#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 13:19
21.6 C
Napoli
HomeArte e Musei

Arte e Musei

Museo Mann: 30mila reperti protagonisti della rivoluzione digitale

Nel cuore di Napoli, i depositi del Museo Archeologico Nazionale stanno vivendo una vera e propria esplosione tecnologica, con la digitalizzazione di oltre 30mila reperti...

ULTIME NOTIZIE LOCALI

Reggia Caserta, ecco le videoguide della Lis

CASERTA.- Un'ulteriore "barriera" cade alla Reggia di Caserta, dopo il Wi-Fi gratuito annunciato per il 2019: entrano infatti in funzione da subito le videoguide della Lis (Lingua Italiana dei Segni, ndr), sviluppate per la visita in autonomia dei sordi agli Appartamenti Reali e al Parco. "E' un momento importante...

Direttore della Reggia cercasi ma è corsa contro il tempo

Il Ministero per i Beni Culturali ha pubblicato la circolare con cui ha reso nota "la procedura di "interpello" volta al conferimento dell'incarico di funzione dirigenziale di livello generale ad interim di Direttore della Reggia di Caserta". Si cercherà tra i dirigenti pubblici, dunque, nelle more dell'affidamento dell'incarico al...

Arriva la connessione Wi-Fi gratuita alla Reggia di Caserta

Arriva la connessione Wi-Fi gratuita alla Reggia di Caserta. Il servizio partira' nel gennaio 2019 o al massimo con l'inizio della primavera. Ieri, 16 ottobre 2018, si e' infatti svolta l'ultima sessione di gara, con procedura aperta e criterio dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa, per l'affidamento della "Realizzazione di infrastruttura...

Pompei: si sposta ufficialmente la data dell’eruzione del 79 d.C. E’ l’ora del Revisionismo?

Pompei. L’occasione era troppo ghiotta e il Soprintendente Oanna non se l’è lasciata sfuggire, da grande e ormai navigato comunicatore.Anzi Osanna ha cavalcato la occasione rappresentata dalla visita del Ministro Bonisoli. E così ha annunciato ufficialmente urbi et orbi che la datazione del 24 Agosto, assegnata alla eruzione vesuviana...

Da Venezia a Napoli, i siti Unesco a rischio entro 2100

Venezia, Ferrara e il delta del Po, Ravenna, e ancora le Cinque Terre, il centro storico di Napoli e le citta' barocche della Val di Noto: sono 13 le localita' italiane patrimonio dell'Unesco, che entro la fine del secolo potrebbero essere cancellate dall'erosione delle coste o dalle inondazioni dovute...

‘Bataclan’, la mostra fotografica di Renato Aiello a Napoli fino al 15 ottobre

“Bataclan” è il titolo della prima personale fotografica di Renato Aiello, giornalista e fotoamatore napoletano, visitabile dal 2 al 15 ottobre presso il Complesso Monumentale di San Severo al Pendino, situato a Via Duomo 286. Una mostra a ingresso libero, aperta tutti i giorni tranne la domenica, che si...

A Capodimonte un Natale speciale: in mostra anche l’opera di La Motta su Genny Cesarano

Per Natale una mostra con le opere custodite nei depositi del Museo di Capodimonte e a Pasqua 2019 "C'era una volta Napoli", un'esposizione con costumi di scena del teatro San Carlo, 600 pezzi di porcellana di Capodimonte (anche tra questi, numerosi, dai depositi) e musica del Settecento da ascoltare...

Mario Martone al Madre chiude con oltre 23 mila visitatori

Oltre ventitrèmila visitatori alla mostra "1977 2018. Mario Martone Museo Madre", inaugurata a giugno. In un finissage durato tre giorni il museo d'arte contemporanea Donnaregina ha organizzato visite, incontri con il curatore e una conversazione itinerante con Mario Martone dal Madre al Nest di San Giovanni a Teduccio, per...

‘E lenzuole scomode’, da Napoli est l’arte in sostegno a Mimmo Lucano

L’artista napoletano Peppe Zinno sceglie la sua periferia per esprimere solidarietà al sindaco di Riace arrestato con l’accusa di favoreggiamento all’immigrazione clandestina e illecito affidamento del servizio di raccolta dei rifiuti. La performance ha avuto luogo a via Bernardino Martirano, nel quartiere di San Giovanni a Teduccio, nella piazzola scolastica...

L’Arte su tutto: mostra personale di EG. Giovedì 4 ottobre alla galleria Interno A14 di Napoli

Giovedì 4 ottobre 2018, alle ore 18.30, presso la galleria Interno A14 (via Monte di Dio 14, Napoli), sarà inaugurata L’Arte su tutto, mostra personale del giovane artista partenopeo Emanuele Giampaolo. L’evento verrà introdotto da Alfonso Amendola, professore di Sociologia degli audiovisivi sperimentali presso l’Università di Salerno e da Tania Merenda, artista e docente di discipline...

“Nerone e le Imperatrici”, visita spettacolarizzata alla Villa di Poppea

Quattro serate evento agli scavi di Oplontis a Torre Annunziata, nella Villa di Poppea, seconda moglie dell'Imperatore Nerone. Il progetto, finanziato dalla Regione Campania e curato dalla SCABEC in collaborazione con il Parco archeologico di Pompei e il Comune di Torre Annunziata, propone per le prime due settimane...

‘Nulla è come appare’, l mostra personale di Annabella Dugo a cura di Chiara Reale

Inaugura venerdì 5 ottobre, alle ore 17.30, presso il PAN Palazzo delle Arti di Napoli, la mostra personale di Annabella Dugo dal titolo “Nulla è come appare”, a cura di Chiara Reale. La mostra, che gode del sostegno dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, sarà...

Dallo studio sugli scheletri di Ercolano arrivano novità sull’eruzione del Vesuvio del 79 d. C.

Ancora novità sull'eruzione del Vesuvio del 79 d.C.. Nuove indagini interdisciplinari sono state svolte al Parco archeologico di Ercolano da un gruppo di ricerca della Federico II, guidato dall'antropologo Pier Paolo Petrone, e hanno svelato aspetti unici circa gli effetti del calore sui corpi delle vittime dell'eruzione. L'analisi si...

Napoli, si chiude Malazè da record: oltre 4mila presenze nei campi Flegrei

Una stima di oltre 4mila persone. È questo il dato che emerge da un primo bilancio di Rosario Mattera, ideatore e organizzatore di Malazè, e dal suo staff, dopo la XIII edizione del festival dell'archeoenogastronomia nei Campi Flegrei che si è svolto dal 15 al 25 settembre. A tredici...

Reggia Caserta: al Parco reale anche con il treno regionale

Alla scoperta dei parchi e giardini d'arte e architettura italiani, come il Parco della Reggia di Caserta, a bordo del mezzo di trasporto piu' sostenibile ed ecologico, il treno: e' da questa premessa che nasce la partnership tra Grandi Giardini Italiani e Trenitalia, con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio...

‘trAmando’, mostra personale e perfrmance d’arte di Rita Esposito alla galleria Serio di Napoli

"trAmando" è la personale pittorica e live-performance d’arte di Rita Esposito a cura di Daniele Galdiero in esposizione presso la storica galleria Serio di Napoli dal 27 settembre - giorno di inaugurazione alle ore 18.00 - al 6 di ottobre. "La necessità di rendere palpabile uno spazio sacro di appartenenza che custodisca e tramandi...

Sansevero in LIS. La cappella di Sansevero si apre agli operatori sordi con la lingua dei segni

Sansevero in LIS. Domani, martedì 18 settembre alle ore 11.30, presso la Cappella Sansevero (Via F. De Sanctis, 19) si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto Sansevero in LIS a cura del Museo Cappella Sansevero in collaborazione con l'Ente Nazionale Sordi (ENS) Sezione Provinciale di Napoli e l'Associazione...

‘Mare Nostrum’ agli Arsenali di Amalfi. La collettiva di arte contemporanea che ospita più di 70 artisti

Agli Arsenali di Amalfi collettiva di arte contemporanea "Mare Nostrum - Suggestioni dall'inconscio", da domani fino a domenica 16 settembre. Organizzata dall'associazione culturale ArtetrA - Art Associates, presieduta da Veronica Nicoli, in collaborazione con la Prince Group, presieduta da Armando Principe e con il patrocinio del Comune di Amalfi....

Reggia Caserta: nove aziende “adottano” piazza Carlo III

Un protocollo d'intesa firmato oggi presso la sede di Confindustria Caserta dagli imprenditori, dal Comune e dall'Agenzia regionale del Demanio, dara' nuova vita a Piazza Carlo III, l'enorme spazio antistante la Reggia di Caserta da anni abbandonato al degrado, nonostante sia il primo e piu' importante biglietto da visita...

Boscoreale, suggestioni notturne: musica, poesia e visite serali all’Antiquarium

In occasione delle passeggiate notturne promosse dal MIBAC, all’’Antiquarium di Boscoreale, il Parco archeologico di Pompei in collaborazione con la Scabec-Regione Campania propone a partire dal 14 settembre “Boscoreale, suggestioni notturne” un’originale visita serale con performance musicale e narrativa creata ad hoc per lo spazio museale vesuviano.Accompagnato da un...

Articolo pubblicato il giorno 13 Maggio 2023 - 19:51