#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 11:12
21.6 C
Napoli
Truffe agli anziani in tutta Italia, smantellata una banda con...
Aggressione all’autogrill, arrestati cinque tifosi baresi per l’assalto ai supporter...
Napoli, blitz dei carabinieri a Poggioreale: droga e pistola nei...
Furti di e-bike a Sorrento: fermato il ladro
Afragola, scandalo sessuale in convento: in 8 verso il processo
Il Principe Alberto di Monaco giovedì in visita a Pompei
Torre del Greco, droga e armi in cantina: arrestato 37enne
False cittadinanze, otto arresti nell’area Nord di Napoli: coinvolti anche...
Napoli, l’assassino di Emanuele Tufano era pronto a farsi picchiare...
Napoli, bimbo di 9 anni sfreccia su mini-moto 100cc in...
Oroscopo di oggi 13 maggio 2025 segno per segno
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo

Stato di agitazione rai, i sindacati: “Azienda allo sbando”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Il 2023 della Rai è iniziato nel peggior modo possibile, con la percezione di un’Azienda ormai fuori controllo in ogni settore. Talmente fuori controllo che neppure la cortina fumogena adottata finora dall’ AD Fuortes riesce ormai a nasconderlo”. Lo scrivono in un documento le segreterie nazionali di Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil, Fnc-Ugl, Snater, proclamando lo stato di agitazione.

“Un caos organizzativo nei Centri di Produzione TV, gravati da carenze strutturali, con Torino e Napoli abbandonati in balìa degli eventi e Milano e Roma che scontano arretratezze tecnologiche, un ridimensionamento in tutti i ruoli di organico, compreso il mancato reintegro dei Quadri aziendali – si legge nella nota -.

Realtà involutiva, che tocca non solo i CPTV ma anche le Sedi Regionali, lasciando pensare ad una dismissione strisciante della produzione radio televisiva. Una confusione tra le lavoratrici ed i lavoratori alle prese con un’azienda ingessata, che continua a perdere professionalità perché incapace di valorizzarne i talenti”.

“Nessun Piano Industriale approvato – proseguono i sindacati -, un ipotetico piano immobiliare, già senza coperture finanziarie sei mesi fa, ed oggi completamente superato dall’impennata dell’inflazione, dei costi di ristrutturazione edilizia e dal contemporaneo crollo dei valori di mercato delle proprietà Rai”.

“Sul piano economico e finanziario l’approvazione del budget 2023 con soli 3 voti su 7 attesta un sostanziale stato di crisi nel CdA. Gli attuali 625 milioni di euro che Rai deve alle banche, grazie alle quali ottiene parte della liquidità indispensabile per la propria attività, dovranno essere a breve rifinanziati a tassi di interessi crescenti, ben lontani da quelli di epoca pre-Covid, facendo schizzare a nostro avviso oltre il limite di sostenibilità, la soglia del debito”.

“Tagliare drasticamente la voce dei costi esterni (circa 1 miliardo di euro all’anno), ovvero appalti e consulenze “dorate”, utilizzando appieno le risorse interne, poteva e doveva essere una strada da seguire – spiegano -. Niente di tutto ciò è accaduto, come del resto dimostra l’inaccettabile situazione creatasi attorno al logo di Sanremo, appaltato all’esterno per la prima volta, denuncia sulla quale attendiamo ancora di avere spiegazioni dai vertici aziendali”. “Sul piano delle relazioni industriali siamo scaduti da tempo a un livello molto basso”, sottolineano ancora i sindacati che .

“evidenziano il pericoloso aumento del deficit, il calo delle entrate pubblicitarie, l’assenza di un piano industriale e editoriale degno di menzione, l’assenza di un futuro certo per Rai Way e per le Sedi Regionali, la continua emorragia di ascolti di Radio Rai” e si dicono pronti a “una grande mobilitazione, nei confronti di questo vertice aziendale che non dà risposte ai tanti problemi dell’Azienda”.


Articolo pubblicato il giorno 6 Febbraio 2023 - 20:45


Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

Cronache Podcast

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA