< Tutte le notizie

Clan Senese, va ai domiciliari uno dei fedelissimi del boss

Processo Senese “Affari di famiglia”, rivalutazione cautelare e sostituzioni di misure per gli imputati

    clan senese domiciliari
    PUBBLICITA

    La Corte di Appello di Roma, davanti alla quale pende il giudizio di secondo grado, investita dell’istanza di sostituzione della misura cautelare carceraria con quella degli arresti domiciliari, il 15 dicembre 2022, ha accolto le doglianze difensive proposte dagli avvocati Vincenzo Esposito e Cesare Placanica, disponendo la sostituzione della misura per Giovanni Giugliano.

    In primo grado era stato condannato a 9 anni di reclusione, in concorso con altri imputati, per varie contestazioni di estorsione, autoriciclaggio e usura tutte aggravate dall’art. 416 bis 1 del codice penale.

    Il collegio difensivo ha evidenziato come il quadro cautelare aveva già subito un consistente mutamento all’esito dell’annullamento in sede di riesame, anche sul disposto della Suprema Corte di Cassazione, di alcune ipotesi contestate di autoriciclaggio, estorsione e dell’aggravante dell’art. 416 bis 1 c.p.. Ad affievolire ulteriormente le esigenze cautelari è stata la fase dibattimentale dove è stata chiarita la posizione dell’imputato Giugliano Giovanni.

    Dopo la celebrazione del processo in primo grado, tutti gli imputati hanno presentato appello. Gli elementi probatori acquisiti in sede processuale, hanno consentito una svolta cautelare per molte posizioni con sostituzione della misura originariamente applicata.

    A seguito dell’inchiesta “Affari di famiglia” sul clan Senese, diretta dal Pubblico Ministero della DDA, nel luglio 2020 i militari del Nucleo Speciale Polizia Valutaria della Guardia di Finanza e personale della Squadra Mobile di Roma, con il supporto di altre unità operative del Corpo e della Polizia di Stato, diedero esecuzione a un’ordinanza applicativa di misure cautelari emessa dal G.I.P. del Tribunale di Roma, nei confronti di 28 persone e a un sequestro preventivo di beni per circa 15 milioni di euro.

    I reati contestati, a vario titolo e in concorso, sono quelli di estorsione, usura, trasferimento fraudolento di valori, riciclaggio, autoriciclaggio e reimpiego di proventi illeciti, con l’aggravante di aver agito con metodo mafioso agevolando la galassia criminale della camorra campana che, dalla terra di origine, si è delocalizzata, a partire dagli anni ottanta, anche nel Lazio e in altre regioni italiane.

    Dopo la celebrazione del processo in primo grado, tutti gli imputati hanno presentato appello. Gli elementi probatori acquisiti in sede processuale, hanno consentito una svolta cautelare per molte posizioni con sostituzione della misura originariamente applicata.

    COMMENTA

    Benedetto Casillo in scena al Teatro Sala Molière di Pozzuoli con ‘Napoli, grandi autori e qualcuno di Stramacchio’

    Domani, sabato 1° e domenica 2 aprile, nel Teatro Sala Molière di Pozzuoli (Viale Bognar, 21), diretto da Nando Paone, arriverà “Napoli, grandi autori e qualcuno di Stramacchio” di e con Benedetto Casillo. Ad apertura di scena Casillo proporrà un omaggio ad Antonio Petito e al suo personaggio Felice Sciosciammocca, di certo un modo per avvicinare il pubblico con risate di gusto. Lo spettacolo non è solo un volere far ridere ma è anche un...

    Sant’Anastasia: va a casa dell’ex moglie, incendia vestiti e li poggia su una stufa a gas: arrestato

    I carabinieri della stazione di Sant’Anastasia hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip del tribunale di Nola su richiesta della locale procura a carico di un 51enne del posto. L’uomo è ritenuto gravemente indiziato di maltrattamenti in famiglia, lesioni personali semplici e aggravate, percosse, tentato omicidio aggravato e tentato incendio doloso. I militari, coordinati dalla procura di Nola, hanno avviato le indagini dopo che ex moglie, figli e altri familiari avevano presentato...

    La Gazzetta: “Juve e manovra stipendi? Difficile ci sia altra sentenza choc”

    A Radio CRC nel corso della trasmissione “Si Gonfia la Rete” di Raffaele Auriemma è intervenuto Valerio Piccioni, giornalista ‘Gazzetta dello Sport’. Juve e manovra stipendi, le possibili sanzioni per il club "Le sanzioni in arrivo per la Juventus? Parliamo dell’indagine Prisma della Procura della Repubblica di Torino che è divisa in due, quella delle plusvalenze che ha portato al -15 che sarà oggetto del Collegio di Garanzia il 19 aprile e la seconda parte della...

    LEGGI ANCHE

    Napoli, suicida agente penitenziario del carcere di Secondigliano

    Un agente di polizia penitenziaria in servizio nel carcere napoletano di Secondigliano, 43 anni, si è tolto la vita sparandosi con l'arma di ordinanza,...

    Processo ai nuovi Casalesi: a giudizio i figli dei boss

    Processo immediato, senza il filtro dell'udienza preliminare, per 39 persone, tra cui figli e generi del capo dei Casalesi, Francesco Bidognetti, alias Cicciotto e...

    Castellammare, evade imposte: sequestro da 500mila euro ad imprenditore

    Avrebbe evaso imposte per oltre mezzo milione di euro: maxi-sequestro ad imprenditore del settore automobilistico. È accaduto a Castellammare di Stabia dove gli uomini del...
    Pubblicità

    IN PRIMO PIANO

    Pubblicità