#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 21:56
16.1 C
Napoli
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...

Napoli, in Villa comunale nuovi interventi su aiuole. Restaurate otto statue

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Proseguono i lavori di manutenzione della Villa Comunale di Napoli dopo anni di incuria e abbandono, in attesa del progetto complessivo di restyling. E’ quanto si legge in una nota dell’ufficio stampa del comune.

Numerose le attività già portate a termine dall’amministrazione comunale come da priorità indicata dal sindaco Gaetano Manfredi e seguita quotidianamente dall’assessore al Verde Vincenzo Santagada.

“Innanzitutto, è stato recuperato l’impianto di irrigazione. Sono state poi ripristinate le giostrine vandalizzate che finalmente sono di nuovo a disposizione dell’utenza. A breve ci saranno altri interventi – ha dichiarato ancora Santagada – mirati per recuperare il restante 20% delle aiuole e garantire una migliore accessibilità dai cancelli della Villa. La pulizia ed il decoro sono garantiti da una frequenza quotidiana della lavastrade, dagli esecutori tecnici del servizio verde, dagli esecutori dell’Hub polifunzionale di Soccavo”.

Tra le attività in corso, il restauro delle prime 8 statue che si affacciano su piazza Vittoria. L’associazione MacsMecenati per le arti, il cinema e lo sport presieduta dal notaio Roberto Dante Cogliandro – ha raccolto la somma di 80mila euro da utilizzare mediante il meccanismo dell’art-bonus. Le otto sculture di periodo neoclassico, copie di statue di epoca romana raffiguranti soggetti mitologici su alti basamenti, sono quasi tutte opere dello scultore genovese Tommaso Soleri e provengono dalla reggia di Caserta. Inizialmente collocate all’interno della Villa, furono qui sistemate nell’ambito dei lavori di rifacimento dell’ingresso deciso nel 1870 da Ferdinando IV di Borbone su progetto di Carlo Vanvitelli.

Nell’ambito dell’intervento sarà restaurata e rimontata anche la statua del «Fauno che suona il piffero» attualmente in deposito dopo essere stata vandalizzata. I lavori di restauro avranno la durata di 6 mesi e saranno condotti sotto la sorveglianza della Sovrintendenza e del Comune di Napoli. L’opera è stata resa possibile grazie al sostegno in particolare di Scuoto Impianti di Bruno Scuotto, Servizi Integrati di Nicola Salzano De Luca, Gsn di Francesco Marrone, Eden di Francesco Pecorella, Iterga Costruzioni di Francesco Tuccillo, Alfano Energia di Antonio Alfano, Abn Wind Energy di Antonio Apreda, Marinella srl di Maurizio Marinella, Ranieri Impiantistica di Pasqualino Ranieri con il contributo del professor Carmine Gambardella.


Articolo pubblicato il giorno 4 Agosto 2022 - 19:45


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE