Il Palazzo Reale di Napoli ha un nuovo punto di riferimento: Tiziana D’Angelo, archeologa di rilievo internazionale e attuale direttrice del Parco archeologico di Paestum e Velia, ha ricevuto la delega alla reggenza della storica dimora napoletana. La nomina, disposta con decreto dal Direttore generale Musei Massimo Osanna, segna...
Da meno di una settimana sulle colonne di questo sito abbiamo scritto che alcune, forse troppe, scoperte pompeiane recenti presentano il valore illusorio del tarocco cartomantico "made in scavi di Pompei".
Ma di esse grondano la stampa, i media e i loro echi populisti sui social di Internet...
E tutto fa...
Sara' il primo della serie dei gioielli del grande progetto "Centro Storico di Napoli-Sito Unesco" a ritrovare la luce in versione restaurata; si tratta della Cappella di Santa Maria dei Pignatelli, uno degli scrigni della Rinascimento, che sorge proprio nel cuore del centro antico, al Largo Corpo di Napoli,...
Scafati. Ritrovarsi dopo 60 anni, quando dismessi pantaloncini corti, penna e calamaio ognuno ha vissuto la propria vita: lo hanno fatto i ragazzi del maestro Francesco Pentone, quelli della licenza elementare dell'anno scolastico 1962/11963, ieri sera in un ristorante di Angri. Alcuni, in questi sessant'anni non si sono mai...
Questo episodio di vita privata, lo ho raccontato più volte, chiacchierando con gli amici.Ma stavolta faccio eccezione. Lo voglio raccontare in forma scritta perché, a mio modesto parere, il fatto è divenuto di pressante attualità. In breve: una quindicina d’anni fa, nei primi anni Duemila, ad Arezzo, dove avevo...
Sabato 30 giugno e domenica 1 luglio, con inizio alle ore 21.00, la giovane poesia italiana al femminile sarà protagonista in Calabria, nel centro storico di Villapiana.
La prima edizione della Kultazione – Festival di poesia italiana al femminile. Poetesse nate a partire dal 1990 (www.kultazione.it) è organizzata da Macabor Editore con...
Il processo di concia è una delle tante attività artigianali praticate a Pompei, sarà reso chiaro e comprensibile ai visitatori attraverso il riallestimento della più grande conceria finora nota dell’antica città. I locali dell’impianto adibiti alla lavorazione saranno oggetto di interventi di restauro e valorizzazione, grazie alla collaborazione tra il Parco...
Quinta edizione del premio nazionale "Amato Lamberti" 2018, lunedì 18 giugno alle ore 11.30 nella Sala della Giunta di Palazzo San Giacomo a Napoli, dove verranno consegnate, ai vincitori, le borse di studio per la miglior tesi di laurea magistrale e per la miglior tesi di dottorato sui temi...
Questa sera, alle ore 21.00, presso il Museo e Real Bosco di Capodimonte, Vittorio Sgarbi terrà la lectio magistralis "Alla scoperta dei tesori nascosti di Napoli ". Il parlamentare e neo-sindaco di Sutri è presente come curatore al Museo e Real Bosco di Capodimonte nella mostra "Carta Bianca. Capodimonte Imaginaire",...
Sono passati cinquant'anni dalla morte di una grande attrice di cinema e teatro, eccezionale spalla di Eduardo De Filippo, Totò e Vittorio De Sica. Cinquant'anni fa moriva Tina Pica e il Napoli Teatro Festival Italia ha voluto renderle omaggio con una mostra che si inaugura domani alle ore 18.00 dal titolo...
Ciliegie: al via seconda edizione del Cerasa Fest organizzato da Coldiretti Napoli. Dal cibo autentico agli approfondimenti sulla nuova agricoltura, dall'educazione alimentare a Pulcinella custode dei sapori. Sono i temi che accompagneranno la seconda edizione del Cerasa Fest, il farmers village che Coldiretti Campania porta nel cuore di Napoli,...
Poesia senza retorica. Versi di denuncia e di ricordo. Contro la guerra e contro la violenza sessuale perpetuata sulle donne. La poesia di Agneta Falk riflette la sua costante convinzione che l’apice dell’espressione umana debba affermare un’atmosfera libera, senza confine, come una specie di sommità di montagna internazionale che è...
Sarà Geronimo Stilton, il topo giornalista più amato dai bambini di tutto il mondo, il testimonial d’eccezione del progetto educativo rivolto ai giovani cittadini del territorio del sito Unesco “Pompei, Ercolano, Torre Annunziata” in collaborazione con l'Osservatorio Permanente del Centro Storico di Napoli-sito Unesco, in programma per l’anno 2018-2019 volto a aumentare la...
Cinquant'anni dalla scoperta della Tomba del Tuffatore e, per l'occasione, il Parco Archeologico di Paestum organizza una mostra che inserisce la tomba più famosa della Magna Grecia in un percorso fatto di materiali archeologici e opere moderne, da Guido Reni a De Chirico.
L'obiettivo della mostra, curata dal direttore Gabriel...
Continua, domenica 3 giugno, l'appuntamento mensile con ingresso gratuito al Parco Archeologico di Ercolano per l'iniziativa ministeriale #Domenicalmuseo. 5845 i visitatori che hanno visitato il sito domenica 6 maggio.
Nel mese di maggio, grazie anche alle iniziative ministeriali della Festa dei musei, (del 19 maggio e 20 maggio con 4500...
Dopo l’esordio con il titolo Dalla Via Mulattiera (Terre Sommerse, 2014), l’autrice Licia Fierro torna in libreria con il suo secondo romanzo, dal titolo Le Seduzioni del Tempo, pubblicato dalla casa editrice Terre Sommerse.Secondo appuntamento per l’autrice, che dopo l’anteprima di Roma al Teatro degli Eroi dello scorso 18...
Ha avuto in sorte una fine orribile e l'ha guardata in faccia, investito dalla furia bollente del Vesuvio che gli ha scagliato addosso, decapitandolo, un masso di 300 chili. A Pompei gli scavi hanno restituito una nuova vittima, un 35enne con una gamba malata che forse proprio per la...
Grande successo della Compagnia “Passioni teatrali” che ieri sera si è esibita al teatro Acacia, davanti a una platea di spettatori attenti ed entusiasti che ha salutato con applausi ripetuti, anche a scena aperta, la prima del nuovo lavoro della storica compagnia che, nell'occasione, festeggiava i suoi primi 40...
Prende il via la seconda serata della XVIII edizione del Premio Festival Napoli Cultural Classic, ideato dall’Associazione Cultural Classic composta dal Presidente Carmine Ardolino e dai Consiglieri Katiuscia Verlingieri, Anna Bruno, Diodata Ardolino, Antonio Russo, Elvira Franzese e Raffaele Napolitano. Con la Serata dedicata alle Eccellenze della cultura...