#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Luglio 2025 - 13:15
33.7 C
Napoli

Favorire l’inclusione attraverso la cultura, il Madre di Napoli per i ragazzi di Scampia

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Due progetti che coinvolgeranno i ragazzi dei quartieri difficili della città, a cominciare da Scampia. Il Madre di Napoli si apre al sociale per favorire l’inclusione attraverso la cultura.
Il museo di arte contemporanea della Regione Campania sarà impegnato nei mesi estivi con due iniziative nate da un’idea di Laura Valente, presidente della fondazione Donnaregina, da cui dipende il Madre. La prima è una factory estiva, che si articola in più momenti. All’interno delle stanze del museo saranno ospitate fino al 3 settembre alcune opere di Felice Pignataro, il più prolifico muralista del mondo e pioniere del riscatto sociale degli ultimi. Per la prima volta un museo raccoglie una selezione di Pignataro, tra cui la celebre maschera in cartapesta di San Ghetto Martire-Santo Protettore delle Periferie e la Papera rivoluzionaria. Il progetto Felice@Madre è organizzato in collaborazione con il centro sociale Gridas di Scampia e prevede anche attività didattiche e formative e una performance originale. “Per abbattere i muri interiori, quelli ideologici – spiega Valente – paradossalmente ne costruiremo uno vero, la quarta parete del Madre, che sarà muralizzata dai ragazzi che parteciperanno al campus”. Questo momento conclusivo sarà preceduto da tre laboratori rivolti ai ragazzi tra i 7 e i 17 anni e realizzati dalle associazioni SkartAbelliamo e BandaBaleno e dall’artista muralista RARO. Il secondo progetto avrà al centro le Vele di Scampia. L’artista statunitense Cecile B. Evans, autrice di Amos’ World, rifletterà sul significato di “sentirsi a casa” con 15 ragazzi di famiglie che dovranno trasferirsi dalle Vele ai nuovi edifici costruiti in vista dell’abbattimento di tre dei quattro palazzi. I protagonisti saranno invitati a vivere il museo in modo interattivo e sperimentale per lavorare sull’esperienza individuale di “casa”.
“E’ un lavoro di inclusione sociale che non era mai stato fatto dal Madre – sottolinea Valente – una piattaforma che per tre anni porterà al museo artisti e operatori culturali per lavorare con i ragazzi dei quartieri difficili, perché pensiamo che attraverso l’arte si possa fare la differenza”. Il direttore Andrea Viliani si mostra entusiasta di questo “nuovo percorso che caratterizzerà la nostra attività per il futuro, con l’intento di portare il Madre in ogni casa e accogliere le energie e i bisogni quotidiani anche di chi non è mai stato qui”.


Articolo pubblicato il giorno 11 Luglio 2018 - 19:23

facebook

ULTIM'ORA

Annullato il concerto di Mary J. Blige e John Legend...
Torre del Greco, demolito manufatto abusivo nel Parco Nazionale del...
Primo weekend di luglio, strade roventi: è già bollino rosso
Camorra, il boss Zullo ordinava le estorsioni dal carcere: 4...
Casoria, dà fuoco alla porta di casa della ex: arrestato...
La Serie A parla sempre più inglese: DAZN porta il...
Napoli: sindacati in rivolta contro gli appalti “selvaggi” nei servizi...
Napoli, stasera “La Notte della Tammorra” con Serena Rossi in...
Casalnuovo, fermati con oltre 370mila euro in contanti: denunciati 2...
Targhe per monopattini e alcolock: arrivano le regole tecniche, ma...
Napoli, omicidio di Porta Capuana: l’assassino si costituisce e confessa
Camorra, i clan di Caivano riciclavano i soldi con il...
Oroscopo del 4 luglio 2025 segno per segno
Estrazione Lottoe numeri vincenti 10 e Lotto di oggi 3...
Camorra, chiesti 15 anni di carcere per il boss Patrizio...
Galleria Umberto I, si torna a giocare a pallone di...
Superenalotto, realizzato un 5 Superstar da 393mila euro a Frattamaggiore
Pomigliano, sindaco indagato per concussione: “Pressioni per revocare licenziamenti”
Esplosione a Torre del Greco, spunta la pista del suicidio
Napoli, attività commerciale abusiva sequestrata a Secondigliano
Napoli: rogo sulla collina dei Camaldoli, fiamme e paura nei...
Poliziotto penitenziario aggredito nel carcere di Sant’Angelo dei Lombardi
Incendio in un appartamento a Melito: cinque intossicati lievi
Torre del Greco, morto in ospedale l’uomo estratto vivo dalle...
Il boss Michele Orefice voleva uccidere il tiktoker Luca Di...
Paolo Belli fa tappa a Pompei con il tour estivo...
Juve Stabia come il Napoli: dal 10 al 20 luglio...
Incendio a Gianturco, l’Arpac conferma: diossine tornate sotto la soglia...
Blackout a Caserta: Reggia e Comune chiusi per grave guasto...
Napoli, i primi test in amichevole a Dimaro saranno contro...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Il boss Michele Orefice voleva uccidere il tiktoker Luca Di Stefano e la sua ex amante
  • La tragedia ai Quartieri Spagnoli: fratello uccide il congiunto malato e poi si toglie la vita
  • Falsi prodotti Apple venduti negli Stati Uniti: arrestati 4 napoletani
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE