#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 23:20
16.3 C
Napoli
HomeArte e Musei

Arte e Musei

Museo Mann: 30mila reperti protagonisti della rivoluzione digitale

Nel cuore di Napoli, i depositi del Museo Archeologico Nazionale stanno vivendo una vera e propria esplosione tecnologica, con la digitalizzazione di oltre 30mila reperti...

ULTIME NOTIZIE LOCALI

Il Mibac stanzia 35 milioni per il Museo di Capodimonte e la Reggia di Caserta

Un innovativo Piano strategico, in cui figurano il Museo di Capodimonte e la Reggia di Caserta: “Grandi progetti Beni culturali”. È stato firmato ieri, lunedì 20 maggio, il nuovo decreto per la salvaguardia del nostro patrimonio culturale dal ministro dei Beni culturali Alberto Bonisoli. Per “Grandi progetti...

Si presenta come una turista e paga il biglietto: la neo direttrice visita a sorpresa la Reggia di Caserta

Caserta. E' arrivata da sola in treno a Caserta e si è presentata come una semplice turista al sito vanvitelliano pagando il biglietto e visitando sia gli appartamenti del Real sito che parte del parco. A sorpresa questa mattina la visita del neo direttore della Reggia di Caserta, l'architetto,...

Giornata delle MICI: domenica 19 la Reggia si accende di viola

Domenica 19 maggio, alle ore 20.30, la Reggia di Caserta si colorerà di viola. In tal modo la Città di Caserta aderisce alla Giornata Mondiale delle Mici, Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali. Cinque milioni di persone, in tutto il mondo, vivono con la Malattia di Crohn o la Rettocolite Ulcerosa,...

Giornata internazionale dei Musei: Anfiteatro di Capua aperto di notte

Sabato 18 maggio, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, il circuito archeologico dell'Antica Capua aderisce all'iniziativa con un'apertura straordinaria dalle 19,30 alle 22,30, con un biglietto simbolico al prezzo di 1 euro. Saranno visitabili l'Anfiteatro, il Museo ed il Mitreo (dalle 9 alle 22,30); il Museo...

Biennale di Venezia: i temi ‘sociali’ dell’America portati da Brooke Kamin Rapaport, Daniele Radini Tedeschi, Margarita Sanchez Prieto

Ottantasette sono i paesi partecipanti alla cinquantottesima Esposizione Internazionale d’Arte- La Biennale di Venezia, tra cui quattordici i paesi relativi all’America Meridionale, Centrale e Settentrionale. Stati Uniti, Canada, Messico, Guatemala, Uruguay, Cuba, Grenada, Haiti, Repubblica Dominicana, Antigua e Barbuda, fino a scendere in Brasile, Argentina, Perù e Cile, questi sono...

Nasce la Naples City Map Caravaggio Napoli La nuova mappa cittadina targata Camomilla Italia e Ies Comunicazione dedicata alla mostra del Merisi al...

Sarà in distribuzione da sabato 18 maggio la Naples City Map Caravaggio Napoli, la mappa cittadina bilingue dedicata alla straordinaria mostra Caravaggio Napoli, a cura di Sylvain Bellenger e Maria Cristina Terzaghi, in programma al Museo e Real Bosco di Capodimonte fino al 14 luglio 2019. Sponsor dell’iniziativa è il...

L’architetto Tiziana Maffei è il nuovo direttore della Reggia di Caserta

Sarà l'architetto Tiziana Maffei a guidare la Reggia di Caserta. Maffei e' docente universitaria e presidente di Icom (International Council of Museums) Italia dal 2016: succede a Mauro Felicori nella carica di direttore della reggia vanvitelliana. La sua scelta e' stata indicata dal ministro per i Beni e le...

Nasce ‘Grand Tour’, il progetto per promuovere le bellezze della Campania

Nasce in Campania “Grand Tour, le Residenze dell’arte” un nuovo progetto con lo scopo di valorizzare la Campania e le sue bellezze, tramite l’arte visiva, con la direzione artistica del sannita Peppe Leone. L’iniziativa si svolgerà dal 3 al 9 giugno prossimi e sarà dedicato al “Viaggio in Campania”, sulle...

Pittura Zen a Caserta: 25 maggio workshop dell’artista Filippo Manassero

La pittura zen approda in provincia di Caserta. Nella giornata di sabato 25 maggio 2019, a partire dalle ore 10:00, presso l’istituto alberghiero “Artusi” in via Europa, a San Prisco, avrà luogo un workshop incentrato sulla forma artistica ereditata dalla cultura giapponese ed anticamente praticata da monaci buddhisti e...

Ravello, in mostra a Villa Rufolo le opere d’arte rubate e recuperate dai carabinieri

Ravello. Dall'11 maggio al 31 ottobre in mostra a Villa Rufolo a Ravello le opere recuperate dal comando Carabinieri per la Tutela del patrimonio culturale. Nell'ambito dell'iniziativa "TUTELA + VALORIZZAZIONE = 3" saranno esposte otto opere in coppia nella "Sala Parrilli" di Villa Rufolo per essere gratuitamente ammirate dai...

Napoli: inaugurata al Museo di Capodimonte la Fontana del Belvedere

E' tornata a zampillare la storica Fontana del Belvedere a Capodimonte grazie a un restauro di 150mila euro finanziato dall'azienda di acque minerali Ferrarelle SpA e sono ritornati nuovamente visibili i giochi d'acqua che hanno incantato generazioni di napoletani. Lo sporco, le massicce incrostazioni di calcare e i muschi...

Street Art: parte da Napoli il programma nazionale di valorizzazione urbana con INWARD

Non solo le periferie ma anche i centri storici si rigenerano nella creatività urbana, ospitando musei a cielo aperto ed attraendo sempre più turisti, cittadini e curiosi alla ricerca di street art, urban design, graffiti writing e muralismo.L’Osservatorio nazionale sulla Creatività Urbana INWARD, nato a Napoli nel 2006 da una...

‘Luoghi e MIsteri di Caravaggio’: al Museo Correale il libro di Paolo Jorio e Rossella Vodret

Sarà un'immersione nel genio italiano l'evento previsto per lunedì 6 maggio 2019 alle 18.00 presso il Museo Correale di Sorrento. Protagonista il libro "Luoghi e misteri di Caravaggio" (Cairo editore) di Paolo Jorio, direttore del Museo Filangieri e del Tesoro di San Gennaro di Napoli nonché consigliere del Museo...

Canova e l’antico a Napoli, oltre 110mila visitatori nel primo mese di esposizione

Napoli. E' un grande successo la mostra 'Canova e l'antico' al Museo Archeologico nazionale di Napoli. Sono oltre 110mila i visitatori che hanno visto l'esposizione, facendo segnare il 33% delle presenze in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno al Museo napoletano. Tra i visitatori anche Viktor Hamotskyi,...

Primo Maggio, musei quasi tutti aperti

Saranno aperti nella giornata di mercoledì 1° maggio la gran parte dei musei dipendenti dal Polo museale della Campania. A Napoli la Certosa e Museo di San Martino sposta la chiusura a venerdì 3 maggio e il 1° maggio resterà aperta dalle 8.30 alle 17; Castel Sant'Elmo sarà aperto...

Arte a Napoli, in mostra Mio Figlio Velato

"Il mio Figlio Velato e' finito. A fine giugno sara' esposto a Napoli in un luogo che verra' reso noto sui social il giorno prima dell' inaugurazione. A maggio lo si potra' vedere in anteprima qui New York in mostra in un ambiente privato a Chelsea". Jago, il giovane...

Antiquarium di Villa Regina a Boscoreale : la Mostra de “Il villaggio protostorico di Longola” con assenze eccellenti e diserzioni istituzionali

Da qualche giorno presso l’Antiquarium di Boscoreale  nel sito degli “Scavi di Villa Regina”, nella zona certamente più famosa come Piano Napoli è stata inaugurata la mostra, “Il villaggio protostorico di Longola” in Poggiomarino, realizzata dal Parco Archeologico di Pompei. A pensarci bene Villa Regina e Lòngola  sono accomunati...

Aperti a Pasqua e Pasquetta i siti archeologici Vesuviani

 I siti archeologici vesuviani di Pompei, Ercolano, Oplontis, Stabiae e il Museo di Boscoreale resteranno aperti anche la domenica di Pasqua, 21 aprile, e il Lunedi' dell'Angelo, il 22, secondo il solito orario dalle 8.30 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00). Un'occasione per famiglie e gruppi di turisti per...

Reggia di Caserta aperta anche a Pasqua e Pasquetta

In occasione delle prossime festività Pasquali, la Reggia sarà aperta domenica 21 aprile e lunedì in albis 22 aprile con i consueti orari di visita. Al fine di tutelare l’integrità dei beni e l’incolumità delle persone sarà consentita l’ingresso agli Appartamenti storici a un numero massimo di 3mila visitatori la...

Paestum, viene alla luce la ‘seconda vita’ dei templi. Il direttore: “Importante scoperta: scavi finanziati con una cena”

"Risalirebbe alla 'seconda vita' del tempio più famoso della Magna Grecia, ovvero ai secoli IV-III aC, l'enigmatico edificio nei pressi del tempio di Nettuno, noto come 'Casa dei sacerdoti' come - ha spiegato il direttore degli scavi, Gabriel Zuchtriegel -. In altre parole, un edificio di cui si ignora...

Articolo pubblicato il giorno 13 Maggio 2023 - 19:51