#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 19 Luglio 2025 - 15:35
30.8 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
HomeCultura

Cultura

La Battaglia di Sarno, dove la storia si fa emozione. Intervista ad Ennio Molisse

A Sarno, la memoria non si limita a essere ricordata: prende voce, si muove, risuona. Con la grande rievocazione militare che ha trasformato Borgo Terravecchia...

ULTIME NOTIZIE LOCALI

Rusina e le lingue del Sud nel secondo appuntamento del progetto Incontri sul dialetto

Il legame tra il dialetto napoletano e le altre lingue del Sud Italia è al centro dell'attenzione in diverse iniziative culturali. Tra queste, il progetto 'Incontri sul dialetto', che mira a celebrare e preservare il patrimonio linguistico napoletano. Questo programma è promosso dal Comitato scientifico per la salvaguardia e valorizzazione...

Andrea Sannino incontra gli studenti dell’istituto scolastico Bruno Fiore di Nola

Andrea Sannino sarà ospite dell'istituto scolastico "Bruno Fiore" di Nola il prossimo venerdì 24 gennaio. L'evento, che avrà luogo a partire dalle 10.30, è previsto nella palestra del plesso di via Mario De Sena, sotto la guida della dirigente scolastica Linda Sorgente. In questo contesto, l'artista napoletano si presterà a...

Monte di Procida onora Napoli e i suoi 2500 anni con un convegno sull’Arte del Presepe napoletano

Il presepe, simbolo della tradizione natalizia e dell'arte partenopea, sarà al centro di un importante evento culturale a Monte di Procida, celebrando i 2500 anni di storia della città di Napoli. Questo appuntamento mira a esaltare la cultura e la bellezza del presepe napoletano, un motivo di orgoglio...

Evento di commemorazione 2025: discussione a Palazzo Donn’Anna con Gianni Biondillo e Eirene Campagna

In occasione della Giornata Internazionale della Memoria, lunedì 27 gennaio, alle ore 17.30, Palazzo Donn’Anna sarà la sede dell'evento “La dignità perduta, storie di architetti discriminati ed espulsi”. L'iniziativa, organizzata dalla Fondazione Ezio De Felice, fa parte della rassegna annuale “I Musei della Memoria, architetture che raccontano”. ### Ospiti...

Giffoni in a Day: per la giornata della memoria L’ultima volta che siamo stati bambini

Giffoni in a Day ritorna nella sua nuova formula, ampliando i tradizionali Movie Days dedicati alle scuole. Questa iniziativa mira a supportare l'educazione di studenti e docenti, utilizzando il cinema come mezzo per esplorare temi significativi. Il primo appuntamento si terrà lunedì 27 gennaio presso la Multimedia Valley di...

Nino Taranto: il 24 gennaio la sua statua torna nei giardini di Lucrino

Nel pomeriggio del 24 gennaio 2025, alle ore 15.00, Lucrino ospiterà la cerimonia di ricollocazione della statua di Nino Taranto nei giardini a lui intitolati. L'evento rappresenta il ritorno di una significativa opera scultorea che incarna lo spirito e il talento di uno dei più illustri attori napoletani del...

San Giorgio a Cremano, partono i lavori di restauro delle sculture nel parco di Villa Bruno

Le attività di restauro per le statue storiche nel parco di Villa Bruno hanno ufficialmente inizio. Le opere, risalenti tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, ottengono l'approvazione della Soprintendenza per un intervento dettagliato che ne ripristinerà le porzioni danneggiate dal tempo. ### Patrimonio Artistico in...

Concorso Sensuability e Comics: nuova scadenza fissata al 27 gennaio 2025

La settima edizione di Sensuability & Comics ha esteso la scadenza per la partecipazione fino al 27 gennaio 2025. Si tratta di una significativa opportunità per artisti e disegnatori che desiderano contribuire a questa manifestazione, che si propone di sfidare i pregiudizi legati alla sessualità e alla disabilità...

Dario Franceschini partecipa a Abitatori del Tempo, la letteratura come strumento di impegno civile

Oggi, lunedì 20 gennaio, presso il Complesso San Michele a Salerno, si terrà un evento di rilievo nell'ambito del ciclo "Abitatori del tempo. L’impegno civile della letteratura". L'incontro, promosso dalla Delia Agenzia Letteraria e dall'Associazione Culturale Mare Sole e Cultura in collaborazione con la Regione Campania, esplorerà i...

Gianrico Carofiglio a Salerno per presentare Il Potere della Gentilezza: unica data in Campania

Il 10 marzo 2025, al Teatro Verdi di Salerno, Gianrico Carofiglio con il jazzista Piero Delle Monache in "Il potere della gentilezza in jazz". Il potere trasformativo delle parole Carofiglio è noto per la sua convinzione che le parole, oltre a comunicare e raccontare storie, possano essere uno strumento di trasformazione...

Il Sabato della fotografia: il racconto dell’Italia attraverso l’obiettivo di Uliano Lucas

Un nuovo appuntamento con "Il Sabato della Fotografia" si terrà il 18 gennaio 2025 presso la Sala Assoli di Napoli. Questo evento, parte del ciclo "Storie d'Italia" curato da Manuela Fugenzi, si concentra sul lavoro di Uliano Lucas, un rinomato fotoreporter italiano. Partire: La fotografia italiana e l’emigrazione Lucas guiderà il...

Festival Premio Corto Flegreo: nella V edizione anche una sezione stellare

Tra i cortometraggi selezionati dalla giuria qualcuno potrebbe diventare un videogame. La V edizione del Festival Premio “Corto Flegreo” riserva tante novità, tra cui una sezione “Stellare”. Il concorso Ideato dall’avvocato Maria Grazia Siciliano, direttore artistico del festival e presidente di Liberass aps, “Corto Flegreo” è un concorso aperto agli amanti...

Cultura, a Napoli parte da lunedì la seconda edizione degli incontri sul dialetto

L'iniziativa, organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival sotto la direzione di Ruggero Cappuccio e la presidenza di Alessandro Barbano, è parte di un progetto sostenuto dal Comitato scientifico per la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano, istituito dalla Regione Campania. Con una serie di eventi in programma dal 20...

Riparte Close up 2025, al 7° anno il progetto di condivisione del dietro le quinte dei lavori

Il Parco Archeologico di Ercolano riprende l'iniziativa Close up cantieri, un format di successo giunto alla sua settima edizione, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sulla conservazione del patrimonio storico-culturale. Dopo aver accolto 3.089 visitatori nei primi giorni di gennaio, gli appuntamenti ripartono il 16 gennaio 2025, con date successive...

Al Trianon Viviani anteprima del Il Re di Napoli – Storia e leggenda di Mario Merola di Massimo Ferrari

Il 16 gennaio alle ore 21 nel rinomato teatro della Canzone napoletana a Forcella, anteprima del docufilm su Mario Merola diretto da Massimo Ferrari con ingresso libero fino a esaurimento posti. Il Docufilm e i Suoi Contributi Il documentario punta a ricostruire la storia del celebre artista napoletano Mario Merola, attraverso...

Assomusica e Università La Sapienza insieme per il Master in ‘Management, Marketing e Comunicazione della Musica’

Assomusica e l’Università La Sapienza di Roma insieme per la decima edizione del Master di I livello in “Management, Marketing e Comunicazione della Musica”, al via il prossimo febbraio. Una partnership che rinnova l’impegno dell’Associazione degli Organizzatori e Produttori di Spettacoli di Musica dal Vivo nella formazione di nuovi...

Presentazione della nuova raccolta poetica “Humanitas” di Vincenzo Russo presso Villa Bruno

La Biblioteca delle Culture "Sac. Alagi" di Villa Bruno a San Giorgio a Cremano (Napoli) è pronta ad ospitare la presentazione del libro 'Humanitas' di Vincenzo Russo, pubblicato da Homo Scrivens. L'evento è programmato per domenica 12 gennaio alle 10:30 e sarà moderato dallo scrittore Giovanni De Gennaro....

Poggiomarino, venti anni di Terramare 3000: un presidio culturale e sociale a tutela di Longola e non solo

Il gruppo archeologico "Terramare 3000" di Poggiomarino celebra due decenni di attività incentrate sulla promozione e tutela dei beni archeologici, combinandole con un impegno significativo nel sociale. Per festeggiare l'importante traguardo, è stata organizzata una cena che ha proposto degustazioni di ricette antiche, in un evento che ha visto la...

Iniziativa itinerante per la salvaguardia del dialetto cilentano nei borghi locali

Il progetto "Salviamo il dialetto cilentano" è un'iniziativa che si propone di valorizzare i dialetti locali del Cilento e di promuovere il lavoro degli autori del posto. Al centro di questa proposta c'è l'idea di una "lingua del cuore", utilizzata quotidianamente per comunicare emozioni autentiche. Riconosciuti per la loro...

Giannini Editore inizia il nuovo anno con tre super uscite

La casa editrice Giannini Editore inaugura l'anno con tre nuove pubblicazioni di rilievo destinate al pubblico italiano. Le opere comprendono il libro "Cyberbullismo" di Paolo Siani, "Vaccinologia innata" del medico Vincenzo D. Esposito e un saggio dal titolo "Piagnoni?", curato da Cesare Correnti e Italo Iozzolino, scritto da autori...

Articolo pubblicato da Web Master il giorno 13 Maggio 2023 - 19:51