#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 21:59
16.5 C
Napoli
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati
Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende...
Scampia, spaccio in pieno giorno: arrestato 24enne
Massa di Somma, ordigno esploso davanti alla chiesa: “Volevo solo...

Clan Senese, va ai domiciliari uno dei fedelissimi del boss

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Corte di Appello di Roma, davanti alla quale pende il giudizio di secondo grado, investita dell’istanza di sostituzione della misura cautelare carceraria con quella degli arresti domiciliari, il 15 dicembre 2022, ha accolto le doglianze difensive proposte dagli avvocati Vincenzo Esposito e Cesare Placanica, disponendo la sostituzione della misura per Giovanni Giugliano.

In primo grado era stato condannato a 9 anni di reclusione, in concorso con altri imputati, per varie contestazioni di estorsione, autoriciclaggio e usura tutte aggravate dall’art. 416 bis 1 del codice penale.

Il collegio difensivo ha evidenziato come il quadro cautelare aveva già subito un consistente mutamento all’esito dell’annullamento in sede di riesame, anche sul disposto della Suprema Corte di Cassazione, di alcune ipotesi contestate di autoriciclaggio, estorsione e dell’aggravante dell’art. 416 bis 1 c.p.. Ad affievolire ulteriormente le esigenze cautelari è stata la fase dibattimentale dove è stata chiarita la posizione dell’imputato Giugliano Giovanni.

Dopo la celebrazione del processo in primo grado, tutti gli imputati hanno presentato appello. Gli elementi probatori acquisiti in sede processuale, hanno consentito una svolta cautelare per molte posizioni con sostituzione della misura originariamente applicata.

A seguito dell’inchiesta “Affari di famiglia” sul clan Senese, diretta dal Pubblico Ministero della DDA, nel luglio 2020 i militari del Nucleo Speciale Polizia Valutaria della Guardia di Finanza e personale della Squadra Mobile di Roma, con il supporto di altre unità operative del Corpo e della Polizia di Stato, diedero esecuzione a un’ordinanza applicativa di misure cautelari emessa dal G.I.P. del Tribunale di Roma, nei confronti di 28 persone e a un sequestro preventivo di beni per circa 15 milioni di euro.

I reati contestati, a vario titolo e in concorso, sono quelli di estorsione, usura, trasferimento fraudolento di valori, riciclaggio, autoriciclaggio e reimpiego di proventi illeciti, con l’aggravante di aver agito con metodo mafioso agevolando la galassia criminale della camorra campana che, dalla terra di origine, si è delocalizzata, a partire dagli anni ottanta, anche nel Lazio e in altre regioni italiane.

Dopo la celebrazione del processo in primo grado, tutti gli imputati hanno presentato appello. Gli elementi probatori acquisiti in sede processuale, hanno consentito una svolta cautelare per molte posizioni con sostituzione della misura originariamente applicata.


Articolo pubblicato il giorno 20 Dicembre 2022 - 20:24


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE