Nel cuore di Napoli, i depositi del Museo Archeologico Nazionale stanno vivendo una vera e propria esplosione tecnologica, con la digitalizzazione di oltre 30mila reperti...
I siti archeologici vesuviani resteranno aperti il 15 agosto per consentire ai turisti di trascorrere un Ferragosto all'insegna della cultura. Pompei, Ercolano, Oplontis, Stabiae e il Museo di Boscoreale apriranno le porte al pubblico fino alle 19.30 (ultimo ingresso alle 18.00). E quest'anno c'e' una novità al Parco archeologico...
Torna Ferragosto con l'arte, al Museo del Tesoro di San Gennaro giovedi' 15 agosto dalle 9,00 alle 17,30, biglietto speciale di euro 3,00 invece di euro 10,00 con visite guidate gratuite. Giunta alla XVI edizione, Ferragosto con l'arte, ideata e promossa dal marchese Pierluigi Sanfelice di Bagnoli componente della...
"Vacanze cardioprotette" è il nuovo e più importante progetto ideato per il 2019 tra la Sicme Energy e Gas e il Consorzio albergatori di Paestum. La società di vendita di gas & power Sicme ha, infatti aderito alla stipula della convenzione "Energia per la vita" proposta dal Consorzio Albergatori...
Napoli. Naso in sù a Capodimonte per scrutare le stelle cadenti nella "Notte di San Lorenzo" il 10 agosto. Chi resta in città ha un'occasione imperdibile per trascorrere un sabato all'insegna della cultura e della musica. A partire delle ore 19.30 e fino alle ore 22.30 (con chiusura biglietteria...
Nell'ambito dell'iniziativa del ministero per i Beni e le Attivita' culturali, #Iovadoalmuseo, sono stati previsti 20 giorni di ingressi gratuiti nell'anno solare in tutti i monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali statali. Sabato saranno aperti gratuitamente in Campania: il Palazzo Reale, il Parco Reale e il...
Passeggiate notturne a Villa San Marco a partire dal 16 agosto. Tutti i venerdì e sabato sera fino al 21 settembre sarà possibile visitare dalle 20,30 alle 22,30 (ultimo ingresso alle 22,00) la Villa San Marco, appositamente illuminata. Un itinerario suggestivo in una tra le più grandi ville...
Arte contemporanea nelle sue varie declinazioni, partecipazione attiva dei cittadini, valorizzazione dei territori: Lunarte, riproponendosi ancora una volta come manifestazione culturale unica nel suo genere, ritornerà quest’anno il prossimo 23 e 24 agosto.
Dopo dodici edizioni dove decine di artisti hanno invaso borghi, vicoli, piazze e corti private del carinolese,...
INWARD Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana, istituzione culturale partner da fine 2017 del Google Cultural Institute, comunica i primi risultati della collaborazione con Google Arts & Culture, la piattaforma tecnologica sviluppata da Google per promuovere e preservare la cultura online, con la sua prima sessione di più di 350...
Si avvicina la settimana del Ferragosto e il Parco Archeologico di Ercolano propone un’offerta che va incontro ad ogni richiesta. Ogni venerdì al Parco Archeologico di Ercolano è possibile ammirare le rovine della cittadina vesuviana al chiaro di luna grazie al programma “I Venerdì di Ercolano”, i percorsi...
Riemerge, nel Cilento, a Caselle in Pittari, un abitato del IV sec. a.C. Nel luglio 2019 un'e'quipe dell'universita' degli Studi di SALERNO, coordinata da Antonia Serritella, ha condotto la terza campagna di scavo nel sito archeologico di Caselle in Pittari, gia' individuato in localita' Laurelli agli inizi degli...
Un protocollo d'intesa, dalla durata di due anni (con possibilità di rinnovo), tra il Parco Archeologico di Pompei e la Procura della Repubblica di Torre Annunziata, già avviata con successo da tempo e che si è formalizzato, che ha lo scopo di interrompere l'azione criminale e arrestare la spoliazione...
Pompei. Un modello pilota di contrasto al fenomeno criminale di saccheggio dei siti archeologici e di traffico dei reperti e opere d'arte e' l'obbiettivo alla base dalla collaborazione istituzionale tra il Parco archeologico di Pompei e la procura di Torre Annunziata, gia' avviata con successo da tempo, che si...
Il 2 luglio scorso sono state inaugurate tre nuove sezioni museali, distribuite in 20 sale, all’interno del complesso monumentale del Carcere Borbonico di Avellino. Accanto a quelle preesistenti, consentono di fare un tuffo nella storia, nella cultura e nell’identità delle tante anime della provincia di Avellino. Sintetizzano le peculiarità...
Nessun crollo o cedimento a Pompei hanno riguardato la domus della Fontana Piccola ne' situazioni di pericolo e panico per i turisti o danni alle strutture archeologiche. Lo sottolinea in una nota la direzione del parco archeologico, dopo che alcuni organi di stampa hanno riportato la notizia del crollo...
Un cedimento di una trave è avvenuto in una Domus del sito archeologico di Pompei a causa del maltempo di oggi. Una trave ha ceduto in una delle più eleganti Domus della città antica, la "Casa della Fontana Piccola", restaurata con i fondi del Grande progetto Pompei e riaperta...
La morte e il destino ineluttabile sono il tema di un intervento artistico che, partendo dall’isola di Stromboli, si conclude al Parco Archeologico di Pompei il 21 luglio, nell’ambito di Volcano Extravaganza, Festival di arte contemporanea. A curare il festival, alla sua nona edizione, concepito e promosso dal Fiorucci...
Quattrocento reperti esposti al Museo Archeologico nazionale di Napoli in quattordici sale pavimentate con i mosaici originali romani, uno su tutti quello circolare in opus sectile dal Belvedere della Villa dei Papiri di Ercolano. "Restituiamo oggi al MANN una parte fondamentale della sua identità grazie al riassetto dell'ala occidentale...
Dall’11 luglio, anche Paestum ha la sua icona contemporanea. Ma mentre a Pompei e Agrigento sono le opere neoclassiche di Mitoraj a mettere in dialogo l’archeologia e il contemporaneo, a Paestum è il linguaggio arcaico di Mimmo Paladino a mergersi con le architetture doriche di sesto e quinto secolo...
Ammontano a 180 milioni di euro le risorse destinate dal Ministero per i beni e le attivita' culturali per la tutela del patrimonio culturale italiano. Il programma biennale approvato dal ministro Alberto Bonisoli, finanziato con le risorse derivanti dalla Legge n. 190 del 23 dicembre (Legge di stabilita' 2015)...
Nessuna sospensione del verbale del 5 aprile scorso 2019 concernente la “Procedura di selezione pubblica per il conferimento dell’incarico di livello dirigenziale generale di Direttore delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, della Reggia di Caserta e del Parco archeologico di Pompei”, nella parte in cui Tiziana Maffei è stata nominata...