Nel cuore di Napoli, i depositi del Museo Archeologico Nazionale stanno vivendo una vera e propria esplosione tecnologica, con la digitalizzazione di oltre 30mila reperti...
Il sindaco, Antonio Sabino, intervenendo al World Tourism Event-Salone Internazionale del Turismo Unesco, in corso di svolgimento a Roma, a Palazzo Venezia, ha riproposto la candidatura di Quarto e dei Campi Flegrei nel patrimonio Unesco. "Sono un territorio pieno di ricchezze paesaggistiche, di storia, di cultura, di sapori -...
E’ da qualche giorno ormai che Pompei fa notizia soprattutto in negativo sulla Stampa locale e nazionale. A Pompei Scavi sembrano passati i tempi delle passerelle in TV e sui quotidiani nazionali dell’indiscussa Star Massimo OSANNA. Parliamo del Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei e Responsabile “en chef”...
Il “pane degli Uffizi” in mostra tra i Sassi di Matera. La mostra Il Pane e i Sassi - L’antico tema del pane in una selezione di opere delle Gallerie degli Uffizi vede, per la prima volta, gli Uffizi in trasferta nella città Capitale Europea della Cultura 2019.
L’esposizione, a...
Sabato 28 settembre alle ore 17,30 , presso il salone del Circolo della Stampa di Avellino (Prefettura) al Corso Vittorio Emanuele 6, si tiene il seminario di Storia dell’Arte "Il Novecento di Pietro D'Achiardi".
L’evento è promosso dal Circolo culturale degli “ Amici del MdAO ”, con la collaborazione dell'...
Sono oltre 200 le opere di Andy Warhol che napoletani e turisti potranno ammirare da domani fino al 23 febbraio 2020 alla Basilica della Pietrasanta, nel cuore del centro storico di Napoli. L'esposizione, promossa dall'assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, sotto l'egida dell'Arcidiocesi di Napoli, e' prodotta e...
Il 21 e il 22 settembre in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il cui tema di quest’anno è “Un due tre... Arte! - Cultura e intrattenimento”, i siti del Parco archeologico di Pompei proporranno visite straordinarie ad alcuni edifici.Il tema scelto per le giornate è legato alla "terme",...
Raccontare il museo attraverso il suo patrimonio. È questo il filo conduttore delle iniziative che si terranno sabato 21 settembre e domenica 22 settembre, nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio – GEP. Il prossimo fine settimana si celebrano in tutta Italia le GEP che quest’anno sono ispirate al tema...
Riapre al pubblico Villa Regina a Boscoreale, al termine degli interventi di messa in sicurezza e restauro e si inaugurano, per la prima volta con visita guidata alla Villa, i percorsi serali Campania by night. Giovedì 19 settembre alle ore 18,30 il Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei,...
Dopo l'inaugurazione di lunedì 16 settembre della mostra "Da Artemisia a Hackert. Storia di un antiquario collezionista alla Reggia", organizzata dalla Lampronti Gallery, un'ampia sezione delle sale degli Appartamenti del Settecento tornerà, da oggi, ad accessibile al grande pubblico. Al costo ordinario del biglietto di ingresso sarà quindi possibile...
Sarà inaugurata giovedì 19 settembre 2019, alle ore 11.00, la Mostra “Pompei oltre le mura – le ville di Terzigno all’ombra del Vesuvio”, allestita presso il MATT (Museo Archeologico Territoriale di Terzigno) in Corso L. Einaudi.
La mostra espone reperti archeologici provenienti dalle ville di epoca romana, scoperte nell'area della...
Il protagonista di questa terzo articolo dedicato alla visita degli Scavi di Pompei è ancora il Turista qualunque e “scognomato”. Badi bene il lettore di nuovo acquisto che il Turista qualunque e scognomato, con la “T” maiuscola, è uno di quelli che - a migliaia, a centinaia di migliaia...
Nell’ultimo articolo dedicato agli Scavi di Pompei su questo Giornale abbiamo trattato l’impatto del Turista che arriva a Porta Marina Inferiore. Il Turista lo scriviamo con la “T” maiuscola perché di questo articolo e di quelli che seguiranno è il Protagonista simbolico qualunque, o “scognomato”, per dirla con Toto’....
Proseguono i percorsi illuminati nei siti archeologici vesuviani, nell’ambito dei progetti di valorizzazione 2019, promossi dal Ministero per i beni e le attività culturali. Gli scavi di Pompei e la villa di Poppea ad Oplontis fino al 28 settembre, la Villa S. Marco a Stabia fino al 21 settembre...
Martedì 3 settembre, dalle 19,30 alle 22,30, il museo archeologico del Sannio caudino proporrà un'apertura serale. I visitatori potranno ammirare la torre, le collezioni archeologiche del museo, la mostra 'Histoire de dõna Maria D'Avalos' principessa di Montesarchio, il vaso di Assteas e la mostra 'Rosso Immaginario'. La corte...
Mortificante. È questa l’unica parola che possa sintetizzare quanto accaduto ieri mattina all’ingresso degli Scavi di Oplonti a Torre Annunziata. Un disabile, arrivato in città con la propria carrozzina elettrica in compagnia di una amica esclusivamente per visitare la meravigliosa dimora romana, si è dovuto scontrare con l’amara verità:...
Il format di promozione territoriale “Le Residenze dell’arte”, ideato nell’ambito delle attività nazionali del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”, con il coordinamento di Mario Esposito e dell’artista beneventano Giuseppe Leone arriva in Basilicata.
A Rotonda, piccolo comune della Basilicata ai confini con la Calabria (sede del Parco del Pollino), su...
A Pompei Scavi, dopo qualche mese di pausa dovuta alla lunga riflessione riservatasi dal Ministro dei BBC e Turismo Bonisoli per la riconferma del prof. Osanna alla guida del Parco Archeologico di Pompei sono riprese le danze mediatiche e giornalistiche di certa grande Stampa.
Le foto che impreziosiscono le notizie,...
E’ stato siglato ieri dal Ministro per i Beni e le Attività culturali Alberto Bonisoli il primo decreto ministeriale di attuazione della riorganizzazione interna del Mibac, decisa con un decreto approvato lo scorso 19 giugno dal Consiglio dei Ministri e passata al vaglio della Corte dei Conti. Il provvedimento,...
Tornano i percorsi illuminati nei siti archeologici vesuviani, nell’ambito dei progetti di valorizzazione 2019, promossi dal Ministero per i beni e le attività culturali. Gli scavi di Pompei e la villa di Poppea ad Oplontis dal 23 agosto fino al 28 settembre, la Villa S. Marco a...
Pompei. Amuleti, gemme ed elementi decorativi in faïence, bronzo, osso e ambra riemergono dallo scavo della Regio V. Erano monili e piccoli oggetti legati al mondo femminile, utilizzati per ornamento personale o per proteggersi dalla cattiva sorte, ritrovati in uno degli ambienti della casa del Giardino. Custoditi in una...