#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 07:30
18.1 C
Napoli
False cittadinanze, otto arresti nell’area Nord di Napoli: coinvolti anche...
Napoli, l’assassino di Emanuele Tufano era pronto a farsi picchiare...
Napoli, bimbo di 9 anni sfreccia su mini-moto 100cc in...
Oroscopo di oggi 13 maggio 2025 segno per segno
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0

Astradoc, Via Argine 310 a Napoli venerdì 3 febbraio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Via Argine 310, per la regia di Gianfranco Pannone, arriva a Napoli venerdì 3 febbraio 2023 nell’ambito di “Astradoc – Viaggio nel cinema del reale”.

Appuntamento al Cinema Academy Astra, in via Mezzocannone 109, alle 20.30. Introdurrà la serata Roberto D’Avascio, presidente di Arci Movie che cura Astradoc, rassegna che animerà la storica sala nel cuore di Napoli fino a maggio con proiezioni e ospiti. Presentano il film il regista Gianfranco Pannone, il musicista Daniele Sepe, lo scrittore Maurizio de Giovanni e gli operai del presidio “Whirpool Napoli non molla”.

Già presentato con successo alla Festa del Cinema di Roma, il tour di Via Argine 310 prosegue il suo percorso di proiezioni in giro per l’Italia.

Il film segue, lungo dodici mesi, la vicenda degli ex lavoratori Whirlpool di Napoli Est che ha visto il licenziamento di 316 operai dopo la brusca chiusura del sito. Tre anni prima quegli stessi operai avevano tenacemente dato vita al presidio “Whirlpool – Napoli non molla” tuttora esistente, nell’ex dopolavoro, in quella Via Argine, indirizzo storico, che per decenni ha ospitato lo stabilimento della multinazionale americana della lavatrice. Speranze, paure, desideri e tanta rabbia si distribuiscono lungo il film grazie alle testimonianze di alcuni degli operai mobilitati da ben tre anni.

Le loro sono storie in bilico tra la legittima paura di perdere il posto fisso e le preoccupazioni per i propri figli nella città dove più che altrove la precarietà è un dato reale. Il film racconta la crisi della centralità operaia nell’immaginario della società italiana e nell’orizzonte strategico delle forze politiche.

A storicizzare questa grave incertezza lavorativa alcuni brani tratti dal romanzo La dismissione di Ermanno Rea letti da Alessandro Siani che era appena un ragazzo quando suo padre, operaio specializzato all’Alfasud di Pomigliano, subì per lungo tempo la cassa integrazione.

“Ho realizzato ‘Via Argine 310 – dice Gianfranco Pannone – anche perché non mi piace l’idea che a Napoli si pensi esista solo l’aspirazione al posto fisso. È un falso mito, perché perdere uno stipendio a Napoli è ben più grave che a Milano è a Roma; è come tornare al punto di partenza del Gioco dell’oca, con l’aggravante di poter incontrare sulla propria strada la malavita organizzata. In questo stato di precarietà fisica e psicologica, gli operai del Presidio ‘Whirlpool Napoli non molla’ hanno avuto il coraggio di resistere alla tracotanza della multinazionale americana ed io sono molto lusingato di aver condiviso questo film documentario con loro.”

“Sento inoltre vicino l’orgoglio operaio grazie al nonno paterno, anche lui ex operaio all’Italsider di Bagnoli, che mi raccontava storie di passione e di riscatto sociale in una città del Sud dalle mille contraddizioni”.

Napoli è sempre stata una città operaia ma in trent’anni alla storia industriale della città è stato imposto un deciso stop. Anche la prospettiva di un nuovo Consorzio industriale che prenda il posto della Whirlpool, restituendo ai suoi ex operai la dignità di un lavoro, è ancora lontana.

“AstraDoc accoglie nuovamente Gianfranco Pannone con questa sua nuova opera dal taglio sociale su una vicenda che la città di Napoli conosce molto bene, da cui è emersa l’ennesima stortura di un mondo del lavoro in cui le persone, in questo caso gli operai della Whirlpool, sono sempre più in balia del padrone di turno. La forza dei documentari di Gianfranco sta nel riuscire a guardare con occhio lucido e attento alle storie a cui dà risalto con i suoi film. Poterlo riavere di nuovo a Napoli con i lavoratori, lo scrittore Maurizio De Giovanni e il musicista Daniele Sepe, è stimolante per le riflessioni che ogni volta, col suo lavoro, è capace di alimentare”, così Antonio Borrelli, curatore di Astradoc.

Via Argine 310 scritto e diretto da Gianfranco Pannone, è prodotto da Bartlebyfilm in collaborazione con Rai Cinema e in collaborazione con Aamod – Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico. Produttori Massimo Di Rocco e Luigi Napoleone con la voce narrante di Alessandro Siani e le musiche di Daniele Sepe, fotografia Tarek Ben Abdallah, montaggio Erika Manoni, suono in presa diretta Luca Vitiello.


Articolo pubblicato il giorno 31 Gennaio 2023 - 18:20


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE