#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 21:59
16.5 C
Napoli
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati
Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende...
Scampia, spaccio in pieno giorno: arrestato 24enne
Massa di Somma, ordigno esploso davanti alla chiesa: “Volevo solo...

Due anni senza Maradona: quanti record ai Mondiali

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ormai sono già passati due anni da quando il calciatore più forte di tutti i tempi se n’è andato. Stiamo parlando di Diego Armando Maradona e del grande vuoto che ha lasciato la sua scomparsa, non solo in Argentina, ma pure nella sua città adottiva, ovvero Napoli, che l’ha reso, e ha reso a sua volta, grande.

Un ricordo di Maradona che cade proprio durante l’edizione 2022 dei Mondiali di calcio. Neanche i più imprevedibili appassionati di scommesse Mondiali avrebbero mai pensato che questa competizione potesse mai essere organizzata in autunno inoltrato, ad un passo dall’inverno. Eppure, tutto può succedere, con l’edizione in Qatar che mette di fronte ancora una volta Messi e Cristiano Ronaldo, che vogliono giocarsi le ultime chance di vincere il titolo iridato con la propria nazionale. E, magari sperano di vedere inseriti, in tal modo, i loro nomi nella leggenda del calcio. Le capre scelgono il GOAT: un simpatico esperimento del blog sportivo L’insider, inserisce anche l’argentino e il portoghese in un quintetto di nomi, insieme a Maradona, Zidane e Pelè, per giocarsi il titolo di GOAT, ovvero il miglior giocatore di sempre.

Lo speciale record ai Mondiali che detiene ancora oggi Maradona

Negli anni Ottanta la tecnologia non era così diffusa nel mondo del calcio come al giorno d’oggi. Anzi, si trattava di un’epoca in cui l’assistenza dei filmati audio-video mancava del tutto e bisognava fidarsi unicamente delle sensazioni sul campo. Ebbene, in quel periodo Maradona veniva preso di mira in modo indicibile dagli avversari, che lo randellavano di falli come se non ci fosse un domani.

Ed esiste proprio una statistica che riguarda questo aspetto che è davvero impressionante e lascia un po’ tutti a bocca aperta. El Pibe de Oro è stato il protagonista numero uno nel corso dell’edizione del 1986 dei Mondiali di calcio, quando trascinò la sua Argentina a una storia affermazione, che lo fece diventare a tutti gli effetti un mito in patria.

Nonostante ormai da due anni Diego se ne sia andato da questo mondo, il suo ricordo rimane indelebile e anche qualche su record. Va bene la mano de Dios, ma gli arbitri avrebbero allora dovuto cominciare a fischiare molto di più e a tirar fuori diversi cartellini rossi visto quanto succedeva in campo e come Maradona veniva preso di mira dagli avversari.

Interventi fallosi a ripetizione: l’unico modo per fermare Maradona

In quel periodo non c’era davvero possibilità di respirare per il numero dieci dell’Argentina, che veniva tartassato ad ogni azione. Prima di ogni partita doveva assumere antidolorifici su antidolorifici per poter scendere sul terreno di gioco, dal momento che le sue caviglie erano martoriate e si gonfiavano in modo assurdo.

Sul campo, però, Maradona non protestava mai, né simulava di aver subito degli interventi scorretti e non ha mai avuto particolari reazioni scomposte. Era ben conscio che il fatto di essere il più forte di tutti portava in dote inevitabilmente anche quel carico di infortuni e fallacci. Basti pensare come in Argentina- Messico, ai Mondiali del 1986, ben sette dei sedici falli complessivamente commessi dagli inglesi miravano proprio alle gambe del numero Diez.

Nel corso di tutte le partite con la maglia dell’Argentina ai Mondiali del 1986, Maradona fece registrare un altro record clamoroso. Infatti, El Pibe de Oro subì la bellezza di 53 falli complessivi. Ancora oggi, questo dato si può considerare un primato per questa competizione. Anche a Italia ’90 Maradona non subì un trattamento tanto migliore, dato che nel corso del torneo si fermò a ben 50 interventi fallosi subiti. E sul gradino più basso del podio, troviamo anche i 36 falli subiti al Mondiale del 1982 in Spagna.


Articolo pubblicato il giorno 29 Novembre 2022 - 11:58


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE