#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 17:49
22.1 C
Napoli
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...

Napoli, venerdì 13 ottobre libro-day per sostenere la libreria Fiorentino a Calata Trinità Maggiore

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Libreria Antica e Moderna Fiorentino, a Calata Trinità Maggiore, da molti è considerata una delle più belle librerie d’Italia, istituzione partenopea dal quasi 100 anni e che ebbe tra i suoi frequentatori anche Benedetto Croce, chiuderà. Almeno nella sua storica sede nei pressi di piazza del Gesù, all’esterno della quale è apparso il cartello “vendesi”.

Fondata da Fausto Fiorentino nel 1936, e quindi gestita fino a oggi dai suoi eredi, ha visto col passare del tempo ampliarsi la sua collezione di libri antichi e introvabili, nonché edizioni pregiate ed esclusive. Una ricercatezza – combinata alla continua attenzione comunque per la contemporaneità – che a quanto pare non può pagare in un momento difficile come questo per la cultura nel centro storico, momento – caratterizzato piuttosto dal turismo di massa – cui anche Pironti ha pagato dazio chiudendo, e in cui pochi metri più sopra la stessa libreria Fiorentino, lungo lo stesso marciapiedi, ha chiuso anche l’altro luogo simbolo della Napoli colta, la libreria D’Auria.

Non tutto, però, sembra essere perduto e resta un briciolo di speranza affinché il titolare della libreria possa avere un ripensamento. Infatti per venerdì 13 ottobre dalle 10.30 alle 13 è prevista un’iniziativa, “il libro-day”, organizzata da comitati di cittadini e La Radiazza.

“Questa libreria è uno dei quei simboli e presidi culturali di Napoli troppo importante perché possa chiudere così. Ad esempio qui fu pubblicata nel 1964 la raccolta di poesie di Totò ‘A’ livella’. Quindi venerdì saremo qui, la libreria riaprirà in via straordinaria, portando le persone ad acquistare libri per convincere il proprietario a resistere e a desistere dalla sua decisione di vendere. Inoltre i libri che saranno acquistati da noi saranno poi donati alla neo nata piccola biblioteca del mare alla Gaiola. Un modo per sostenere ed incentivare la cultura. Questa particolare biblioteca si accrescerà grazie al contributo di tutti quelli che vorranno donare e mettere in condivisione qualche buon libro.

Già, perché la cultura non può morire ma per continuare a vivere c’è bisogno di sostenerla anche perché Napoli si regge su di essa e la cultura sarebbe più povera senza il contributo partenopeo. Napoli e cultura sono un binomio inscindibile, un nodo inestricabile che il consumismo esasperato, il degrado, il trash, l’intrattenimento frivolo ed insignificante non possono sciogliere. Le Istituzioni difendano questo connubio.”– le parole del deputato Francesco Emilio Borrelli e del conduttore radiofonico Gianni Simioli che hanno ideato e organizzato il libro-day.


Articolo pubblicato il giorno 12 Ottobre 2023 - 11:57


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE