#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 11:44
21.6 C
Napoli
Carcere di Benevento, drone con droga e cellulari bloccato in...
Quarto, Maddalena Crepet presenta il suo libro a Casa Mehari
Pompei, Gabriel Zuchtriegel confermato alla guida del Parco archeologico per...
False cittadinanze e residenze fantasma, otto misure cautelari tra Orta...
Truffe agli anziani in tutta Italia, smantellata una banda con...
Aggressione all’autogrill, arrestati cinque tifosi baresi per l’assalto ai supporter...
Napoli, blitz dei carabinieri a Poggioreale: droga e pistola nei...
Furti di e-bike a Sorrento: fermato il ladro
Afragola, scandalo sessuale in convento: in 8 verso il processo
Il Principe Alberto di Monaco giovedì in visita a Pompei
Torre del Greco, droga e armi in cantina: arrestato 37enne
False cittadinanze, otto arresti nell’area Nord di Napoli: coinvolti anche...
Napoli, l’assassino di Emanuele Tufano era pronto a farsi picchiare...
Napoli, bimbo di 9 anni sfreccia su mini-moto 100cc in...
Oroscopo di oggi 13 maggio 2025 segno per segno
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...

Ercolano in mostra, i reperti dell’antica città ambasciatori nel mondo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una stagione fervida è in corso per i reperti del Parco Archeologico di Ercolano, portatore di valori culturali tanto diversificati e ricchi che si prestano a rappresentare ambiti di storia antica nelle sue diverse sfaccettature; e così per ogni mostra un contributo specifico dall’immensa raccolta di reperti del sito.

Si parte dai ritrovamenti in legno, materiale di costruzione, di arredo e non solo, conservatisi ad Ercolano a seguito del particolare tipo di seppellimento, causato dalle ondate di fango vulcanico dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., che caratterizzano fortemente il sito di Ercolano, esposti nella mostra Materia. Il legno che non bruciò a Ercolano alla Reggia di Portici fino al 31 dicembre, che nei primi giorni di apertura ha fatto registrare oltre 1300 visitatori.

I reperti sono esposti nella settecentesca Reggia di Portici, residenza estiva della famiglia reale borbonica e sede del Herculanense Museum, tra i primi musei archeologici al mondo e meta dei viaggiatori del Grand Tour, nell’Ottocento anche residenza di Murat e poi sede della Real Scuola di Agricoltura di Portici. Tutte le info per la visita al sito https://www.materiainreggia.it/

E’ all’estero che i reperti sono ambasciatori speciali dei valori culturali di Ercolano nel mondo: la Germania la destinazione in cui al momento si trovano importanti ritrovamenti del Parco Archeologico di Ercolano. In particolar modo al Diözesanmuseum di Freising, fino al 29 gennaio, 2 statuette e una coppia di orecchini in oro sono stati esposti alla mostra Ballando sul vulcano. Vita e fede all’ombra del Vesuvio. Questa è la mostra su Napoli, attraverso i suoi due simboli maggiori, San Gennaro e il Vesuvio che si è aperta il 6 ottobre scorso al Diözesanmuseum di Freising a Monaco di Baviera, con lo scopo di portare attraverso l’arte e i reperti l’identità culturale di Napoli all’estero. In esposizione 170 opere di cui 47 provenienti dal Museo di San Gennaro.

Ancora in Germania, allo Staatlichen Museum für Archäologie di Chemnitz, dove sono 900 i metri quadrati dedicati ai visitatori per un’immersione nella vita quotidiana dei romani del 1° secolo dopo Cristo. La mostra Pompei ed Ercolano Vivere e morire sotto il vulcano porta il pubblico nelle vivaci città di Pompei ed Ercolano spazzate via in poche ore dall’eruzione del Vesuvio nel 79. Fino al 12 marzo in mostra alcune delle famose copie in resina degli scheletri delle persone al momento della loro morte, gioielli e stoviglie, nascosti all’ultimo momento, rendono visibile la speranza dei residenti di poter tornare alle loro case dopo la drammatica operazione di salvataggio; in mostra anche, frutta, legumi e mobili in legno.
Terminata da poco invece la Mostra Le nuove immagini di Augusto al Bucerius Kunst Forum di Amburgo (8 ottobre 2022 – 15 gennaio 2023). Si è trattato della prima mostra su Augusto in Germania da oltre 30 anni, con prestiti internazionali – più di 200 oggetti tra statue, busti, rilievi, dipinti murali, monete e ceramiche – la mostra ha presentato le immagini e i monumenti dell’epoca. Il Parco di Ercolano è stato presente in mostra con due rilievi in marmo con soggetti mitologici.

Ancora in Olanda sono la maggior parte dei reperti di Ercolano alla mostra Dying in beauty. The world of Pompeii and Herculaneum al Drents Museum di Assen, aperta al pubblico fino al 26 marzo. L’esposizione mira ad evidenziare attraverso un excursus, che ripercorre il momento dell’eruzione ed il rinvenimento delle città, il concetto di bellezza che spesso sottende ad ideali politici ed etici fortemente radicati in tali popolazioni antiche. Il percorso si presenta al visitatore con un tour emozionale, che parte dalla scoperta archeologica ed approfondisce tutti gli aspetti del vivere quotidiano e dell’organizzazione sociale ed economica di tali città, attraverso un’attenta analisi storico artistica dei reperti esposti, che riporteranno il visitatore indietro nel tempo

Il Direttore Sirano, alla luce dei numerosi progetti scientifici ed espositivi internazionali che coinvolgono il Parco, dichiara: “Agli oggetti dell’antica città di Ercolano è affidato il compito di rappresentare la vitalità e la bellezza di un’epoca passata, brutalmente interrotta dalla violenza del Vesuvio; a noi tutti il compito di proteggerli e conservarli, nel loro rapporto con il contesto di provenienza e come fonte di ispirazione affinché contribuiscano a solidificare per le future generazioni le basi di un’Europa costruita su un patrimonio condiviso di cultura e di valori”.


Articolo pubblicato il giorno 7 Febbraio 2023 - 13:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE