#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 17:49
20.6 C
Napoli
HomeArte e Musei

Arte e Musei

Museo Mann: 30mila reperti protagonisti della rivoluzione digitale

Nel cuore di Napoli, i depositi del Museo Archeologico Nazionale stanno vivendo una vera e propria esplosione tecnologica, con la digitalizzazione di oltre 30mila reperti...

ULTIME NOTIZIE LOCALI

‘Ritratto di Raimondo di Sangro’ di Francesco De Mura, presentazione alla stampa martedì 28 gennaio

Sarà presentato al Museo Cappella Sansevero, in un'anteprima riservata alla stampa, il Ritratto di Raimondo di Sangro principe di Sansevero del pittore napoletano Francesco De Mura (1696-1782), recentemente acquisito dal Museo. Martedì 28 gennaio (ore 11.30), saranno presenti all'anteprima Giuseppe Porzio, docente di Storia dell’Arte moderna dell’Università degli Studi di...

Salerno, Van Gogh: ingresso gratuito il 2 febbraio alla mostra immersiva. Si pagano solo i visori

E' cominciato il conto alla rovescia: domenica 2 febbraio, sarà possibile visitare gratuitamente la mostra immersiva di Van Gogh, a Salerno. Gli organizzatori precisano che la visita gratuita è riferita alla sola area mapping e non comprende i visori 3d disponibili nello spazio apposito, al prezzo di 5 euro...

La Top 10 dei musei più instagrammati del 2019 secondo Holidu

Quale momento migliore dell'inverno con i suoi colori freddi e l'atmosfera mistica, per riscoprire alcuni dei capolavori delle nostre belle città europee? Molte opere d'arte di inestimabile valore sono racchiuse in musei, a volte a pochi passi da dove viviamo, a volte sono la scusa perfetta per un weekend...

Grande successo per il maestro Riccardo Muti al San Carlo

 "Si può avere un pò di luce in più, che sembra le Fontanelle... Abbiamo un pò anche sofferto il caldo". Scherza Riccardo Muti, colloquiando con il pubblico del San Carlo di Napoli che ha applaudito calorosamente alla fine della Suite da Romeo e Giulietta di Segej Prokofiev della prima tappa...

Napoli, ‘Sold out’ al San Carlo per il maestro Muti e la Chicago Symphony Orchestra

Teatro San Carlo tutto esaurito e clima delle grandi occasioni domani per la prima data del tour italiano di Riccardo Muti con la sua Chicago Symphony Orchestra, prestigiosa compagine di cui è direttore musicale dal settembre del 2010. In programma (ore 19,00) la Suite da Romeo e Giulietta di...

E’ autentico il quadro di Klimt ritrovato a Piacenza

 "E' con non poca emozione che confermiamo l'autenticita' dell'opera". Cosi' il sostituto procuratore di Piacenza Ornella Chicca, titolare dell'indagine sul misterioso furto del 1997 del "Ritratto di Signora" di Gustav Klimt dalla galleria Ricci Oddi di Piacenza e sul suo recente e misterioso ritrovamento nello stesso luogo dopo 22 anni, ha...

Il gallerista Lampronti dona 2 dipinti alla Reggia di Caserta

Il gallerista Cesare Lampronti ha donato due dipinti alla Reggia di Caserta. Le opere sono state protagoniste della mostra "Da Artemisia a Hackert, storia di un antiquario collezionista alla Reggia". L'esposizione, inaugurata il 16 settembre scorso, si è conclusa ieri proprio con la cerimonia di donazione de "Il martirio...

Napoli: si è insediata il nuovo direttore del Madre, Kathryn Weir

Si è insediato il nuovo direttore del Museo Madre di Napoli, il museo di arte contemporanea di Napoli che fa capo alla Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee presieduta da Laura Valente. Kathryn Weir è stata scelta lo scorso 11 dicembre per il ruolo che era di Andrea Viliani....

Grandi numeri per la Cappella Sansevero di Napoli: chiuso il 2019 con più di 750mila visite

Bilancio positivo per il Museo Cappella Sansevero anche nel 2019. In una nota dell'ente che gestisce il Museo si legge che: "Tutti gli indicatori rilevano segni ampiamente positivi e numeri da record. I visitatori totali hanno superato l'incredibile soglia delle 750mila unità (758.453 visitatori totali contro i 698.530 dell'anno...

Grotte di Pertosa: Il ‘bacio’ atteso da 20mila anni

In questa foto l’unione di una stalattite e una stalagmite, nelle Grotte di Pertosa che stanno per congiungersi. Andranno a formare un unico corpo, che prenderà il nome di “colonna”. Un fenomeno straordinario, quello pubblicato in una foto sulla pagina facebook ufficiale delle Grotte di Pertosa in provincia...

Bilancio positivo per la Soprintendenza di Salerno e Avellino con più di 75.000 visite nel 2019

2019 con bilancio positivo per i Musei gestiti dalla Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, diretta da Francesca Casule. Oltre 75.000 visitatori regiistrati nell'arco di tutto l'anno.A Salerno, il complesso monumentale di San Pietro a Corte con l’Ipogeo e la Cappella Sant’Anna ha registrato ben 30.226 presenze. Addirittura nel...

Reggia: alberi sradicati dal vento ceduti a privati

Ridare vita ai secolari alberi della Reggia di Caserta sradicati dal maltempo trasformandoli in opere d'artigianato o in energia sostenibile: e' la mission del progetto sperimentale voluto dalla Direzione del Complesso vanvitelliano, Patrimonio dell'Unesco, che in questi giorni e' divenuto realta' con la pubblicazione dell'avviso finalizzato alla "cessione...

Ingressi da record per la #domenicalmuseo con ingresso gratuito

Domenica da record, la prima del 2020 con l'ingresso gratuito ai musei e nei parchi archeologici statali. Introdotta dal ministro Franceschini nel 2014, dalla prima edizione a oggi sono stati circa 17 milioni i visitatori dei soli musei statali. A questi si sommano gli altrettanti numerosi visitatori dei musei...

Dal 5 gennaio torna #domenicalmuseo a ingresso gratuito

Si rinnova per il nuovo anno l'iniziativa ministeriale #domenicalmuseo e, il 2020 si apre all’insegna dell’arte con un lungo fine settimana che sarà inaugurato il 5 gennaio con l’ingresso gratuito in tutti i musei e i parchi archeologici dello Stato e dei tanti comuni che aderiscono all’iniziativa. L’elenco degli...

L’artista campano Pier Paolo Patti, tra i 10 finalisti del Premio Paolo VI per l’arte contemporanea

Pier Paolo Patti tra i dieci finalisti dell’edizione 2019-2020 del Premio Paolo VI per l’arte contemporanea. Il concorso, promosso dall’Associazione Arte e Spiritualità (ente gestore del museo Collezione Paolo VI - arte contemporaneadi Concesio), premia anche quest’anno le migliori proposte sul tema della spiritualità di artisti italiani o stranieri,...

Sorrento. Presentate le 4 opere restaurate dalla Regione Campania al Museo Correale

Presentati i quattro importanti dipinti restaurati a seguito di Avviso pubblico, con contributo economico della Regione Campania - Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo – Unità Operativa Dirigenziale Promozione e Valorizzazione di Musei e Biblioteche grazie ai progetti presentati dalla Direzione del Museo. Si tratta di...

Natale a Pompei: le iniziative del Parco Archeologico

Dal 24 dicembre e per tutte le festività natalizie i visitatori di Pompei potranno visitare l’area archeologica con alcune proposte speciali. All’Antiquarium di Pompei è allestita la mostra Gli Arredi della Casa di Giulio Polibio. Il racconto di una famiglia, di un personaggio pubblico, di individui strappati alla vita. Le...

Napoli, Jan Fabre: installazione di 4 nuove sculture in corallo rosso alla Cappella del Pio Monte della Misericordia

Sabato 21 dicembre si inaugura l'allestimento di quattro nuove sculture in corallo rosso realizzate da Jan Fabre per il Pio Monte della Misericordia, destinate ad esposizione permanente presso la Cappella dell’Istituto. Storicamente il Pio Monte, nell’allestimento della propria Cappella, ha sempre fatto ricorso all’arte contemporanea (tale era, all’epoca in...

Per Natale regala la cultura con il Parco Archeologico di Ercolano

Si entra nel pieno delle festività natalizie e quale occasione migliore per dedicarsi e regalarsi Arte. Il Parco Archeologico di Ercolano festeggia il Natale con aperture straordinarie innanzitutto aprendo i cancelli non solo in orario diurno ma offrendo ai propri visitatori la speciale apertura serale al costo di soli...

Ultima apertura “straordinaria” alla Reggia di Caserta: sarà la location della favola per bambini “C’era una volta un re, anzi due”

La costruzione Reggia di Caserta raccontata a grandi e piccini nei luoghi simbolo del Complesso vanvitelliano. Sabato 21 dicembre, dalle 20.00 alle 22.45, in occasione dell’ultima apertura serale straordinaria del 2019, la Reggia di Caserta aprirà le porte delle splendide sale degli Appartamenti storici per narrare l’affascinante storia della...

Articolo pubblicato il giorno 13 Maggio 2023 - 19:51