#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 23:20
16.3 C
Napoli
HomeArte e Musei

Arte e Musei

Museo Mann: 30mila reperti protagonisti della rivoluzione digitale

Nel cuore di Napoli, i depositi del Museo Archeologico Nazionale stanno vivendo una vera e propria esplosione tecnologica, con la digitalizzazione di oltre 30mila reperti...

ULTIME NOTIZIE LOCALI

Weekend di mostre online: Neri Marcorè tra i protagonisti per il Museo MAXXI

Si avvicina la data di riapertura dei musei prevista per il 18 maggio, ma intanto continua il viaggio virtuale tra mostre e opere online. A Roma quattro attori racconteranno quattro tra le opere più iconiche del museo MAXXI. In programma, un nuovo video ogni martedì alle 15, si parte con...

MUSEO FRaC. Inaugurata la mostra online ‘PUNTI DI AVVISTAMENTO’

Inaugurato il 23 aprile 2020, il primo vernissage virtuale del Museo FRaC, che delinea una nuova fase nel rapporto tra il mondo della creatività e il territorio. Uno sguardo accorto sulla fotografia salernitana, nella riflessione di Massimo Bignardi, direttore del Museo. "Il titolo potrebbe dar adito a fraintesi, alla luce anche...

Scomparso a 82 anni il fotografo naturalista Peter Beard. Nei suoi scatti ha raccontato l’Africa

È morto a New York Peter Beard, fotografo naturalista che con i suoi scatti ha raccontato l’Africa. Soffriva di demenza ed era scomparso il mese scorso: il suo cadavere è stato rinvenuto nei boschi vicini alla sua abitazione a Montauk, a Long Island. La causa della morte non è...

MiBACT: Caravaggio a Napoli sul canale YouTube

Sul canale YouTube del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo è disponibile il video “Caravaggio” del Museo e Real Bosco di Capodimonte che racconta e approfondisce il soggiorno napoletano del pittore lombardo e l’eredità lasciata nella città partenopea. Il filmato, con didascalie in...

Online le videolezioni di Roberto Nicolucci dedicate al complesso Donnaregina di Napoli

Il critico d'arte Roberto Nicolucci illustrerà, in un viaggio virtuale, le opere del Museo Diocesano e del complesso Donnaregina con un linguaggio accessibile in lezioni d'arte: 17 video di un minuto, come un catalogo virtuale. Il tour è disponibile sulle pagine Facebook e Instagram del complesso e sul sito...

ArtID presenta il Certificato Digitale per le opere d’arte su blockchain per la validazione della documentazione

ArtID, azienda internazionale che si occupa d’arte con sede in Svizzera, ha presentato al pubblico il “Certificato Digitale per le opere d’arte”. Grazie all’utilizzo della blockchain, dell’Intelligenza Artificiale e delle immagini ad alta risoluzione, è possibile provare, in ogni momento, l’identità e l’autenticità delle opere d’arte. Il Certificato Digitale contiene...

ViVi– Visioni Virtuali, in streaming l’inaugurazione della mostra alla Chiesa di Santa Sofia

Sabato 11 aprile, alle ore 19.00, si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica ViVi – Visioni Virtuali. Il vernissage sarà curato dalla Galleria Toro Arte Contemporanea e potrà essere seguito sul canale Instagram ARTETORO. Una mostra senza precedenti che si tinge di mistero se si pensa al nostro dover uscire solo...

Ecco ‘Pandemiart’ asta di beneficenza lanciata su Ebay dal napoletano Francesco Pascotto

Nel 1980, a seguito del terribile terremoto dell'Irpinia, il gallerista e collezionista Lucio Amelio coinvolse 66 artisti internazionali in uno straordinario progetto chiamato “Terrae Motus” per aiutare le popolazioni colpite dal sisma. Questo evento è ancora oggi ricordato come uno dei progetti artistico/sociali più importanti al Mondo. Oggi ci troviamo...

L’arte non si ferma: mostra virtuale dell’inedito Altare marmoreo del 1762

S.E. Monsignor Andrea Boris Leanza Arcivesco Ortodosso ha promosso ed organizzato con il docente ed esperto di arte il professore Domenico Iannicelli di Avella una mostra virtuale sull'arte barocca prendendo come spunto l'altare inedito del 1762 attr. allo scultore Giuseppe Sanmartino, autore del Cristo Velato di Napoli . La cultura...

DIS/SENSO #2 MUNDUS IMAGINALIS. Una esposizione digitale di ‘opere non opere’

Da questo pomeriggio, lunedì 30 marzo ore 18, gli artisti Franco Cipriano, Antonio Davide, Pier Paolo Patti e Ciro Vitale sono impegnati in una esposizione digitale con 'opere non-opere', prodotte direttamente con i software, che non siano riproduzioni di opere materiali già esistenti. Non 'opere' da riprodurre all’esterno del...

Continuano le proposte artistiche in streaming di ‘Arte per la libertà’ con ‘Restiamo a casa live’

Continua per altre due settimane, fino a Pasqua, “Restiamo a casa Live”, il cartellone di proposte artistiche in streaming di “Arte per la libertà”, il festival che unisce l’anima musicale di “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty” e quella più legata all’arte contemporanea di “DeltArte –...

Raffaello500: il museo virtuale di Musement che celebra il genio di Urbino

Musement, il servizio leader per la prenotazione di esperienze di viaggio in tutto il mondo, celebra l’anniversario dei 500 anni dalla morte di Raffaello lanciando un messaggio forte e chiaro: non dimenticare la cultura, soprattutto in occasione di questa importante ricorrenza. Proprio per questo motivo la piattaforma inaugura Raffaello500,...

Tour virtuali dei musei d’impresa e archivi digitali

Dei tour virtuali dei musei d'impresa e degli archivi digitali è l'inizitiva organizzata dagli associati di Museimpresa - l'associazione italiana Archivi e musei d'impresa che, come tutti i luoghi d'arte e cultura, sono chiusi al pubblico, nel rispetto delle disposizioni di contenimento dell'emergenza Cronavirus. Tra le iniziative promosse da alcuni...

Spoleto Arte: al Tgcom24 i ritratti dolomitici del fotografo Sambucco

Gino Maria Sambucco, biofornaio per professione, fotografo per passione, è protagonista del nuovo appuntamento firmato Tgcom24 e dedicato all’arte ai tempi del Coronavirus. A unire pane e foto l’unicità della cornice in cui vive e lavora: la montagna. Una montagna che ha lasciato il segno alle mostre organizzate da...

Successo per la call to action del Madre nell’ambito di #iorestoacasa. Online i contributi degli artisti

Grande attenzione degli artisti per #iorestoacasa | A call to action or, how to change the world from your living room, la call to action promossa dal Madre - museo d’arte contemporanea Donnaregina - nell’ambito della campagna nazionale #iorestoacasa. Tra i tanti nomi che hanno risposto con entusiasmo, Perino &...

Gabriele Mquignaz interviene su Canale Italia per un appello contro il Coronavirus

Torna a far parlare di sé l’artista della Valtournenche, il Maestro Gabriele Maquignaz. E lo fa questa mattina, in diretta su Canale Italia con il direttore Vito Monaco. Con l’emergenza Coronavirus anche l’arte deve fare la sua parte. Questa necessità è profondamente sentita da Maquignaz che non perde l’occasione...

Tour virtuale al Museo di Pietrarsa: 3 puntate per conoscere la storia dei treni d’Italia

Il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, tra Portici e Napoli, ha messo apunto un tour virutale in 3 puntate tra i padiglioni che custodiscono la storia delle Ferrovie Italiane, i giardini e le aree esterne, ripercorrendo l'affascinante storia dell'Italia attraverso i suoi treni. L'iniziativa è rivolta a chiunque sia interessato...

Il Madre per #iorestoacasa con ‘Madre door-to-door’. Da domenica 15 marzo online sui canali social del museo

Il Madre aderisce alla campagna nazionale #iorestoacasa proponendo una serie di nuove iniziative con Madre door-to-door, un ricco programma digitale fatto di appuntamenti con giorni e orari fissi, che porteranno l’arte a domicilio: contenuti inediti, opere e contributi speciali saranno diffusi a partire da domenica 15 marzo sui canali...

Un’asta d’arte online per risollevare l’Italia dal Coronavirus: l’appello dell’artista Gabriele Maquignaz

La corsa per la raccolta fondi a favore del rilancio dell’Italia mentre il Coronavirus imperversa è appena cominciata. Dopo la mobilitazione del mondo della cultura con l’hashtag #iorestoacasa è la volta del mondo dell’arte. Visite virtuali e documentari a parte, tutti gli artisti italiani sono chiamati a rimboccarsi le...

Coronavirus, Reggia di Caserta. Un messaggio della direttrice: ‘Ci auguriamo di potervi rivedere presto’

Anche la Reggia di Caserta, come altri siti museali, ha registrato un calo di visitatori da quando l'emergenza sanitaria è diventata molto seria, comportanto di fatto misure molto restrittive per contenere il contagio. Dal 2 al 7 marzo, ultima settimana di apertura, le presenze sono diminuite di oltre il...

Articolo pubblicato il giorno 13 Maggio 2023 - 19:51