#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 19:17
20.5 C
Napoli
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...

Dai viaggi della speranza al rilancio di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Grazie al progetto di formazione della Fondazione Campania Welfare giovanissimi migranti creano oggetti d’arte e guide per la riscoperta della città e delle sue tradizioni.

Storie difficili e complicate. Senza affetti, senza risorse, spesso solo con il bagaglio della speranza in viaggi in condizioni quasi disperate. L’arrivo in Italia senza conoscere persone e lingua. Una montagna altissima da scalare a mani nude per questi minorenni stranieri. La Fondazione Campania Welfare in coprogettazione con la cooperativa sociale “Dedalus” salva la speranza e la vita di 10 giovanissimi immigrati con il progetto “Chi ben comincia”.

Albania, Bangladesh, Costa d’Avorio, Egitto, Gambia, Guinea, Mali, Pakistan e Tunisia i paesi di origine dei ragazzi, tutti tra i 17 e i 18 anni di età. Otto operatori diventano un corpo unico con Abdullah, Abou, Amadou, Ahmed, Asadullah, Buba, Emon, Enrik, Mohamed e Yassine attraverso attività che durano tutta la settimana al centro sociale Nanà.

Tante le possibilità per i giovanissimi tra cui il laboratorio “Urban Art” che prevede una serie di visite guidate sul territorio napoletano, con l’obiettivo di stimolare il loro interesse verso la conoscenza di luoghi, leggende e tradizioni della città di Napoli per una “produzione artistico – artigianale” nella quale i ragazzi si sono cimentati con la creazione di oggettistica, supportati dagli operatori. Non solo.

C’è anche un laboratorio di fotografia con l’idea di permettere ai giovani partecipanti di rappresentare Napoli dal loro punto di vista e di portare alla luce quei luoghi della città, vissuti dalle comunità straniere e nascosti o invisibili ai più, attraverso gli occhi dei suoi giovani fruitori.

L’obiettivo finale è quello di realizzare una piccola guida interculturale su Napoli che possa essere d’aiuto non solo ai membri delle comunità straniere, ma anche a coloro che vogliono scoprire realtà nascoste della propria città e che hanno voglia di interagire con tali comunità, spesso emarginate. C’è chi segue anche un corso di informatica e chi un laboratorio di lavorazione del ferro e chi, come Buba, sta partecipando ad un corso di formazione per peer operator (educatore).

Amadou, Ahmed, Buba, Enrik e Yassine hanno anche conseguito la licenza media. Un progetto umanitario che fa crescere i ragazzi attraverso un percorso di affetto e condivisione.

“E’ un progetto importante nella delicata fase del percorso migratorio di ogni minore non accompagnato, sia per il momento dell’arrivo, con tutte le sue incognite rispetto al paese di accoglienza, sia perché stanno per raggiungere la maggiore età e l’autonomia: è una mano concreta per questi giovanissimi attraverso un percorso di crescita e di studio” afferma il direttore generale di Campania Welfare Gavino Nuzzo.


Articolo pubblicato il giorno 10 Agosto 2023 - 17:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE