premiata, ma non lavorare troppo.
🔹 Salute: Attenzione a ossa e articolazioni. Integra calcio e vitamina D.
💰 Finanze: Risparmi in crescita, ma non essere troppo rigido.
🌟 Consiglio: La disciplina è importante, ma ricorda di vivere.


♒ ACQUARIO (20 gennaio – 18 febbraio)

🔹 Amore: Originalità e libertà. Single: amicizie possono diventare altro. Coppie: spazio e innovazione nella relazione.
🔹 Lavoro: Idee rivoluzionarie, ma coinvolgi il team.
🔹 Salute: Attenzione a circolazione e nervosismo.
💰 Finanze: Qualche spesa tecnologica, ma valuta bene.
🌟 Consiglio: Rompi gli schemi, ma resta realistico.


♓ PESCI (19 febbraio – 20 marzo)

🔹 Amore: Sogni e romanticismo. Single: l’amore potrebbe arrivare in modo poetico. Coppie: condividete emozioni e creatività.
🔹 Lavoro: Fantasia utile, ma non perderti nei dettagli.
🔹 Salute: Attenzione a sonno e sogni agitati.
💰 Finanze: Intuito finanziario forte, ma non essere troppo ingenuo.
🌟 Consiglio: Segui l’ispirazione, ma resta ancorato al presente.

🔹 Risolvere conflitti – Approfitta dell’energia pacificatrice della Bilancia per chiarire malintesi con tatto.
🔹 Parlare con il cuore – Che sia in amore, amicizia o lavoro, esprimi ciò che senti con sincerità ma senza aggressività.
🔹 Cercare bellezza e armonia – Dedica tempo a ciò che ti fa stare bene, dall’arte alla natura, per ritrovare serenità.
🔹 Prendere decisioni ponderate – Evita scelte impulsive: valuta pro e contro con lucidità.

Attenzione a:

  • Evitare l’indecisione (rischio della Bilancia).

  • Non lasciarti distrarre da troppe informazioni (influenza di Marte in Gemelli).

Frase chiave del giorno:
“L’equilibrio non è restare fermi, ma muoversi con grazia tra le sfide.”

Agisci con saggezza e lascia che la magia delle stelle guidi il tuo cammino!

Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi Sono i Loro Clienti

Un’indagine esclusiva di Mistress Advisor svela il volto nascosto della dominazione professionale a Napoli: chi sono le Mistress, quanto guadagnano e chi sono i loro clienti.

Chi sono le Mistress?

Contrariamente all’immaginario comune, una Mistress non è una sex worker né offre servizi a sfondo erotico. La Mistress è una dominatrice professionista che opera nel contesto del BDSM, conducendo sessioni incentrate su dinamiche di potere consensuali con clienti sottomessi, detti “sub”.

Le pratiche variano da giochi di ruolo e umiliazione verbale fino a bondage o feticismi specifici. Tutto si svolge secondo regole rigide, nel rispetto dei limiti del cliente e con grande attenzione alla componente psicologica ed emotiva. Alcune Mistress napoletane si definiscono addirittura “allenatrici mentali”, capaci di far emergere fantasie profonde e lati inesplorati della personalità del sub.

Quante Mistress ci sono a Napoli?

Secondo i dati raccolti da Mistress Advisor, piattaforma leader in Italia per la ricerca di dominatrici professioniste, a risultano attive 117 Mistress a Napoli, tra residenti stabili e dominatrici in tour provenienti da altre città.

I quartieri con la maggiore concentrazione? Vomero, seguito da Chiaia e Centro Storico, dove sono attivi alcuni dungeon privati moderni e ben attrezzati.

Un numero crescente di Mistress preferisce operare in location riservate, su appuntamento, senza mai rivelare pubblicamente la propria identità. Il digitale, in particolare Mistress Advisor, è oggi lo strumento principale di promozione e selezione della clientela, in una città dove il passaparola è ancora forte ma spesso troppo rischioso.

Quanto costa una sessione con una Mistress a Napoli?

Le tariffe a Napoli variano notevolmente in base al livello di esperienza della Mistress, alla durata della sessione e alla complessità delle pratiche richieste. I dati raccolti da Mistress Advisor, su un campione di 429 clienti napoletani, rivelano i seguenti range:

  • Sessione breve (30-45 minuti): da 70€ a 100€
  • Sessione standard (1 ora): da 140€ a 250€
  • Sessione avanzata (90 min – 2 ore): da 280€ a 400€
  • Dominazione virtuale (chat o video): da 30€ a 60€

Nella città di Napoli, il prezzo medio per una sessione in presenza si attesta a 174€. Tuttavia, molte dominatrici propongono pacchetti mensili per i clienti abituali, e alcune offrono anche formule di dominazione continua 24/7, dove il controllo della Mistress si estende ben oltre la durata della sessione.

Chi sono i clienti delle Mistress a Napoli?

Il cliente tipo, secondo l’indagine Mistress Advisor, è uomo (90%), tra i 34 e i 58 anni, con un’occupazione stabile e un reddito medio-alto. Nel dettaglio, la composizione è la seguente:

  • 58% – Imprenditori, avvocati, medici, ingegneri e altri professionisti di alto profilo, spesso con ruoli decisionali e di responsabilità
  • 21% – Dipendenti del settore pubblico e privato, in posizioni amministrative, tecniche o gestionali
  • 13% – Liberi professionisti attivi nei settori artistico, creativo e culturale (fotografi, designer, performer, ecc.)
  • 8% – Clienti stranieri, in prevalenza turisti francesi, americani e svizzeri, spesso appartenenti a una fascia socio-economica medio-alta

Il comune denominatore? Il bisogno di perdere il controllo in modo sicuro. L’87% dei clienti intervistati dichiara di rivolgersi a una Mistress per trovare sollievo psicologico da ruoli di potere che ricoprono nella vita professionale. Per il 73%, l’estetica e la presenza digitale della Mistress (foto, descrizione, autorevolezza e affidabilità del sito in cui si promuove) sono decisivi nella scelta.

Le nuove tendenze a Napoli

Tra le pratiche in crescita a Napoli spicca la Findom (financial domination). Il 41% delle Mistress attive nella città partenopea riceve regolarmente “tributi” economici da parte di clienti che trovano piacere nella sottomissione finanziaria, spesso senza nemmeno richiedere una sessione dal vivo. Sempre più richiesti anche:

  • Cash meets: incontri fulminei in cui il cliente consegna denaro alla Mistress senza ricevere nulla in cambio, tranne l’emozione del gesto.
  • Sessioni pubbliche simulate: dominazione “in incognito” durante uscite in luoghi pubblici, come centri commerciali o caffetterie.
  • Femdom di coppia: sessioni in cui la Mistress è accompagnata dal proprio partner, e il sub viene umiliato e messo al servizio della coppia. Una dinamica sempre più richiesta da chi cerca esperienze forti e ritualizzate di sottomissione.
  • Sessioni per principianti: richieste in crescita del +42% rispetto al 2023, segno che il BDSM sta diventando meno stigmatizzato.

Il futuro della dominazione a Napoli

Napoli si conferma una delle città più attive e dinamiche del sud Italia nel mondo BDSM. Negli ultimi 12 mesi, Mistress Advisor ha registrato un +73% di ricerche geolocalizzate da Napoli, un segnale chiaro dell’interesse crescente verso esperienze di dominazione strutturata.

La figura della Mistress si sta evolvendo da “figura di nicchia” a professionista riconosciuta nella sfera del benessere psicologico ed esperienziale. E mentre l’immaginario collettivo inizia a cambiare, cresce anche l’attenzione per il rispetto delle regole, la qualità dei contenuti e l’etica professionale.

In una città che non ha mai avuto paura di mostrare le proprie passioni, la dominazione si rivela uno dei segreti meglio custoditi — ma anche uno dei più intensi da vivere.

Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote

Nessun “6” né “5+1” centrato nell’estrazione n. 68 del Superenalotto-SuperStar di oggi, lunedì 28 aprile 2025. La combinazione vincente è stata:

20 – 31 – 39 – 59 – 60 – 82
Numero Jolly: 57SuperStar: 10

A portare a casa il premio più alto della serata è stato un fortunato giocatore che ha centrato un “5” vincendo 142.035,92 euro.
Le vincite minori non sono mancate: 307 punti “4” da 473,72 euro ciascuno, mentre 12.072 giocatori con tre numeri esatti hanno incassato 36,13 euro. A quota minima i “2”, ben 212.048, da 6,37 euro.

Le quote nel dettaglio:

Superenalotto

  • 6 punti: nessun vincitore

  • 5+1: nessun vincitore

  • 5: 1 vincita da € 142.035,92

  • 4: 307 vincite da € 473,72

  • 3: 12.072 vincite da € 36,13

  • 2: 212.048 vincite da € 6,37

SuperStar

  • 6 Stella: 0 vincite

  • 5+1 Stella: 0 vincite

  • 5 Stella: 0 vincite

  • 4 Stella: 0 vincite

  • 3 Stella: 71 vincite da € 3.613,00

  • 2 Stella: 1.375 vincite da € 100,00

  • 1 Stella: 10.537 vincite da € 10,00

  • 0 Stella: 26.526 vincite da € 5,00

Seconda Chance e WinBox

  • Seconda Chance 50 euro: 81 vincite

  • Seconda Chance 3 euro: 12.263 vincite

  • Totale vincite Seconda Chance: 12.344

  • WinBox 1: 1.742 vincite da € 43.550,00 complessivi

  • WinBox 2: 198.644 vincite da € 404.332,00 complessivi

  • Totale vincite WinBox: 200.386

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di oggi 29 aprile 2025

Ecco i numeri estratti oggi, 29 aprile 2025, sulle 11 ruote tradizionali e quella nazionale:

  • BARI: 03 – 07 – 32 – 05 – 33

  • CAGLIARI: 66 – 62 – 27 – 39 – 26

  • FIRENZE: 07 – 41 – 70 – 75 – 53

  • GENOVA: 10 – 26 – 64 – 44 – 74

  • MILANO: 30 – 76 – 66 – 51 – 65

  • NAPOLI: 56 – 80 – 34 – 11 – 29

  • PALERMO: 74 – 37 – 48 – 13 – 38

  • ROMA: 02 – 21 – 18 – 51 – 68

  • TORINO: 64 – 06 – 32 – 88 – 54

  • VENEZIA: 66 – 01 – 11 – 74 – 54

  • NAZIONALE: 65 – 63 – 50 – 55 – 33

Osservazioni sulle ruote del Lotto

  • Il numero 66 è uscito su tre ruote (Cagliari, Milano, Venezia), dimostrando una forte presenza.

  • Il 74 compare a Genova, Palermo e Venezia, mentre il 32 si ripete a Bari e Torino.

  • Numeri bassi in evidenza: il 01, 02, 03, 05 e 06 sono usciti su diverse ruote, segnando una tendenza verso cifre contenute.

  • Il 51 esce sia a Milano che a Roma, mentre il 54 si ripete a Torino e Venezia.


10ELOTTO: I 20 NUMERI FORTUNATI E IL NUMERO ORO

Oggi il 10eLotto ha regalato queste combinazioni:

🔴 Numeri vincenti 10eLotto:
01 – 02 – 03 – 06 – 07 – 10 – 21 – 26 – 27 – 30 – 32 – 37 – 41 – 56 – 62 – 64 – 66 – 74 – 76 – 80

🎯 Numero Oro: 3
💰 Doppio Oro: 3 – 7

Analisi del 10eLotto

  • Numeri bassi dominano: ben 7 numeri su 20 sono sotto il 10 (01, 02, 03, 06, 07, 10).

  • Il 3 è il Numero Oro, e insieme al 7 forma il Doppio Oro, suggerendo che le cifre basse potrebbero essere in una fase calda.

  • Il 66 e il 74, già usciti più volte al Lotto, si confermano anche qui.

  • Numeri alti come 80 e 76 bilanciano la combinazione.


COMMENTO TECNICO: TENDENZE E POSSIBILI STRATEGIE

  1. Numeri ripetuti: Il 66 e il 74 sono apparsi sia al Lotto che al 10eLotto, suggerendo che potrebbero essere in un ciclo favorevole.

  2. Numeri Oro significativi: Il 3 e il 7 potrebbero essere da tenere d’occhio nelle prossime estrazioni, vista la loro doppia presenza nel Doppio Oro.

  3. Ruote “calde”: Venezia e Milano hanno avuto più numeri in comune con il 10eLotto, mentre Bari e Torino hanno mostrato ripetizioni interessanti.

  4. Ritardatari da monitorare: Alcuni numeri che non escono da tempo potrebbero essere in procinto di rientrare, come l’88 (uscito a Torino dopo un lungo periodo).

 

Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli infrascati”

Napoli – Sabato 3 maggio, la città di Napoli si stringerà in preghiera e devozione per la tradizionale processione in ricordo della traslazione delle reliquie di San Gennaro.

A partire dalle ore 16:30, il busto del santo patrono e le ampolle contenenti il suo sangue saranno portati in solenne processione dalla Cattedrale alla Basilica di Santa Chiara.

La processione rievoca l’antico trasferimento delle spoglie di San Gennaro dal cimitero dell’Agro Marciano, nell’area di Fuorigrotta, alle Catacombe di Capodimonte. Un evento storico che valse alla processione l’appellativo “degli infrascati”, in riferimento all’usanza del clero partecipante di proteggersi dal sole con corone di fiori.

A testimonianza di questa tradizione, una corona argentea adornata da un grande smeraldo centroamericano, dono della città, sovrasta il tronetto che accoglierà la teca con il sangue del santo.

Alle ore 17:00, nella Cappella del Tesoro, si terrà il rito di apertura della cassaforte che custodisce le preziose reliquie. All’evento parteciperanno l’abate prelato, monsignor Vincenzo De Gregorio, e la deputazione presieduta dal sindaco Gaetano Manfredi.

Il corteo processionale, preceduto da un breve momento di preghiera sul sagrato del Duomo, si snoderà lungo il cuore storico della città, attraversando via Duomo, via San Biagio dei Librai, piazza San Domenico Maggiore e via Benedetto Croce, per giungere infine alla Basilica di Santa Chiara.

Lungo il percorso, i parroci locali renderanno omaggio al santo patrono con l’offerta dell’incenso e il suono festoso delle campane. Ad accompagnare la processione sarà la fanfara dei Carabinieri.

Alle ore 18:00, nella Basilica di Santa Chiara, avrà inizio la solenne celebrazione eucaristica, durante la quale saranno elevate preghiere nella speranza del prodigioso evento della liquefazione del sangue di San Gennaro.

Per l’intera settimana successiva, ad eccezione del sabato e della domenica, la teca contenente le ampolle del sangue del santo sarà esposta alla venerazione dei fedeli nella Cappella del Tesoro.

Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in città per la 31ª edizione

Dal 2 maggio al 1° giugno si rinnova l’appuntamento con il Maggio dei Monumenti, la storica rassegna culturale promossa dal Comune di Napoli, giunta alla sua 31ª edizione.

Dopo aver celebrato terra, aria e acqua, quest’anno il tema conduttore è il fuoco, con il titolo ispirato a Matilde Serao: “Napoli, cuore ardente, mente illuminata”.

Oltre 320 eventi diffusi nelle dieci Municipalità cittadine, con la partecipazione di più di 100 tra enti, scuole e associazioni. Il programma include spettacoli, mostre, concerti, proiezioni, itinerari tematici, laboratori e visite guidate, trasformando il patrimonio culturale in un’esperienza dinamica per cittadini e turisti.

Tra gli appuntamenti più attesi:

Serata-evento dedicata a David Lynch con la proiezione di Twin Peaks in piazza del Gesù (30 maggio);

La maratona Twin Peaks al Modernissimo (31 maggio);

Rosso Napoletano con Tony Esposito a Bagnoli;

Fuocotammorremadonne, festival popolare nella Sesta Municipalità;

La rassegna Le Vie del Fuoco al Vomero con Maurizio de Giovanni e Rosaria De Cicco.

Confermata la partecipazione della Fondazione Napoli Novantanove e del progetto La scuola adotta un monumento.

La mostra diffusa Mettere a fuoco, cuore della rassegna, sarà articolata in sei sezioni tematiche e due speciali, con itinerari interattivi e prenotabili via Eventbrite. Si esplorerà il fuoco come simbolo di creazione e distruzione, dalla Napoli artigiana ai luoghi delle ferite storiche, fino ai castelli simbolo della difesa cittadina.

Durante il maggio dei monumenti se vuoi provare un’esperienza unica di street food a Napoli clicca qui

Spazio anche al cinema con la retrospettiva su Mohsen Makhmalbaf, regista iraniano esiliato, che sarà presente a Napoli per incontri, proiezioni gratuite e un workshop rivolto a giovani filmmaker.

“Un Maggio policentrico e partecipato, che celebra la vitalità culturale di Napoli in ogni quartiere”, ha dichiarato il sindaco Gaetano Manfredi.

Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 

Un investimento di 37,7 milioni di euro per restaurare 29 edifici di culto a Napoli e nella sua area metropolitana.

È il piano del Fondo Edifici di Culto (Fec), gestito dal ministero dell’Interno, illustrato in Prefettura durante i “Dialoghi in Prefettura” con il sottosegretario Wanda Ferro.

Per la città capoluogo, 16 interventi sono finanziati con 25 milioni dal Pnrr e tre con 6 milioni di fondi ordinari, coinvolgendo chiese storiche come Santa Chiara, San Gregorio Armeno, San Domenico Maggiore e Santa Teresa degli Scalzi.

Nella città metropolitana, dieci progetti (6 milioni Pnrr e 700mila euro ordinari) riguardano basiliche a Castellammare di Stabia, Gragnano, Nola, Portici, Sorrento, Sant’Anastasia e Lettere. Completati i lavori al santuario della Madonna dell’Arco (Sant’Anastasia), a Sant’Antonio (Portici) e a San Pietro Martire (Napoli).

“Un impegno per valorizzare un patrimonio di chiese e opere d’arte, spesso dimenticato”, ha dichiarato il prefetto Michele di Bari. Il sottosegretario Ferro ha sottolineato il rilancio di Piazza del Plebiscito, “uno spazio storico da rendere più vivibile, grazie alla sinergia tra ministero dell’Interno, Soprintendenze, ministero della Cultura e Prefetture”.

I cantieri, amministrati localmente dai prefetti, puntano a preservare l’eredità culturale e spirituale del territorio

Controlli a Nisida: ancora droga e telefonini nel carcere minorile

Nuovo sequestro di droga e cellulari nel carcere minorile di Nisida, a Napoli. Durante un’ispezione accurata, la Polizia Penitenziaria ha rinvenuto un micro cellulare con SIM, nascosto in un pacchetto di sigarette da un detenuto maggiorenne già noto per analoghe violazioni.

Nella stessa operazione, sono stati scoperti anche hashish e marijuana occultati in una cella del Terzo reparto.

A darne notizia è il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria (Sappe), per voce di Federico Costigliola, responsabile campano del settore minorile, che elogia l’operato del personale: “Un plauso agli agenti che, con osservazione e strategie operative, hanno dato prova di efficienza e dedizione”.

Sull’episodio interviene anche Donato Capece, segretario generale del Sappe, che richiama l’attenzione sul fenomeno della presenza di maggiorenni nei penitenziari minorili e sulla necessità di tutele concrete: “Dal 2022 al 2024 nelle carceri italiane sono stati sequestrati quasi 5.000 telefonini. Servono interventi urgenti e un serio ripensamento del sistema detentivo minorile. Non possiamo permettere che questi episodi diventino la norma”.

Casamarciano, scoperta discarica abusiva di pneumatici: 3 arresti

Casamarciano – Un’operazione a tinte noir, degna delle migliori inchieste ambientali, ha portato all’identificazione e alla manette di tre soggetti colti in flagranza mentre scaricavano illegalmente una montagna di pneumatici fuori uso in un’area già martoriata dall’eco-criminalità.

A scrivere l’ultimo capitolo di questa vicenda, i baschi verdi del Nucleo Carabinieri Forestale di Roccarainola, che in un blitz perfettamente orchestrato hanno messo fuori gioco una banda dedita allo sversamento illecito di rifiuti.

Tutto ha inizio durante uno dei routine servizi di pattugliamento nelle campagne di Casamarciano, comune nella provincia di Napoli tristemente noto per essere parte della “Terra dei Fuochi”.

I militari, occhi aperti e sensori all’erta, notano qualcosa che non quadra: un cumulo di pneumatici abbandonati vicino a un sottopasso di una strada a scorrimento veloce.

Non c’erano nei giorni scorsi, confermano le fonti investigative. Segno evidente che qualcuno ha agito nell’ombra, approfittando delle ore notturne per scaricare il malloppo.

Gli investigatori non perdono tempo: acquisiscono le immagini delle telecamere di sorveglianza posizionate nella zona. I frame sono inequivocabili: due distinti sversamenti, sempre con lo stesso modus operandi.

Ma il colpo di scena arriva poche ore dopo. I militari, già in postazione fissa per monitorare l’area, vengono allertati in tempo reale: lo stesso autocarro ripreso dalle telecamere è di nuovo lì, con tre uomini a bordo, pronti a scaricare altro materiale.

I Carabinieri Forestali piombano sul posto, bloccando i tre eco-pirati con le mani nel sacco (anzi, nei pneumatici). Due di loro hanno precedenti specifici per reati ambientali, segno che il giro è ben noto alle forze dell’ordine.

Oltre a chiudere abusivamente una via d’accesso con materiale di risulta, i tre avevano accumulato oltre 100 metri cubi di gomme usate, pronte a diventare benzina per i roghi tossici della Terra dei Fuochi.

Sequestrati l’autocarro e tutto il materiale abbandonato. Per i tre, ora, si aprono le porte di un processo per gestione illecita di rifiuti e abbandono, con l’aggravante dell’inquinamento ambientale.

L’operazione dimostra l’alta attenzione del Gruppo Carabinieri Forestali di Napoli nella lotta contro l’abbandono selvaggio di rifiuti, un cancro che avvelena territorio e salute pubblica.

Eppure, il fenomeno resta endemico, soprattutto nei comuni della Terra dei Fuochi, dove interessi criminali, incuria e business illegali si intrecciano in un circolo vizioso che lascia cicatrici profonde.

Frattamaggiore, arrestato 22enne truffatore seriale di anziani: contestati 24 colpi

È stato arrestato a Verona un 22enne napoletano, ritenuto responsabile di 24 truffe — consumate e tentate — ai danni di anziani in varie città italiane, tra cui Genova, Milano, Roma, Bologna, Firenze e Benevento.

Il giovane è finito ai domiciliari su ordinanza del Gip scaligero, al termine di una complessa indagine dei Carabinieri, avviata dopo un arresto in flagranza a Verona nel gennaio 2024.

Il sistema usato era sempre lo stesso: fingendosi Carabiniere o avvocato, telefonava a persone anziane sostenendo che un loro parente avesse causato un grave incidente e che fosse necessario pagare una cauzione per evitarne l’arresto.

Poco dopo, un complice si presentava a casa delle vittime per incassare contanti e gioielli, prima di far perdere le proprie tracce.

Decisivi per inchiodare il giovane sono stati il primo arresto e il successivo riconoscimento da parte delle vittime, alle quali i militari hanno mostrato la sua fotografia. Le indagini proseguono per identificare gli altri membri del gruppo criminale. Contestata anche l’aggravante della “minorata difesa” per l’età delle vittime.

Qualiano, leucemia non diagnosticata fatale per Vincenzo Russo

Una leucemia non riconosciuta potrebbe essere la causa della morte di Vincenzo Russo, 45enne di Qualiano, deceduto il 13 aprile 2025 all’ospedale Cardarelli dopo un’odissea di due mesi tra ospedali pubblici e privati.

È quanto emerso dall’autopsia condotta oggi, 29 aprile 2025, presso l’ospedale Federico II, disposta dal pm Federica D’Amodio della Procura di Napoli, che indaga per omicidio colposo in ambito sanitario. Due medici, uno del San Giuliano di Giugliano e uno del Pineta Grande di Castel Volturno, sono stati iscritti nel registro degli indagati.

Secondo la denuncia della vedova, assistita da Studio3A, Russo si era recato per la prima volta al San Giuliano a febbraio, lamentando forti dolori al petto, ma fu dimesso con una diagnosi di dolore intercostale.

Nei due mesi successivi, i sintomi si aggravarono, estendendosi a spalla, inguine e arti inferiori, con febbre alta e stato confusionale. Nonostante numerosi accessi in vari presidi, tra cui Santa Maria delle Grazie, Pineta Grande e Cardarelli, nessuna diagnosi chiara fu formulata.

Solo il 12 aprile, al Pineta Grande, i medici riscontrarono valori ematici critici e consigliarono il trasferimento al Cardarelli, dove Russo morì poche ore dopo per un arresto cardiaco, forse legato a una setticemia.

L’autopsia, condotta da un team di esperti e con la partecipazione del consulente di parte, il medico legale Luca Scognamiglio, ha evidenziato valori ematici compatibili con una leucemia, ipotesi da confermare con esami istologici sul midollo. La Procura indaga per accertare eventuali responsabilità nella mancata diagnosi, che potrebbe aver compromesso le possibilità di salvezza di Russo.

I periti avranno 120 giorni per depositare le conclusioni. Oggi è stato rilasciato il nulla osta alla sepoltura: i funerali si terranno domani, 30 aprile, alle 12, nella chiesa SS Maria Immacolata di Qualiano. La famiglia, che lascia quattro figli, tre minori, chiede giustizia per una tragedia che solleva interrogativi sulla gestione sanitaria del caso.

Omicidio Romano: 18 anni e 8 mesi all’assassino. Familiari furiosi: “Giustizia ha fallito”

Napoli  – Tensioni e rabbia incontenibile hanno segnato l’esito del processo per l’omicidio di Santo Romano, il 17enne ucciso la notte tra l’1 e il 2 novembre scorso a San Sebastiano al Vesuvio.

Il Tribunale per i Minorenni di Napoli ha condannato l’imputato, anch’egli minorenne, a 18 anni e 8 mesi di reclusione per omicidio aggravato dai futili motivi. La sentenza, pur superiore alla richiesta del pubblico ministero (17 anni) e vicina al massimo della pena infliggibile con rito abbreviato, ha scatenato la furia dei familiari della vittima.

“La giustizia ha fallito di nuovo, è uno schifo: per questo i minorenni continuano ad ammazzare”, ha gridato Filomena Di Mare, madre di Santo, all’uscita del tribunale, dove ad attenderla c’era un folto gruppo di amici e parenti, autodefinitisi “L’Esercito di Santo”.

Antonio Romano, fratello di santo ha minacciato l’assassino: “Ti uccido, ti devo decapitare”

Ancora più veemente la reazione del fratello della vittima, Antonio Romano, che già durante la lettura del verdetto in aula si era lasciato andare a minacce pesanti nei confronti del 17enne condannato e della sua famiglia. Frasi cariche di violenza, ripetute anche all’esterno del tribunale: “Ti uccido, ti spezzo a te e la famiglia tua… ti devo decapitare”.

Le indagini dei Carabinieri e della Procura per i Minorenni avevano ricostruito una dinamica agghiacciante: la lite sfociata nel tragico omicidio sarebbe scaturita da un banale diverbio per una scarpa sporcata.

Un movente futile, che richiama alla mente il recente omicidio del pizzaiolo Francesco Pio Maimone sul lungomare di Napoli, anch’egli vittima di un colpo al petto senza scampo.

Ad attendere la sentenza ai Colli Aminei, oltre agli amici di Santo, studente promettente e portiere di calcio dell’istituto Archimede, erano presenti anche altre madri che condividono lo stesso dolore, come Concetta Napoletano, madre di Francesco Pio Maimone, e Natascia Lipari, madre di Simone Frascogna, il 19enne ucciso a Casalnuovo nel 2020. Proprio Natascia Lipari ha espresso con forza il suo sdegno: “Lo Stato non ci tutela…”, invocando leggi più severe, simili a quelle americane.

Un sentimento di frustrazione e rabbia condiviso dalla folla presente, consapevole che “nessuna condanna potrà mai colmare il vuoto creato dalla perdita di un figlio, a maggior ragione se le cause sono così banali”.

L’avvocato Massimo De Marco, difensore della famiglia Romano insieme al collega Marco De Scisciolo, ha definito l’omicidio “assolutamente senza alcun senso“, pur riconoscendo i limiti della legislazione minorile in termini di pena.

“Qualsiasi pena non sarebbe comunque un risarcimento o un ristoro per la perdita di una persona, ma c’è soddisfazione perché è stata accertata senza ombra di dubbio la responsabilità dell’imputato, senza alcun travisamento della dinamica, compresa l’aggravante dei futili motivi”.

Anche Simona, la fidanzata di Santo, ha lanciato un appello alla solidarietà: “Non dobbiamo combattere solo noi. Santo ci è stato strappato ma c’è chi è ancora in pericolo. La nostra battaglia prosegue”.

Castellammare, giovane si tuffa nelle acque del porto: salvato dalla Guardia Costiera

Un drammatico salvataggio si è consumato oggi nel porto di Castellammare di Stabia, dove un giovane di circa 30 anni è stato recuperato in extremis dalle acque dopo essersi tuffato dalla banchina in prossimità dell’imboccatura del porto.

Alcuni operatori portuali, testimoni della scena, hanno immediatamente allertato la Guardia Costiera, che è intervenuta con un mezzo navale per il recupero in mare e con personale a terra per l’assistenza

Il giovane, visibilmente scosso, è stato tratto in salvo e condotto nella sede della Capitaneria di Porto per i primi accertamenti. Sul posto sono intervenuti anche i genitori del ragazzo e il personale paramedico, che lo ha preso in carico per valutare le sue condizioni.

Le motivazioni che hanno spinto il trentenne a compiere questo gesto restano al vaglio delle autorità. Non è ancora chiaro se si sia trattato di un incidente, un momento di smarrimento o una scelta volontaria.

Morta in un incidente stradale Angela Francese , ex deputata del Pci originaria di Secondigliano

Grosseto – È morta all’ospedale Misericordia di Grosseto, dopo otto giorni di agonia, Angela Francese, 75 anni, ex deputata del Partito Comunista Italiano e dirigente storica del partito in Campania.

La donna è deceduta a seguito delle gravi ferite riportate in un incidente stradale avvenuto lo scorso 21 aprile, lunedì di Pasquetta, lungo l’Aurelia, all’altezza del Chiarone, nei pressi di Capalbio, in Maremma.

Francese viaggiava in auto insieme al fratello quando il veicolo è rimasto coinvolto in un violento scontro frontale. Entrambi sono stati trasportati d’urgenza all’ospedale: lei in condizioni disperate, è stata ricoverata in terapia intensiva e sottoposta a un delicato intervento chirurgico, ma non ce l’ha fatta. La sua salma è ora a disposizione della procura di Grosseto.

Nata a Secondigliano, quartiere popolare di Napoli, Francese viveva da tempo a Melito. Eletta alla Camera nel 1983, ricoprì il ruolo di segretaria dell’Ufficio di Presidenza nel 1987, collaborando strettamente con Nilde Iotti, prima donna presidente della Camera dei deputati.

Castellammare, domani studenti di “corsa contro la fame”

Sensibilizzare i ragazzi per combattere la povertà. Domani, trenta aprile, si svolgerà l’evento finale del progetto “Corsa contro la fame” avviato nell’Istituto Comprensivo San Marco Bonito Cosenza”, diretto dalla preside Alessandra Savarese, e che ha coinvolto tutti gli alunni e i genitori disponibili.

Il progetto è ispirato ai valori della solidarietà e della sostenibilità, temi fondanti dell’Educazione civica, insegnamento trasversale del curricolo di tutte le classi dell’Istituto comprensivo.

L’evento che ha visto l’interessamento dell’Amministrazione Comunale, nella persona dell’Assessora Annalisa Di Nuzzo e del dirigente dell’Ufficio Scuola dott. Gennaro Izzo, nonché del comandante della Polizia Municipale dott. Francesco Del Gaudio, della cui collaborazione si ringrazia sin d’ora, si svolgerà presso le sedi di Villa Gabola e della Villa Comunale dalle ore otto alle quattordici.

Jolie, il nuovo singolo di Napoleone fuori il 2 maggio

Napoleone continua a ridefinire i confini del pop italiano con un sound sempre più internazionale, elegante e stratificato.

Dopo aver chiuso il vecchio anno al fianco di Teresa De Sio, rivisitando lo storico brano “Voglia ‘e turnà”, Napoleone rimescola di nuovo le carte in tavola e annuncia il nuovo singolo “Jolie” (INRI Records/ADA Music Italy) fuori venerdì 2 maggio su tutte le piattaforme digitali. Il brano anticipa il nuovo progetto discografico in arrivo prossimamente.

Con “Jolie”, Napoleone torna a raccontare una storia d’amore alla sua maniera: tra vicoli napoletani e fughe romantiche immaginate sotto cieli stranieri, tra sguardi che bruciano e promesse mai mantenute. Un flusso sincero, istintivo, che alterna tenerezza e disincanto, tra tarantelle emotive e dialoghi spezzati da un addio annunciato.

Jolie

E’ un racconto notturno che profuma di malinconia e verità, una storia di legami intensi e complicati che si consumano tra messaggi non letti, partenze improvvise e ritorni che non arrivano mai. Napoleone dipinge così, con immagini forti e familiari, una relazione che fa male ma da cui è impossibile staccarsi del tutto.

Una canzone che sa di addii e ritorni, di Napoli e Parigi, di sogni condivisi e amori irrisolti. Un racconto a cuore aperto, che utilizza un linguaggio ibrido e affascinante, proprio come la storia d’amore che canta: intensa, nostalgica, contraddittoria.

Il nuovo singolo arriva dopo la pubblicazione di “Voglia ‘e Turnà”, brano storico del repertorio di Teresa De Sio, che Napoleone ha voluto riscrivere e reinterpretare a 42 anni dalla sua uscita, raccogliendo con rispetto e visione l’eredità della tradizione musicale italo-napoletana.

Il brano – di cui è disponibile anche il videoclip ufficiale ha visto la partecipazione della stessa Teresa De Sio, co-autrice e voce originale, che ha affiancato Napoleone in una versione moderna, intensa e dal groove disco-funky, prodotta da Giordano Colombo, capace di parlare a più generazioni.

Davide Napoleone

Autore, cantautore e produttore di origini campane trapiantato a Torino. Già autore per Sony music publishing di numerosi brani per artisti affermati nel panorama musicale italiano, nel 2020 decide di dare vita ad un suo progetto artistico con un sound fresco e internazionale cercando di rievocare storie, luoghi e personaggi del passato mantenendo le atmosfere della tradizione musicale campana. I primi tre singoli pubblicati “Amalfi”, “Porta pacienza” e “Povera femmina” sono ispirati alla vita del cantautore amalfitano Vito Manzo morto prematuramente nel 1957.

La sua carriera d’autore inizia con l’ingresso in Sony Atv sotto la guida di Paola Balestrazzi e con la firma del singolo “Solo per un pò” incluso nell’album “Anime di carta” di Michele Bravi, Certificato Oro e “Best Performance” ai TIM MTV Awards 2017. Successivamente collabora con Samuel Romano dei Subsonica e Ale Bavo alla stesura dell’inedito “Elefante” dei Booda, cavallo di battaglia della band finalista di X Factor nel 2019; l’anno successivo firma “Mi ricordo un po’ di me” per Gaia Gozzi vincitrice di Amici di Maria de Filippi e coscrive il brano “Ci siamo persi” insieme a Chiara Galiazzo, inedito contenuto nel suo ultimo disco “Bonsai”.

Nella doppia veste di producer e autore collabora al terzo disco della cantautrice Giorgieness dal titolo “MOSTRI”. È del 2021 l’esordio nella scrittura per il piccolo schermo con il brano “ A testa alta” presente nella colonna sonora originale della serie tv per ragazzi “Marta e Eva” in onda su RaiGulp. Degne di nota la collaborazione con Valentina Parisse nei singoli “Dannata Lotta” e “Ogni Bene”, brani lavorati insieme ad un team d’eccezione tra cui il mix engineer statunitense Chris Lord Alge, e la coscrittura dei pezzi “Tu vedevi pioggia, io vedevo solo fulmini” e “La prima volta che ti ho incontrato” dei RIVA band indie della scena napoletana.

Sempre nel 2021 fa il suo ingresso nel roster dell’etichetta Torinese INRI dove su spinta del direttore artistico Pierpaolo Peroni trova una nuova casa per il suo progetto cantautorale. NAPOLEONE con la pubblicazione del singolo “Lacrime a Mare” conquista subito la playlist di Radio Deejay e si inserisce nella programmazione musicale di varie radio nazionali e regionali di tutto lo stivale da Nord a Sud.

Il 2023 si apre con l’uscita il 6 gennaio del singolo “Appuntamento al Lungomare” per Virgin Music LAS Italia / Universal Music Italia: una nostalgica ballata funk scritta e prodotta ancora una volta con la complicità di Giordano Colombo. Il singolo apre un nuovo anno all’insegna delle collaborazioni suggellate con l’uscita di “Capa Tosta”, featuring contenuto nell’ album di Guè “Madreperla” fuori dal 13 gennaio. L’anno continua con “Il Giardino di Maddalena”, collaborazione con la giovane artista di Island/Universal, Kaze, e un fitto tour estivo.

A settembre torna nelle radio con “Romantico Noir” e a novembre con la seconda collaborazione con Guè, Hit Mania, che anticipa il nuovo EP in uscita per il 15 dicembre, Va’ e Torna. Il 2024 è un anno di mix sonori tra il presente e il passato che vede in contrapposizione un mood underground, come quello di Maletiempo feat. Yung Snapp, passando da Ragazza del Mare, pezzo un po’ tradizionale e in corda al progetto Napoleone, arrivando fino al rework pop di Voglia ‘E Turnà di Teresa De Sio e in collaborazione con la stessa.

ENEMI: in radio il nuovo singolo Giuro su Dio

Un giovane rapper siciliano sta sconvolgendo le onde radio con il suo nuovo singolo, un’esplosione di rabbia e redenzione che non lascia indifferenti. “GIURO SU DIO” è ora in rotazione su tutte le piattaforme streaming e radiofoniche grazie a Laborius – Virgin music group, un brano crudo che sbatte in faccia la convivenza tra virtù e dannazione, usando la musica come un’arma affilata per sfogare un malessere interiore che non si nasconde.

Dalla tormentata infanzia al grido verso il divino

Cresciuto in un ambiente familiare fatto di grida e caos, Giuseppe ha sviluppato un’anima diffidente e oscura, trasformando Enemi nel suo alter ego ribelle. In questo brano, si rivolge direttamente al divino con una richiesta spudorata: un po’ di attenzione per convertire la passione che l’ha salvato in un vero lavoro, diventando un modello controverso per quei ragazzi che, come lui un tempo, hanno imboccato vie sbagliate e pericolose.

L’ascesa di un rapper dark e introspettivo

Enemi, al secolo Giuseppe Alberghina, è un rapper classe 1999 originario della Sicilia, emerso da un contesto difficile dove l’Hip Hop è diventato il suo rifugio crudele. Partito dai contest di freestyle a 17 anni, nel 2021 ha virato verso una scrittura tagliente e personale, creando un’identità artistica oscura e spietata che rispecchia la sua ricerca incessante di stabilità in un mondo familiare in frantumi.

Tegola Napoli, stagione finita per Buongiorno: lesione all’adduttore

Non sarà il finale di stagione sognato da Alessandro Buongiorno. Il difensore del Napoli, uscito acciaccato dopo la gara vinta contro il Torino, ha riportato una lesione distrattiva dell’adduttore lungo della coscia destra. Gli esami strumentali effettuati al Pineta Grande Hospital hanno fugato ogni speranza: per lui stagione finita, fuori causa per le ultime quattro partite di Serie A.

Il calciatore ha già iniziato il percorso riabilitativo, ma Antonio Conte dovrà rinunciare a uno dei suoi punti fermi nel momento in cui ogni dettaglio può fare la differenza. Una perdita pesante, che complica la gestione difensiva di un Napoli ancora in piena corsa europea e pronto ad affrontare l’ultimo sprint del campionato.

Gli azzurri torneranno in campo sabato alle 18 per la trasferta insidiosa di Lecce, prima di ospitare il Genoa al Maradona domenica 11 maggio. A seguire, la penultima sfida in casa del Parma e infine il match di chiusura contro il Cagliari, ancora tra le mura amiche. Senza Buongiorno, sarà emergenza da gestire con equilibrio e nuove soluzioni.

Procedura di verifica nei casinò online: ecco cosa sapere dopo Sportaza accedi

2

Una delle procedure fondamentali nei casinò online è la verifica. È richiesta a tutti i visitatori dei siti di gioco d’azzardo, ad eccezione di alcuni marchi le cui condizioni non prevedono tale obbligo. La verifica deve essere effettuata solo dopo la registrazione o l’autenticazione. Ad esempio, è necessario prima accedere al casinò, ad esempio tramite Sportaza accedi, e solo successivamente avviare il processo di verifica. Vale la pena conoscere meglio questo passaggio davvero importante.

Perché gli operatori richiedono la verifica dell’identità

La verifica è una procedura obbligatoria in quasi tutti i casinò online autorizzati. La sua esecuzione legalizza il giocatore nel sistema, confermando tutte le informazioni inserite durante il processo di registrazione. In questo modo, il casinò rispetta la politica KYC e i giocatori verificati possono richiedere liberamente il pagamento delle vincite.

Gli esperti consigliano di non ritardare la verifica. Ad esempio, dopo la registrazione, i giocatori che sono riusciti ad accedere tramite Sportaza accedi dovrebbero eseguire immediatamente la procedura di verifica. In questo modo si risparmia tempo e si evita di dover attendere un certo periodo per completare la procedura prima di prelevare il denaro vinto.

Quali documenti possono essere richiesti e come presentarli

La verifica richiede la compilazione di un profilo e l’invio di alcuni documenti. Ad esempio, dopo aver effettuato l’accesso a Sportaza accedi e aver deciso di procedere con la verifica, il sistema richiederà le seguenti copie di documenti:

  • Passaporto.
  • Patente di guida.
  • Estratti conto bancari.
  • Prova di residenza.

Di solito viene richiesto un solo documento. Tuttavia, a volte i casinò possono richiedere informazioni aggiuntive per completare la verifica, quindi è consigliabile essere pronti.

Tempi di verifica e possibili difficoltà

I tempi di verifica dipendono dai termini e dalle condizioni del casinò online. In alcuni casi, la verifica dura pochi minuti, in altri 24 ore, e in altri ancora fino a 3 giorni. Per questo motivo, è consigliabile effettuare la verifica subito dopo la registrazione, risparmiando così tempo. A volte possono verificarsi difficoltà durante la verifica. Ciò può essere dovuto ai seguenti motivi:

  • Informazioni non valide. La verifica può essere rifiutata se le informazioni inserite nel modulo di registrazione non corrispondono ai dati riportati nei documenti forniti.
  • Immagini sfocate. La verifica non può essere completata a causa dell’impossibilità di identificare correttamente le informazioni contenute nei documenti. In questo caso, è sufficiente allegare nuove copie dei documenti in alta qualità.

Inoltre, l’azienda può richiedere ulteriori informazioni ai giocatori, fino ad arrivare a una videochiamata dal vivo.

Cosa fare se la verifica viene ritardata o rifiutata

Le copie dei documenti inviati vengono esaminate dal servizio di sicurezza della società entro un periodo di tempo prestabilito. Se entro tale periodo l’azienda non fornisce alcuna risposta o rifiuta la verifica, significa che qualcosa non ha funzionato.

Ad esempio, se dopo l’accesso a Sportaza il sistema rifiuta la verifica, è necessario contattare il team di supporto del casinò online per ricevere assistenza. Gli operatori forniranno le informazioni necessarie e spiegheranno i motivi del ritardo o del rifiuto della procedura. Tuttavia, sarà comunque necessario completare la verifica, poiché rappresenta uno dei requisiti della politica KYC.

Anche se il casinò offre l’opzione della videochiamata, è comunque richiesto il consenso del giocatore, soprattutto se desidera partecipare attivamente al gioco.

Cronache è in caricamento